NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 444
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(444)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (785)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’amore virale e la battaglia per la parità di genere
Naufragi

L’amore virale e la battaglia per la parità di genere

Due donne si amano, in pubblico, senza mistero, e aspirano a diventare mamme. Un giorno non farà più notizia

• 18 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Oggi: le stesse immagini di un anno fa
Visti dal largo

Oggi: le stesse immagini di un anno fa



• 18 Marzo 2021 – Patrizio Broggi

Naufragi

Parlo con loro, e i ‘molinari’ rispondono che…

Chi davvero non vuole il dialogo?

• 17 Marzo 2021 – Francesco Bonsaver

Papa Francesco, le parole, i fatti
Naufragi

Papa Francesco, le parole, i fatti

Bergoglio accende le speranze, le gerarchie ecclesiastiche le spengono

• 17 Marzo 2021 – Gino Driussi

La Storia e le storie di anarchia e autogestione
Naufragi

La Storia e le storie di anarchia e autogestione

Un film che dovrebbe essere proiettato in Consiglio comunale a Lugano, e al Macello

• 17 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Il 17 marzo 2020 iniziava il primo lockdown: da allora dovremmo aver imparato qualcosa

• 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Giustizia penale, poche idee ma ben confuse

Diciamolo ai delinquenti, che abbiamo speso tanto; magari eviteranno gentilmente di delinquere

• 17 Marzo 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Senza cultura e senza italiano

Quando la lingua è lo specchio della mente (e che mente!)

• 17 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Siria, anniversario di una guerra non finita
Naufragi

Siria, anniversario di una guerra non finita

10 anni dopo l'inizio, una tragedia che non interessa più il mondo

• 16 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Altri dieci anni?
La matita nell'occhio

Altri dieci anni?

• 16 Marzo 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’amore virale e la battaglia per la parità di genere
Naufragi

L’amore virale e la battaglia per la parità di genere

Due donne si amano, in pubblico, senza mistero, e aspirano a diventare mamme. Un giorno non farà più notizia


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
L’amore virale e la battaglia per la parità...
• 18 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Fra gli innumerevoli video che quotidianamente vengono diffusi online attraverso piattaforme e social, c’è quello che vedete qui sopra, che sta letteralmente spopolando in Italia in questi giorni, in queste ore, ed è stato pubblicato sul sito ufficiale della squadra calcistica della Juventus.

Si tratta dell’annuncio, da parte di una giocatrice della squadra femminile, capolista in Serie A italiana, che presto diventerà mamma, perché sua moglie aspetta un bambino.

In un video-reportage si racconta così una giornata della coppia del momento: Lina e Lisa Hurtig, calciatrici svedesi, che da anni sono sposate ed insieme si sono trasferite da qualche tempo a Torino, alla Juventus, dove Lina è indiscussa star della squadra.

Lina e Lisa si raccontano nelle tappe che hanno contraddistinto il loro rapporto, nato sui campi di calcio svedesi di provincia, e poi trasformatosi in una relazione d’amore che le ha portate al matrimonio ed ora alla prossima maternità.

Lina e Lisa si amano, e questo amore è diventato virale sui social: perché?

Ovvio, perché nella sua naturalezza, semplicità, dolcezza, entra dirompente a toccare quasi tutti i tabù ed i pregiudizi sulle questioni di genere ed i diritti LGBTQI: due donne che si amano, in pubblico, senza mistero, e che aspirano a diventare mamme: e tutto questo nel mondo dello sport, del calcio.

Certo, il successo del video avrà anche a che fare con un che di “pruriginoso” su cui gioca molta stampa popolare, figuriamoci i giornali sportivi.

Lina e Lisa, per altro, avevano già alle spalle un precedente: una foto che le ritrae mentre si baciano alla fine di un incontro vittorioso della nazionale svedese, che a loro insaputa aveva immediatamente fatto il giro del mondo.

Quello che colpisce nel video che circola ora, è il fatto che tutto quanto fanno, raccontano, dicono Lina e Lisa è totalmente privo di retorica, per nulla esibito: è semplicemente quello che è, e che fa dire a Lina “Per me stare con Lisa è la cosa più importante del mondo, è naturale. Sarò felice se potrò essere d’ispirazione per altre persone, ma non mi reputo un modello per gli altri”.

Ed è così che, insieme, attendono trepidanti la nascita del loro primo bambino (o bambina, naturalmente). È la loro felice vita privata, nella loro casa di Torino, fra un allenamento ed una partita di Lina, che Lisa segue ormai in tv dal divano di casa accarezzandosi il ventre che cresce.

Quello di Lina e Lisa  è un video che a suo modo, grazie comunque anche all’iniziativa della Juventus di produrlo, pubblicarlo e diffonderlo,  compie un passo avanti nella complessa e dura battaglia per i diritti civili e di genere.

Una battaglia, che in ambito sportivo ha certamente avuto dei “precedenti” clamorosi e di rilievo: basti pensare alla vicenda della grande tennista americana Billie Jane King, omosessuale dichiarata,  e alla sua lotta per un pari trattamento di uomini e donne nei premi assegnati dai vari tornei internazionali; oppure a Megan Rapinoe, compagna in privato e in pubblico della giocatrice di basket Sue Bird, capitana della nazionale americana femminile di calcio, pallone d’oro, vincitrice di trofei e titoli ma soprattutto strenua sostenitrice della parità di trattamento salariale fra calciatori e calciatrici negli Stati Uniti: celeberrimo il suo rifiuto, per protesta, di cantare l’inno nazionale prima di un incontro dei mondiali e quello, altrettanto “rumoroso” di andare alla Casa Bianca per un saluto del presidente Trump alla squadra.

Figure note del mondo sportivo, che si battono non solo per vincere le partite, ma per affermare la loro identità e la parità di tutte le identità di genere.

Ed è molto significativo notare che gli esempi in questione, fino a quello attuale che sta collezionando like e visualizzazioni, sono esempi che hanno per protagoniste delle donne.

È delle donne il vero coraggio di combattere tabù e stereotipi nel mondo dello sport, in particolare del calcio, dove, per ora, le “star” maschili collezionano, oltre ad ingaggi stratosferici, tutt’al più modelle come fidanzate, e mogli come modelle.

Chissà quando verrà il giorno in cui anche gli uomini avranno da insegnare qualcosa in questo senso? Un piccolo segnale è venuto recentemente proprio dalla Svizzera, ma da un arbitro, Pascal Erlachner, che ha fatto “outing” in un documentario della SRF (diffuso anche da RSI).

Forse un giorno, quando anche fra i calciatori, anche quelli più noti, quelli che sono “esempi” per i giovani, emergerà qualche “naturalissimo caso”, quando sapranno dichiararsi tutti per quello che sono, forse, quel giorno, cambierà davvero lo sport e anche un po’ il mondo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Mikhail Gorbaciov, il comunista eroe a Ovest traditore in Russia
Naufragi

Mikhail Gorbaciov, il comunista eroe a Ovest traditore in Russia

Avrebbe voluto fermare Putin, ma se ne è andato mentre il suo successore tenta di cancellare ogni suo lascito

Pubblicato il 31 Agosto 2022 – Aldo Sofia
Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia
Naufragi

Il ponte spezzato – Inchiesta su una tragedia

Un documentario RSI pluripremiato da rivedere nell'anniversario del crollo di Genova

Pubblicato il 15 Agosto 2021 – Redazione