NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La compagna elettorale torna alla carica
Balla coi lupi

La compagna elettorale torna alla carica

Mentre il PS annuncia la candidatura di Marina Carobbio e Yannick Demaria per il Consiglio di Stato, nel partito continuano a risuonare gli echi di battaglie elettorali personalistiche

• 16 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Benvenuti al Grand Hotel del terrore
Naufragi

Benvenuti al Grand Hotel del terrore

Per uscirne vivi serve solidarietà, convinzione e... un piccolo, rudimentale periscopio

• 16 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

Siria,il martirio di un popolo continua ma il mondo ha chiuso gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

Siria,il martirio di un popolo continua ma il mondo ha chiuso gli occhi

Per non dimenticare un Paese in cui circa il 90 per cento degli abitanti vive al di sotto della soglia di povertà e con 5,5 milioni di rifugiati accolti in cinque Paesi limitrofi. 

• 16 Settembre 2022 – Redazione

Dopo la nuova sentenza USA sull’aborto: le questioni rimaste sul tavolo
Naufragi

Dopo la nuova sentenza USA sull’aborto: le questioni rimaste sul tavolo

Per ripensare ai grandi e complessi interrogativi legati all’interruzione della gravidanza si può anche rileggere Aristotele

• 15 Settembre 2022 – Pietro Montorfani

La rivelazione degli 007 americani
Il meglio letto/visto per voi

La rivelazione degli 007 americani

Dalla Russia almeno 300 milioni ai partiti di 24 Paesi, l’Italia chiede chiarimenti

• 15 Settembre 2022 – Redazione

Il vero “allarme democratico” è la deriva clanica della società
Il meglio letto/visto per voi

Il vero “allarme democratico” è la deriva clanica della società

I pericoli di una politica fatta di giochi di potere e scontri fra clan

• 15 Settembre 2022 – Redazione

Il Re è morto. Viva il Re!
Naufragi

Il Re è morto. Viva il Re!

L’eredità di una Regina che ha vissuto per servire anche il suo successore

• 14 Settembre 2022 – Federica Alziati

Crisi energetica e bollette bollenti
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e bollette bollenti

La UE ammette che l’inflazione energetica è dovuta alle speculazioni sulla borsa di Amsterdam  

• 14 Settembre 2022 – Redazione

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
Il meglio letto/visto per voi

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin

E i “falchi” volano intorno al Cremlino

• 14 Settembre 2022 – Redazione

Quando “xe pèso el tacòn del buso”
Naufragi

Quando “xe pèso el tacòn del buso”

Se l’obiettivo era far cessare la guerra sono veramente servite le sanzioni?

• 13 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
La compagna elettorale torna alla carica
Balla coi lupi

La compagna elettorale torna alla carica

Mentre il PS annuncia la candidatura di Marina Carobbio e Yannick Demaria per il Consiglio di Stato, nel partito continuano a risuonare gli echi di battaglie elettorali personalistiche


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La compagna elettorale torna alla carica
• 16 Settembre 2022 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Se ne sta parlando ormai da settimane e ancora negli scorsi giorni se n’è dato conto anche in questo sito con i recenti interventi di Fabio Dozio e di Rocco Bianchi. La campagna elettorale dello schieramento rosso-verde continua a manifestarsi, soprattutto, come una questione di nomi e di seggi.

Prima l’obiettivo raddoppio ed i “nomi forti” di Carobbio e Gysin, con Bertoli parcheggiato in attesa. Poi i dubbi sulla candidatura Carobbio di una parte di militanti del PS (quella definita “di destra”) con il ritorno in scena di Amalia Mirante esplicitamente disposta a ricandidarsi per la terza volta. Poi un po’ meno fiducia nelle possibilità di raddoppio e la rinuncia di Greta Gysin, con il “congedo sommesso” (ma sempre disponibile) di Bertoli, fino alla Conferenza Cantonale dello scorso 7 settembre che ha pressoché plebiscitato le scelte della direzione del partito dando di fatto via libera a Carobbio, affiancata dal “giovane” e “rinnovatore” Yannick Demaria, del comitato GISO, studente e militante per l’ambiente. Insomma, il profilo “giusto” per smettere di parlare di posti e di nomi e passare ai temi, come auspicato dai copresidenti Sirica e Riget, e finalmente occuparsi dell’agenda politica.

Ma non per tutti, eh no. Perché questa doppia designazione deve comunque ancora passare al vaglio della decisione definitiva che sarà presa dal Congresso PS il prossimo 13 novembre ed Amalia Mirante ha già tuonato via social: “Care e cari amici”, scrive in Facebook, “ negli ultimi giorni moltissimi di voi mi hanno espresso la propria solidarietà e sostegno. In molti in effetti intravedono una strategia precisa volta a tenere fuori me dalla lista e blindare le candidature “giuste”. Un metodo ben poco democratico che adesso colpisce o vorrebbe colpire me, ma in passato è stato usato contro altre e altri e se non si dice basta verrà usato anche in futuro.” E in chiusura promette battaglia:” Il mio impegno c’è e io ci sarò, il 13 novembre. Perché non ho alcuna intenzione di mollare e con il vostro aiuto, vinceremo.” Neanche ci fossero gli Inti Illimani.

Mentre si vorrebbe tanto capire, nel PS, a sinistra, ma non solo, quali siano i punti principali, le priorità individuate da partito e area per affrontare la campagna dei prossimi mesi, magari per riprendere ed ampliare, ad esempio, il pacchetto di misure concrete presentate (anche in questa sede) da Ivo Durisch per sostenere le famiglia nell’affrontare l’inflazione, per combattere l’escalation di costi, dell’energia e delle casse malattia, per esempio, ebbene no, a tenere banco continua a restare questa sorta di duello fra compagne elettorali: l’una tendenzialmente sempre vincente (e ben presente, con tanti meriti, nel dibattito politico), l’altra quadriennalmente attivissima nel riproporsi come il nuovo che avanza, l’alternativa soffocata che manca al partito; colei che quando parla di democraticità dovrebbe forse ricordare, come suggerisce un intervento di Aurelio Sargenti in “ticinonews”, che il partito l’ha già candidata due volte e gli elettori non l’hanno votata. Se ne facesse una ragione.

Insomma, il confronto, dentro il PS, continua a restare ancorato a questi personalismi, mentre al di fuori del partito i Verdi sui nomi tacciono e lanciano iniziative puntuali di tipo ecologico. L’Mps, per parlare solo un momento del “convitato di pietra” al banchetto della sinistra unita da cui si è autoescluso (o da cui è stato rapidamente allontanato per non essere tredici a tavola) sta lanciando a sua volta iniziative, interpellanze e petizioni a raffica su temi sociali, a livello cantonale e comunale, a Bellinzona.

Nell’anno della ricorrenza del secolo di presenza in Governo, il PS sembra insomma riuscire ad attirare l’attenzione dei media solo sulla questione del seggio in Consiglio di Stato e, tutt’al più, su quella dell’alleanza elettorale (si spera poi anche programmatica) con i Verdi ed il Forum Alternativo.

Ma anche restando, ancora solo per un momento a questo tema, e provando ad immaginare le implicazioni e le possibili conseguenze della candidatura di Marina Carobbio, vi è un aspetto che non sembra troppo preso in considerazione (men che meno evocato come tema di discussione e riflessione interna) e che pure dovrebbe meritare, istituzionalmente e politicamente, una certa attenzione: quello, diciamo, della sovrapposizione, per Carobbio, di due cariche importanti. 

Nel suo caso, venisse eletta, si tratterebbe per lei di lasciare Berna il prossimo aprile, per sedersi in Consiglio di Stato a Bellinzona, con una non comune retromarcia (per carità, del tutto legittima) ma non priva di “effetti secondari”. Così facendo, infatti, lascerebbe vacante per almeno 6 mesi (da aprile ad ottobre 2023) il suo posto alla Camera alta federale. Un aspetto trascurabile? Mica tanto, visto che sulla questione ci si sta chinando anche nelle stanze della nostra Cancelleria di Stato cantonale.

Istituzionalmente l’abbandono di un posto come quello di senatore dovrebbe implicare una nuova votazione politica che, nel caso specifico, essendo a carattere maggioritario, implica anche un possibile ballottaggio, dunque due turni. Ora, considerati i tempi tecnici previsti dalla Legge sull’esercizio dei diritti politici  che contempla 60 giorni di tempo per inoltrare candidature e impone che in luglio e agosto in Ticino non si vota, l’organizzazione di un’elezione suppletiva, ha  come conseguenza che certamente per i lavori delle camere federali del giugno ’23 il posto di Carobbio non sarà occupato, per quelli di settembre, forse neanche, perché a quel punto, chi sta a Berna per un solo mese prima delle nuove elezioni? 

Un bel grattacapo, non c’è che dire, che per di più potrebbe implicare una spesa non prevista per il Cantone di alcune centinaia di migliaia di franchi. Poi si potrebbe pure aggiungere che nei sei mesi di campagna elettorale cantonale Marina Carobbio dovrebbe anche sdoppiarsi, per rappresentare il Cantone a Berna e sé stessa (ed il PS) in Ticino. 

Su quest’ultimo punto si può legittimamente immaginare che le qualità e le capacità di lavoro di Carobbio le consentiranno di essere presente su entrambi i fronti. Resta però un fatto incontestabile: quasi certamente, per almeno sei mesi e più, il seggio tanto miracolosamente conquistato, per la prima volta nella sua storia, dal PS alla Camera dei Cantoni, resterà vacante ed il Ticino, in quel contesto, sarà rappresentato dal solo Marco Chiesa. Forse, sulla questione, la Sinistra potrebbe porsi qualche domanda o fornire, prima o poi, qualche risposta. Almeno entro primavera. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione
Balla coi lupi

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione

Un documento del Movimento per il Socialismo lancia una proposta di alleanza ai Verdi e al Partito Socialista – Nostra intervista al granconsigliere MpS Matteo Pronzini

Pubblicato il 27 Luglio 2022 – Redazione
Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”
Balla coi lupi

Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare...

Pubblicato il 13 Maggio 2022 – Redazione