NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Un’approvazione indispensabile
Naufragi

Un’approvazione indispensabile

Votiamo sì soprattutto per salvare il giornalismo locale indipendente e le nuove voci digitali

• 29 Gennaio 2022 – Natasha Fioretti

L’importanza di Bill Gates nel dibattito ambientalista
Il meglio letto/visto per voi

L’importanza di Bill Gates nel dibattito ambientalista

Si è definito «messaggero imperfetto» della lotta al climate change, ma nonostante il suo nome ingombrante ha un ruolo imprescindibile, a metà strada tra l’influencer e il tecnico dei cambiamenti climatici

• 29 Gennaio 2022 – Redazione

Un paese per ricchi
Naufragi

Un paese per ricchi

La tattica del salame: la teorizzò un leader del blocco comunista, oggi serve alla destra borghese elvetica per favorire la decrescita fiscale di chi possiede di più: occhio dunque alla prossima votazione

• 28 Gennaio 2022 – Federico Franchini

Naufragi

Requiescat in pace

In quale altro modo affrontare il cambiamento, se non attraverso la ricerca e la sperimentazione?

• 28 Gennaio 2022 – Rocco Bianchi

L’ora più buia
Il meglio letto/visto per voi

L’ora più buia

«Noi afghane abbiamo perso, hanno ucciso il nostro pensiero»

• 28 Gennaio 2022 – Redazione

27 Gennaio 2022
La matita nell'occhio

27 Gennaio 2022

• 27 Gennaio 2022 – Franco Cavani

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni
Ospiti e opinioni

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni

Le carte custodite negli archivi e la memoria degli ultimi sopravvissuti svelano drammi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio

• 27 Gennaio 2022 – Redazione

Essere in terra libera, senza guerra
Naufragi

Essere in terra libera, senza guerra

Il racconto della giornata ticinese di Bruna Cases e Giordano D'Urbino

• 27 Gennaio 2022 – Redazione

Trovato un reperto della società liberale
Naufragi

Trovato un reperto della società liberale

Per chi dice ‘ideologico’ e pensa di aver detto tutto

• 26 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Telecommando – Incursioni incuriosite
Naufragi

Telecommando – Incursioni incuriosite

Conferme e novità del palinsesto televisivo della RSI

• 26 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Un’approvazione indispensabile
Naufragi

Un’approvazione indispensabile

Votiamo sì soprattutto per salvare il giornalismo locale indipendente e le nuove voci digitali


Natasha Fioretti
Natasha Fioretti
Un’approvazione indispensabile
• 29 Gennaio 2022 – Natasha Fioretti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Si poteva pensare ad un testo che premiasse gli editori particolarmente virtuosi e non quelli che, durante il primo lockdown, con le entrate pubblicitarie ai minimi storici e l’introduzione del lavoro ridotto, hanno pensato bene di distribuire i dividendi ai propri azionisti. Per fare due nomi, TX Group e il gruppo NZZ. Si poteva pensare di premiare quegli editori disposti a firmare un contratto di lavoro collettivo che nella Svizzera italiana e nella Svizzera tedesca manca ormai da quasi vent’anni. Quegli editori che, all’interno delle proprie redazioni, promuovono le pari opportunità e ritengono la diversità all’interno dei loro team un fondamentale requisito di qualità, quegli editori, insomma, che sulle prime pagine dei loro giornali mettono le firme femminili e non la solita sfilata di penne maschili, magari nemmeno all’altezza di scriverlo, un editoriale. Tutto questo nel testo non c’è. Ma va anche detto che se il sì non dovesse passare, non ci sarebbe il tempo materiale per formulare, proporre e votare un testo migliore. Nel frattempo, molte testate medio-piccole, molte voci locali morirebbero o sarebbero costrette a drastici tagli con conseguenze irreversibili per il nostro ecosistema informativo. Molti colleghi e colleghe si troverebbero senza un lavoro. I grandi gruppi, invece, andrebbero avanti ugualmente continuando ad alimentare le loro politiche espansionistiche da un lato e di concentrazione dall’altra. Politiche che in questi ultimi anni hanno gravemente leso il pluralismo, l’indipendenza e la diversità informativa nel nostro Paese.

Fanno scuola l’acquisizione e poi la fusione delle due testate bernesi Bund e Berner Zeitung e le due maxi redazioni di Tamedia, una per la Svizzera tedesca e una per la Svizzera romanda, che producono contenuti per le diverse testate. Significa che la stessa intervista ad una scrittrice importante, il mercoledì mattina la troviamo sul Tagi, sul Berner Oberlaender e sul Langenthaler Tagblatt.

A confermare la tendenza c’è l’Annuario sulla qualità dei media in Svizzera, i suoi dati ci dicono che nel 2020 nella Svizzera tedesca un articolo ogni quattro compariva contemporaneamente su più testate. Solo nel 2017 era un articolo ogni dieci. Se vogliamo contrastare lo strapotere di pochi grandi gruppi, salvare quello che resta delle nostre voci locali e regionali indipendenti, promuovere e sostenere le nuove realtà digitali come Republik e far sì che ne nascano altre incentrate sul rapporto diretto con i propri lettori e libere dal mercato pubblicitario, il 13 febbraio votiamo sì.

Non solo in Europa, anche negli Stati Uniti, la pandemia ha dato un’ulteriore spallata a quello che è un modello di business morto da tempo mettendo in grave difficoltà le realtà più piccole. Poynter.org qualche tempo fa ha pubblicato i dati dello studio di Penelope Muse Abernathy dal titolo “News Deserts and Ghost Newspapers: Will Local News Survive?,” in cui si dice che dall’autunno del 2018 ad oggi ben 300 testate locali hanno chiuso i battenti. Se in un primo momento il lavoro ridotto, i tagli, i licenziamenti, le uscite cartacee e la foliazione ridotta erano servite a contenere l’emorragia, ora non bastano più, molte voci locali sono costrette a chiudere. Nell’ultimo anno ad essere stati toccati da questa sorte sono stati cento titoli e se ampliamo lo sguardo tornando allo studio citato, vediamo che dal 2004 ad oggi negli Stati Uniti sono scomparsi 1.800 giornali, in larga parte settimanali.

In Europa le cose non sono diverse, durante la pandemia ci sono testate che sono uscite solo online come l’irlandese County Down Spectator che per 116 anni non aveva mai mancato un’edizione cartacea. Il Guardian titolava tempo fa così un suo articolo “Il Coronavirus potrebbe dare il colpo finale ai giornali locali”. Per essere più precisi e fornire qualche dato a livello europeo basta consultare lo studio “Monitoring Media Pluralism in the Digital Age” promosso dal Centro per il pluralismo e l’indipendenza dei media. Oggi in Europa è a rischio sopravvivenza il 69% dei media, in particolare le realtà locali e in particolare la stampa con una percentuale di rischio che supera l’80%. Per questo molti paesi europei hanno dato ulteriori incentivi all’editoria, in particolare quelli nordici come la Danimarca, la Svezia e la Norvegia che in materia di aiuti diretti e indiretti vantano una lunga tradizione.

Prendiamo la Danimarca dove di recente ha fatto discutere l’articolo pubblicato dal quotidiano Ekstra Bladet. Il giornale fondato nel 1904 e tra i più letti del Paese si è scusato con i propri lettori e le proprie lettrici per avere fallito, per non aver fornito una copertura mediatica che fosse accurata e indipendente dalle comunicazioni delle autorità politiche e istituzionali nei due anni di Covid. Una copertura mediatica che non inseguisse l’isteria collettiva e basata su dati corretti e reali. In questo senso sono tanti i media che dovrebbero offrire pubbliche scuse ma per ora la testata danese rappresenta un’eccezione.

Tornando agli aiuti, la Danimarca nel 2020, in aggiunta alle misure di sostegno già esistenti, ha rafforzato le forme di finanziamento pubblico alla filiera editoriale sia di natura diretta che indiretta. Per le misure dirette ha stanziato un importo totale di 55 milioni di euro, di questi 49 milioni come contributi alla produzione editoriale sua carta e online e quasi tre milioni per un fondo innovazione e sviluppo. Ha inoltre introdotto un aiuto a favore dei media danesi, sotto forma di risarcimento delle perdite registrate sul fronte degli introiti pubblicitari, e un supporto dei media a garanzia della loro liquidità stanziando rispettivamente 19 e 53 milioni di euro.

Il fronte del no per il pacchetto in votazione il prossimo 13 febbraio sostiene che gli aiuti metterebbero a rischio l’indipendenza e l’autonomia del giornalismo svizzero. Eppure proprio i paesi che da tempo beneficiano di aiuti diretti e indiretti come Norvegia, Finlandia, Svezia, Danimarca sono ai primi quattro posti del World Press Freedom Index 2021. La Svizzera è decima.

Manuel Puppis, professore ordinario di sistemi e strutture mediatici presso l’Università di Friburgo, da tempo guarda al giornalismo digitale come opportunità perché permette, tra le altre cose, di risparmiare ingenti costi di produzione e di diffusione. A suo modo di vedere, il cartaceo continuerà ad avere un senso per i magazine e per i settimanali, sempre meno per i quotidiani. E per quanto riguarda il finanziamento non ha dubbi, in un’intervista pubblicata sul Caffè l’anno scorso mi disse “Penso che si debba dare un sostegno pubblico diretto al giornalismo online sul modello di paesi come Danimarca, Svezia e Norvegia che in questo modo da tempo assicurano la pluralità e la qualità dell’informazione”. La Confederazione con il pacchetto di aiuti ai media in votazione per la prima volta prevede 30 milioni di franchi per tre anni da destinare alle testate online. Non è in gioco soltanto la sopravvivenza di un settore economico ma ne va della nostra democrazia che ha bisogno di voci giovani, indipendenti, locali e digitali capaci di promuovere una nuova cultura giornalistica. Il 13 febbraio votiamo sì.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Natasha Fioretti
Natasha Fioretti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom
Naufragi

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom

Vi piace la “Champions”? Ecco i conti della serva: si stava meglio quando si stava peggio

Pubblicato il 25 Ottobre 2021 – Libano Zanolari
Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…
Naufragi

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…

Tre divagazioni impertinenti sul filo dell’attualità

Pubblicato il 22 Aprile 2022 – Silvano Toppi