NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio

La presidente von der Leyen tende una mano agli allevatori e annuncia la possibile revisione della direttiva Habitat. Nel 2022 il suo amato pony era stato ucciso da un lupo

• 5 Settembre 2023 – Redazione

Di questo passo
La matita nell'occhio

Di questo passo

• 5 Settembre 2023 – Franco Cavani

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?
Naufragi

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?

Dopo il “sospiro di sollievo”, ancora tante domande sull’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs

• 4 Settembre 2023 – Silvano Toppi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
Naufragi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 

Diari, ricerche, domande per provare a capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il contatto diretto, piuttosto che sentenziando a priori su cos’è giusto e cosa no

• 4 Settembre 2023 – Daniele Dell'Agnola

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social
Il meglio letto/visto per voi

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social

TikTok & co. stanno trasformando i giornalisti in influencer?

• 4 Settembre 2023 – Redazione

La neutralità nella Costituzione
Naufragi

La neutralità nella Costituzione

La neutralità deve essere ancorata nella Costituzione? Dopo gli sconvolgimenti geopolitici dell’ultimo anno, il tema è attuale. Il vero dilemma è se si vuole una neutralità armata o umanitaria e pacifista

• 3 Settembre 2023 – Fabio Dozio

Un secolo in colonia
Ospiti e opinioni

Un secolo in colonia

I cento anni delle Colonie dei Sindacati raccontano molto della nostra storia e ancora molto hanno da dare per una convivenza armoniosa e aperta all’apprendimento, al coinvolgimento e alla tolleranza - Di Dario “Mec” Bernasconi

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)
Onda su onda

Quando i lettori hanno un’arma (elettorale)

Il libro controverso e politicamente scorretto che sta andando a ruba ed è in cima alla classifica delle vendite online in Italia

• 3 Settembre 2023 – Simona Sala

Un moderno Prometeo
Onda su onda

Un moderno Prometeo

I paradossi e le contraddizioni di “Oppenheimer”, molto più di un semplice biopic

• 3 Settembre 2023 – Redazione

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni
Tre domande a...

Ezio Mauro – Il generale razzista e i silenzi di Meloni

La costruzione della nuova destra italiana e le difficoltà della sinistra

• 2 Settembre 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio

La presidente von der Leyen tende una mano agli allevatori e annuncia la possibile revisione della direttiva Habitat. Nel 2022 il suo amato pony era stato ucciso da un lupo


Redazione
Redazione
L’Europa ora ha paura dei lupi: lo...
• 5 Settembre 2023 – Redazione

Da Europa Today

La Commissione europea potrebbe proporre di modificare lo status di protezione del lupo nell’Ue, aprendo a maggiori deroghe alla caccia di questa specie e venendo incontro così alle richieste degli allevatori. Lo ha annunciato la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen.

I lupo gode da oltre vent’anni di una speciale protezione nell’Ue: in base alla direttiva Habitat del 1992 (recepita in Italia nel 1997), è proibita la cattura, l’uccisione, il disturbo, la detenzione, il trasporto, lo scambio e la commercializzazione di questa specie che ha rischiato di scomparire dal continente. Secondo un recente studio, le politiche di conservazione promosse da Bruxelles hanno funzionato: da popolazioni molto piccole negli anni ’70, il loro numero è aumentato del 1.800% fino ai 17mila individui di oggi. Un aumento eccessivo, secondo diversi agricoltori e cacciatori europei, che da tempo chiedono maggiori deroghe per fermarne l’avanzata.

Le loro istanze hanno già trovato sponda in varie parti dell’Ue: dalla Germania alla Svezia, autorità locali e nazionali hanno consentito deroghe alla direttiva Ue. E adesso, anche la Commissione europea sembra intenzionata a dare il suo supporto ai promotori del ritorno della caccia al lupo: “La concentrazione di branchi di lupi in alcune regioni europee è diventata un pericolo reale per il bestiame e potenzialmente anche per gli esseri umani”, dice in una nota von der Leyen. “Invito le autorità locali e nazionali ad agire laddove necessario. In effetti, l’attuale legislazione dell’Ue consente già loro di farlo”, aggiunge.

Bruxelles, per il momento, si limita a invitare gli Stati ad agire nell’ambito della flessibilità concessa dalle attuali norme. Ma qualcosa potrebbe cambiare a breve: “La Commissione – si legge sempre nella nota – invita oggi le comunità locali, gli scienziati e tutte le parti interessate a presentare dati aggiornati entro il 22 settembre 2023 sulla popolazione di lupi e sui loro impatti”. Sulla base dei dati raccolti, Bruxelles “deciderà su una proposta volta a modificare, se del caso, lo status di protezione del lupo all’interno dell’Ue e ad aggiornare il quadro giuridico, per introdurre, ove necessario, ulteriore flessibilità, alla luce dell’evoluzione di questa specie”.

L’iniziativa della Commissione fa seguito a una risoluzione del Parlamento europeo, che lo scorso novembre ha chiesto di rivedere lo status del lupo per consentirne il contenimento, e dunque la caccia. La richiesta è arrivata sulla scorta delle migliaia di segnalazioni di attacchi arrivate a Bruxelles dalle organizzazioni degli agricoltori negli ultimi anni. Tra questi, ce n’è stato anche uno che ha riguardato da vicino la stessa von der Leyen: nel settembre del 2022, un lupo ha sbranato l’amato pony della presidente della Commissione, nella sua tenuta in Bassa Sassonia, in Germania. Qualche mese dopo, il presunto aggressore figurava nella lista dei lupi abbattuti nella zona dopo che le autorità locali avevano concesso una deroga alla caccia.

Nell’immagine: Ursula von der Leyen con il suo amato pony (ma il lupo cosa ne sapeva del guaio in cui si sarebbe cacciato?)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Meno burocrazia, più energia (pulita)
Il meglio letto/visto per voi

Meno burocrazia, più energia (pulita)

Anticipato a Davos il piano della Commissione Europea per creare una industria green d’Europa

Pubblicato il 19 Gennaio 2023 – Redazione
Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa
Il meglio letto/visto per voi

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa

Utili crollati, eppure Sberbank resiste e negli ultimi mesi aumenta le entrate sul mercato interno: segno che le sanzioni internazionali non bastano a polverizzare l’economia...

Pubblicato il 20 Gennaio 2023 – Redazione