NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Luigi Pedrazzini: “Ci voleva più dialogo, ora si rischia solo la violenza”

“Ora si rischia di andare a sbattere. Si rischia solo la violenza”.

• 18 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Se i Molinari occupano il Macello, chi occupa il Municipio?
La matita nell'occhio

Se i Molinari occupano il Macello, chi occupa il Municipio?

• 18 Marzo 2021 – Franco Cavani

Tre domande a...

Olivier Peter – Una madre jihadista, due bambine svizzere bloccate in Siria

Ragioni di Stato contro diritti umani

• 18 Marzo 2021 – Aldo Sofia

L’amore virale e la battaglia per la parità di genere
Naufragi

L’amore virale e la battaglia per la parità di genere

Due donne si amano, in pubblico, senza mistero, e aspirano a diventare mamme. Un giorno non farà più notizia

• 18 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Oggi: le stesse immagini di un anno fa
Visti dal largo

Oggi: le stesse immagini di un anno fa



• 18 Marzo 2021 – Patrizio Broggi

Naufragi

Parlo con loro, e i ‘molinari’ rispondono che…

Chi davvero non vuole il dialogo?

• 17 Marzo 2021 – Francesco Bonsaver

Papa Francesco, le parole, i fatti
Naufragi

Papa Francesco, le parole, i fatti

Bergoglio accende le speranze, le gerarchie ecclesiastiche le spengono

• 17 Marzo 2021 – Gino Driussi

La Storia e le storie di anarchia e autogestione
Naufragi

La Storia e le storie di anarchia e autogestione

Un film che dovrebbe essere proiettato in Consiglio comunale a Lugano, e al Macello

• 17 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Il 17 marzo 2020 iniziava il primo lockdown: da allora dovremmo aver imparato qualcosa

• 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Giustizia penale, poche idee ma ben confuse

Diciamolo ai delinquenti, che abbiamo speso tanto; magari eviteranno gentilmente di delinquere

• 17 Marzo 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Luigi Pedrazzini: “Ci voleva più dialogo, ora si rischia solo la violenza”

“Ora si rischia di andare a sbattere. Si rischia solo la violenza”.


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Luigi Pedrazzini: “Ci voleva più dialogo,...
• 18 Marzo 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Non credo che le prove di forza portino a buone soluzioni”. Raggiunto subito dopo l’annuncio del Municipio di Lugano – disdetta della Convenzione sottoscritta nel 2002 da Città, Cantone e Associazione Alba, e un termine di venti giorni dato ai Molinari per sgomberare gli edifici – Luigi Pedrazzini è preoccupato.

Diciannove anni fa, come ha ricordato ieri nell’intervista a “La Regione” – fu in prima fila, come titolare del Dipartimento cantonale delle Istituzioni, nell’operare per il raggiungimento dell’accordo che aprì al movimento autogestito i cancelli del Macello. “Nemmeno in quel periodo fu facile venirne a capo. Le tensioni non mancarono. E ricordo che un giorno mi ritrovai alcuni ragazzi del movimento nel mio ufficio di Bellinzona. Eppure una soluzione venne individuata, e infine accettata”. Grazie anche a circostanze un po’ diverse da quelle attuali: “In definitiva, al movimento non dispiaceva troppo lasciare il Maglio, un po’ periferico, per trasferirsi nel centro urbano”.

Appunto, la differenza sostanziale rispetto ad allora, è che “ai miei tempi nessuno metteva in dubbio il diritto all’autogestione, il diritto ad esprimere una cultura alternativa, e fu determinante il fatto di prospettare sempre delle soluzioni alternative a quella del Maglio, di cui il Cantone era co-proprietario”.

Invece oggi ai Molinari non è stato indicata un’altra destinazione, a lungo promessa. Promessa caduta nel vuoto: “Non posso dire di conoscere bene il dossier, non lo seguo ormai da troppo tempo”, precisa l’ex Consigliere di Stato, e quindi non posso esprimermi su chi abbia cercato meno il dialogo. “Inoltre , non so se il Municipio abbia chiesto al cantone – che è pure cofirmatario della convenzione – di attivarsi, magari di offrire la propria mediazione, come io auspicherei”.

Dialogo, è la parola più ripetuta da Pedrazzini. Un dialogo però che, da entrambe le parti, viene ritenuto impossibile per responsabilità della controparte. “Per noi era invece la chiave di tutto, nonostante resistenze, dinieghi, provocazioni. Una mano venne in definitiva data anche da Giuliano Bignasca e da Giovanni Cansani, come ho avuto modo di sottolineare. Questa strategia, del confronto e non della ricerca dello scontro, è in definitiva sempre la migliore”.

E ora? “Ora si rischia di andare a sbattere. Si rischia solo la violenza”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La forza della non purezza
Naufragi

La forza della non purezza

La vittoria di Bucarest che ha nomi anche 'stranieri'

Pubblicato il 29 Giugno 2021 – Sergio Roic
Un tetto sbagliato e un grave silenzio
Naufragi

Un tetto sbagliato e un grave silenzio

Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto

Pubblicato il 17 Ottobre 2021 – Redazione