NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin
Naufragi

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin

La navicella si è schiantata sulla superfice lunare per un errore di calcolo; un fallimento che pone fine al tentativo di un ritorno della Russia nella ricerca spaziale avanzata

• 21 Agosto 2023 – Yurii Colombo

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani
Naufragi

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani

Svolta storica nel dopo voto spagnolo: autorizzato l’uso delle lingue regionali in parlamento

• 20 Agosto 2023 – Ruben Rossello

Di editori, libri e… contrabbandieri risorgimentali
Onda su onda

Di editori, libri e… contrabbandieri risorgimentali

La storica Tipografia Elvetica di Capolago risorge per la terza volta grazie a una coraggiosa iniziativa privata e rivive in un romanzo storico appena pubblicato

• 20 Agosto 2023 – Michele Ferrario

Bandiere e banderuole nella repubblica del pallone
Onda su onda

Bandiere e banderuole nella repubblica del pallone

Ricominciano i campionati di calcio, mentre impazza il mercato nel vortice di affari e dichiarazioni che rasentano l’osceno

• 20 Agosto 2023 – Paolo Di Stefano

Lorenzo Cremonesi – Controffensiva fallita, ma l’Ucraina conquista la sua sopravvivenza
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – Controffensiva fallita, ma l’Ucraina conquista la sua sopravvivenza

Le difficoltà sul piano militare potrebbero far apparire nuovi scenari

• 19 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire
Naufragi

Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice che ci ha mostrato la necessità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa

• 19 Agosto 2023 – Francesca Coin

Neoliberismo, speranza del futuro
La matita nell'occhio

Neoliberismo, speranza del futuro

• 19 Agosto 2023 – Franco Cavani

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci
Il meglio letto/visto per voi

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci

«Tempo e pazienza», la strategia anti-Napoleone del generale Kutuzov gioca contro Kiev. Zelensky ha esaurito le munizioni umane, l’ora del compromesso è sempre più vicina

• 19 Agosto 2023 – Redazione

UBS rimane una bomba inesplosa
Il meglio letto/visto per voi

UBS rimane una bomba inesplosa

Il nuovo colosso bancario non ha più bisogno di garanzie statali. Possiamo stare tranquilli? Nient’affatto 


• 19 Agosto 2023 – Redazione

El Salvador, la moderna autocrazia del politico twittero elevata a modello
Naufragi

El Salvador, la moderna autocrazia del politico twittero elevata a modello

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele dal Frente Farabundo Martì ai Bitcoin. Con un consenso al 70% e l’entuasiastico apprezzamento anche del leader populista argentino Javier Milei

• 18 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin
Naufragi

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin

La navicella si è schiantata sulla superfice lunare per un errore di calcolo; un fallimento che pone fine al tentativo di un ritorno della Russia nella ricerca spaziale avanzata


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop...
• 21 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente da Mosca

È fallita la prima missione spaziale russa sulla Luna a mezzo secolo dalla precedente.

Ieri alle 14.57, con un breve e malinconico comunicato, la “Roskosmos” ha comunicato che “le comunicazioni con la stazione automatica Luna-25 sono state interrotte”. Precisa l’agenzia cosmonautica russa: “a causa della deviazione dei parametri reali dell’impulso da quelli calcolati, la stazione automatica è entrata in un’orbita non prevista e ha cessato di esistere a causa della collisione con la superficie lunare”. Tradotto per i non addetti ai lavori: la navicella si è schiantata sulla crosta lunare senza mai entrare in funzione dopo essere partita dal cosmodromo “Vostocnij” 10 giorni fa. 

Schianto lunare che compromette probabilmente in modo irreparabile l’ambìto ritorno in grande stile della Russia nella ricerca spaziale avanzata. Tecnicamente, la stazione non è riuscita a entrare nell’orbita di atterraggio: l’impulso dato ai motori si è rivelato non adeguato. Calcoli sbagliati, evidentemente. 

L’evento era stato largamente pubblicizzato dalla Tv, che aveva proposto una diretta notturna dell’evento. Un “flop” gigantesco che in sostanza mette la parola fine ai progetti di conquista dello spazio della Russia putiniana. La stazione Luna-25 era stata preparata per più di 10 anni ed il volo era stato rinviato per ben otto volte. Il lancio era stato rimandato così a lungo che, stanca di aspettare, ancor prima della guerra in Ucraina la Svezia aveva abbandonato il progetto di inserirsi nella missione russa, e aveva collocato i suoi strumenti di ricerca a bordo del rover lunare cinese “Jade Hare”, allunato con successo già nel 2019.

Sono veramente lontani i tempi in cui il paese aveva spedito il primo uomo nello spazio, il leggendario Yurii Gagarin. Il precedente ma riuscito veicolo di questo tipo, il “Luna-24”, era stato lanciato nel 1976, quando ancora al potere c’era Leonid Breznev. L’ultimo e più grande successo della cosmonautica interplanetaria sovietica fu a metà degli anni ’80, quando le navicelle Vega-1 e Vega-2 lanciarono sonde sulla superficie di Venere, impresa che nessuno era riuscito a fare in precedenza. I tentativi di inviare veicoli su Marte nel 1988, nel 1996 e nel 2011 (Phobos-Grunt), durante le amministrazioni Eltsin e Putin, erano andati in fumo.

Così, dopo aver perso la “gara marziana”, la Russia abbandona mestamente anche quella lunare. Uno smacco che dà la misura dell’inarrestabile declino scientifico, tecnologico, e potremmo dire anche culturale, seguito al crollo dell’URSS nel 1991. 

L’accademico Mikhail Marov (classe 1933), che aveva partecipato a tutte le precedenti missioni interplanetarie sovietiche, ha subito chiesto di discutere le ragioni di quanto accaduto con “Luna-25”. “Per me, questa era probabilmente l’ultima speranza di vedere la rinascita del nostro programma lunare”, aveva dichiarato lo scienziato immediatamente dopo la notizia del fallimento. Dopo qualche ora è finito misteriosamente in ospedale per un malore.

“Luna-25” era costato più di un miliardo di dollari, ed è stata probabilmente la più grande “dolgostroj” (“costruzioni lunghe”, come le chiamano i russi, ovvero “progetti boiata” segnati da scarsa professionalità e corruzione) dell’era Putin. In precedenza, durante la presidenza Medvedev, anche i progetti di inserimento nel mercato delle nanotecnologie (“Rosnano”) e del soviet-telefonino (“Yota Devices”) erano miseramente naufragati. Lungi dall’essere un sistema efficiente, come il Cremlino cerca di far intendere, il capitalismo di Stato russo attuale sta invece dimostrando di avere tutte le pecche sovietiche senza averne le qualità.

Nel 2022, subito dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina, Putin aveva deciso di licenziare Dmitrij Rogovin dalla presidenza “Roskosmos”, dopo che erano emersi oltre 70 casi di corruzione tra i manager dell’azienda. Ma il cambio della guardia con il collaudato Yurii Borisov (che al contrario di Rogozin, laureato in marxismo-leninismo, qualche conoscenza tecnica la possiede) alla fine non è servito a nulla. 

Come un Titanic del XXI secolo, “Luna-25” è andata a picco. Ma a differenza di Sir Edward John Smith Jr., il capitano della tristemente celeberrima nave inglese, c’è da giurare che tutti i personaggi protagonisti questa ingloriosa vicenda troveranno modo di salvarsi. 

Nell’immagine: un disegno originale di Georges Méliès per il suo celebre film “Le Voyage dans la Lune” (1902)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Evergrande e la prossima crisi immobiliare
Naufragi

Evergrande e la prossima crisi immobiliare

In questi giorni si fa un gran parlare del caso Evergrande, un’azienda immobiliare cinese che con ogni probabilità non riuscirà a far fronte ai pagamenti in scadenza a breve. In...

Pubblicato il 22 Settembre 2021 – Maurizio Solari
Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra
Naufragi

Rublo in forte calo, per Putin il prezzo della guerra

Dall’inizio dell’anno la moneta russa ha perso quasi il 30% nei confronti di dollaro ed euro; potrebbe essere finito il beneficio per la produzione militare interna

Pubblicato il 16 Agosto 2023 – Yurii Colombo