NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’esercito inutile
Naufragi

L’esercito inutile

Non facciamoci ingannare dai venti di guerra ucraini: stiamo ai fatti per discutere sulla qualità delle nostre forze armate, e anche sull’acquisto degli F-35 americani

• 20 Febbraio 2022 – Fabio Dozio

Incontro di civiltà
Il meglio letto/visto per voi

Incontro di civiltà

Le strade del dialogo nella realtà globale, multiculturale e multietnica in un articolo del grande giornalista polacco Ryszard Kapuscinski, a 15 anni dalla sua scomparsa

• 20 Febbraio 2022 – Redazione

La costellazione di sinistra
Naufragi

La costellazione di sinistra

Tra ”sinistra per simmetria”, affidabilità, radicalismo e Machiavelli

• 19 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Augusto Guidini, architetto di confine
Naufragi

Augusto Guidini, architetto di confine

Arte e architettura a cavallo fra ‘800 e ‘900. Un documentario e un libro raccontano un significativo spaccato di storia ticinese

• 19 Febbraio 2022 – Katia Accossato

Trotsky e i livelli
Balla coi lupi

Trotsky e i livelli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Virginio Pedroni, filosofo

• 18 Febbraio 2022 – Redazione

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli
Naufragi

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli

In Nicaragua la morte da carcerato del comandante sandinista Hugo Torres, vittima della dittatura dell’ex rivoluzionario Ortega

• 18 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

Voci dal sottosuolo
Naufragi

Voci dal sottosuolo

Nostro filmato dell'incontro con gli "ultimi sepolti vivi in Svizzera", i profughi costretti a vivere da anni nel Bunker di Camorino. Ora alcune/i parlamentari chiedono al Consiglio di Stato di tirarli fuori

• 17 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

E ora  fuori da  quel bunker!
Naufragi

E ora fuori da quel bunker!

Il testo dell'interrogazione firmata da parlamentari ticinesi di diversi partiti che chiedono al Consiglio di Stato la chiusura del bunker di Camorino, l'unico in tutta la Confederazione dove i profughi destinati all'espulsione vivono in condizioni disumane

• 17 Febbraio 2022 – Redazione

Giù la maschera
Naufragi

Giù la maschera

Tutti liberi, tutti responsabili, tutti pronti a voltar pagina e tornare alla normalità

• 17 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

Postpandemia 3022
La matita nell'occhio

Postpandemia 3022

• 17 Febbraio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’esercito inutile
Naufragi

L’esercito inutile

Non facciamoci ingannare dai venti di guerra ucraini: stiamo ai fatti per discutere sulla qualità delle nostre forze armate, e anche sull’acquisto degli F-35 americani


Fabio Dozio
Fabio Dozio
L’esercito inutile
• 20 Febbraio 2022 – Fabio Dozio

I venti di guerra in Ucraina sono giunti fino in Svizzera, solleticando le gerarchie militari elvetiche. Norman Gobbi, colonnello e capo del dipartimento ticinese delle istituzioni, rassicura la popolazione sulle qualità del nostro esercito che, “anche grazie ai futuri aerei da combattimento, sarebbe in grado di dare una risposta a 360 gradi alle attuali e future minacce”. Beato chi ci crede.
Vale la pena di citare qualche fatto, per capire che la sicurezza della Svizzera è più fragile di quanto si voglia far credere.

Fino a due anni fa i nostri top gun volavano solo durante le canoniche ore d’ufficio. Dopo le 17 il cielo svizzero era aperto a qualsiasi incursione.

Il Consiglio federale, su suggerimento dei vertici militari, ha proposto di acquistare i caccia bombardieri americani F-35 per circa 6 miliardi di franchi, con costi di manutenzione esorbitanti. Fonti del Dipartimento della Difesa statunitense hanno denunciato 871 carenze tecniche dell’F-35. Per far volare questo giocattolino si dovrebbero spendere dai 55 ai 60 mila franchi l’ora. Notizia recente, i 36 caccia sono molto più rumorosi degli attuali F/A18. Da 3 a 5 decibel in più, ciò che significa un rumore doppio. Per chi abita nelle vicinanze degli aeroporti di Payerne (VD), Meiringen (BE) e Emmen (LU) “si può contare su effetti negativi sul sonno – ha dichiarato Eric Lainey, medico specialista del sonno – ma anche su malattie cardiovascolari”. Il Dipartimento della difesa riconosce questi difetti e trova la scappatoia.

I voli saranno drasticamente ridotti: del 50% a Payerne e a Meinringen e fino al 70% a Emmen. Dunque, gli aerei sarebbero indispensabili, ma voleranno poco! Meno male. E ancora, acquistare l’aereo americano significa dipendere dagli USA. Vale a dire che la sovranità e la sicurezza dei dati non sono garantiti e Viola Amherd, capa della Difesa, ha candidamente ammesso: “Quando si acquista un aereo è del tutto normale che si creino delle dipendenze”.

Nell’autunno del 2020 il 49,9% dei votanti ha detto di no allo stanziamento dei 6 miliardi. Nel 2014 i cittadini elvetici hanno bocciato la proposta di acquistare i Gripen. Tornando alle urne per decidere sull’acquisto dei jet, potrebbe bastare poco per bloccare l’operazione.

Ma le pecche dell’esercito non si limitano all’aviazione. Lo scorso anno il preventivo per l’informatica era sbagliato. Invece dei 460 milioni di franchi di costi previsti, se ne sono spesi 100 in più. Per correggere l’errore si risparmia sulle munizioni, 60 milioni in meno. In caso di minaccia, l’armata Brancaleone elvetica sparerà a salve.

L’anno scorso la scuola reclute a distanza per 4800 soldati è stata sospesa, perché si è inceppato il Learning Management System. L’esercito incespica con l’informatica, per comunicare dovrà recuperare i piccioni viaggiatori.

Durante la pandemia sono state buttate 700 mila mascherine muffe, non a norma: una truffa di 6 milioni di franchi! Nel 2020, il Laboratorio dell’esercito di Spiez ha rivelato che l’echinacea combatte il Covid -19. Una bufala: il farmacista cantonale ticinese Zanini ha corretto: è come bere un grappino.

L’ultima perla grigioverde è la notizia delle reclute bastonate, sul casco, da un sergente nella caserma di Liestal (BL). Il comandante ha ordinato un’inchiesta, ma poi Daniel Reist, portavoce dell’esercito, ha corretto affermando che si tratta di istruzione ordinaria per insegnare alle reclute ad agire sotto pressione fisica e psichica. Vessazioni e molestie sembra non siano estranee durante le scuole reclute”.

È scandaloso che, di questi tempi, si pensi di investire miliardi di franchi nelle armi, invece che nella salute, nella formazione e nell’economia. L’esercito ha assunto utili compiti civili durante la pandemia. Così come ha fatto, soprattutto, la Protezione civile con 365 mila giorni di servizio con 26 mila militi. L’esercito con compiti di combattimento è inutile.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lezioni di moralità
Naufragi

Lezioni di moralità

La coraggiosa protesta delle donne iraniane contro i "guardiani del buoncostume"

Pubblicato il 20 Settembre 2022 – Simona Sala
In difesa del debito pubblico
Naufragi

In difesa del debito pubblico

Il debito pubblico non è una sciagura: ne beneficiano tutti se utilizzato per investimenti produttivi; inoltre la Confederazione è soprattutto esposta nei confronti di investitori...

Pubblicato il 21 Aprile 2022 – Spartaco Greppi