NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Duelli a sinistra
Naufragi

Duelli a sinistra

Storia e storie della vocazione alla divisione nella sinistra

• 9 Novembre 2022 – Orazio Martinetti

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”
Naufragi

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”

L’ex-presidente della FIFA, il cattolico Sepp, si confessa in zona Cesarini: S. Pietro ne terrà conto

• 9 Novembre 2022 – Libano Zanolari

L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo
Il meglio letto/visto per voi

L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo

La Siria “dimenticata” è l’inferno raccontato da Catherine Russell, Direttore Generale dell’Unicef nel suo intervento alla VI Conferenza di Bruxelles

• 9 Novembre 2022 – Redazione

Dell’asinocrazia… e altro ancora
Naufragi

Dell’asinocrazia… e altro ancora

Quando la democrazia si ammala di ignoranza

• 8 Novembre 2022 – Silvano Toppi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera sulla sua montagna di carbone

È tornato in scena, alla grande, il maggior “fattore negativo” delle emissioni di CO₂. Ed agisce proprio vicino a noi

• 8 Novembre 2022 – Redazione

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti
Il meglio letto/visto per voi

La Humanity One ha potuto far sbarcare buona parte dei migranti

Ma solo donne, bambini e «fragili», perché il governo italiano pretende di poter selezionare le persone da salvare dalle navi delle ong

• 8 Novembre 2022 – Redazione

Profughi
La matita nell'occhio

Profughi

• 8 Novembre 2022 – Franco Cavani

Paranoia e fratture nell’America malata
Naufragi

Paranoia e fratture nell’America malata

Domani negli Stati Uniti le elezioni di metà mandato: si vota per tutta la Camera e un terzo del Senato; in pericolo la maggioranza di Biden, possibile trampolino per la ricandidatura di Trump

• 7 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola
Il meglio letto/visto per voi

Inclusione sì, ma per chi? La storia di Nicola

L'educazione è un diritto di tutte/i, e non deve dipendere da fattori locali o contingenti

• 7 Novembre 2022 – Redazione

La società democratica è scesa in piazza per la pace
Il meglio letto/visto per voi

La società democratica è scesa in piazza per la pace

Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali

• 7 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Duelli a sinistra
Naufragi

Duelli a sinistra

Storia e storie della vocazione alla divisione nella sinistra


Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
Duelli a sinistra
• 9 Novembre 2022 – Orazio Martinetti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Il cammino del PS verso il Congresso, in programma domenica 13 novembre, si è rivelato più accidentato del previsto. L’esclusione dalla lista rossoverde di Amalia Mirante – giunta due volte seconda nella corsa per il governo nel 2015 e nel 2019, dietro Manuele Bertoli – ha irritato la minoranza che si riconosce nelle sue posizioni. Nel frattempo i frondisti del Forum Alternativo hanno fatto sapere che non appoggeranno la lista, frutto di un compromesso al ribasso. Mentre scriviamo non sappiamo quali iniziative intraprenderà il gruppo dissidente se non otterrà soddisfazione.

Un morbo antico

La vocazione alla divisione nella sinistra è una malattia endemica, mai eradicata. La storia del socialismo è costellata di lacerazioni, scissioni e adii colmi di astio e rancori. Il contrasto prende avvio con la Rivoluzione francese per ramificarsi poi nei secoli successivi, intrecciandosi con le vicende dei singoli paesi: giacobini/girondini, bolscevichi/menscevichi, massimalisti/riformisti, radicali/moderati, stalinisti/trotzkisti, idealisti intransigenti/realisti un po’ liberisti… Insomma, uno spettro variopinto e dedito agli azzuffamenti intestini, che spesso ha favorito l’ascesa al potere delle forze avverse, anti-democratiche, fasciste e naziste, come avvenne in Italia, Germania e Spagna dopo la Grande Guerra.

Anche in Ticino la contesa inizia assai presto, tredici anni dopo la nascita del Partito. Nel 1913 il giovane Guglielmo Canevascini rivolge pesanti accuse al compagno avvocato Mario Ferri, colpevole di inazione e di collusione con i poteri dominanti. «Contro la reazione poliziesca che in questi ultimi anni è andata inferocendo nella nostra “libera” Svizzera, il Partito Socialista Ticinese non ha saputo opporre neanche la protesta platonica», annota su Libera Stampa, giornale fondato in polemica con l’organo ufficiale, L’Aurora (che poi chiuderà, sconfitta ed esausta, nel 1916). 

La lunga militanza di Canevascini è nota: entrato in Consiglio di Stato nel 1922, rimarrà spesso l’ago della bilancia della politica ticinese fino alla conclusione, nel 1959, della sua carriera nell’esecutivo. Solo nell’anno della sua morte, nel 1965, inizierà a formarsi intorno al periodico Politica Nuova un robusto dissenso sulla linea che aveva innervato l’intesa ventennale con i liberali-radicali, degenerata nell’«immobilismo» e nel «clientelismo». Naturalmente, al fondo, c’è dell’altro: circola un’aria nuova, si rilancia il marxismo attraverso le teorie della Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse), i movimenti giovanili e femminili reclamano ascolto e considerazione, e anche nei partiti storici emerge il bisogno di svecchiare apparati e retaggi legati al passato, arrugginiti e refrattari al cambiamento. Proteste e rivolte che nel 1969 porteranno alla nascita del Partito Socialista Autonomo.

Due socialisti in governo

Da quell’anno prende avvio, sia nelle istituzioni che nelle organizzazioni sindacali, la lunga marcia dei socialisti autonomi, prima «anticapitalisti» e «rivoluzionari» e poi «razionali» e «progettuali». Inevitabile, ancora una volta, lo scontro con la vecchia guardia del PST, ostile alla riunificazione (propugnata, tra l’altro, dall’espulso Dario Robbiani con la sua Comunità). Nel dicembre del 1986 una risoluzione del Comitato cantonale del PSA chiude ogni spiraglio: «Lo sviluppo del processo di rinnovamento unitario dei socialisti, con tutto ciò di positivo che comporta per il rafforzamento della sinistra ticinese, passa attraverso la sconfitta politica ed elettorale del gruppo dirigente del PST».  Si arriva così al «terremoto elettorale» del 1987, che porta in governo, per la prima volta nella storia, due socialisti: Rossano Bervini e Pietro Martinelli. I due coabiteranno per quattro anni senza prendersi a cornate ma nemmeno senza accordarsi su una visione comune. La sconfitta di Bervini nel 1991 apre infine la strada all’agognata ricomposizione (formazione del Partito Socialista Unitario). 

Un amalgama incompleto

Lieto fine, acqua passata? Nemmeno per sogno. L’amalgama tra le due correnti riesce solo in parte, sottotraccia sopravvivono divergenze sui metodi e gli obiettivi, tant’è vero che nel 2001 Rossano Bervini vara il «Manifesto Liberalsocialista», in cui si delinea «una visione del mondo fondata sulla capacità umana di generare idee e di realizzarle, agendo in modo volontario e responsabile».

Le diverse sensibilità sono tuttora rintracciabili anche sul piano nazionale, tra una scuola «socialista» d’impronta francese e una tradizione «socialdemocratica» d’ispirazione tedesca, fondata sull’«economia sociale di mercato». Nel 2021 alcuni esponenti di questa linea si sono riuniti nell’associazione «Piattaforma riformista», mossi dall’idea che il PS dovesse «tornare ad essere pragmatico» e quindi guardare più al centro che alle ali estreme inclini alla mobilitazione e alla lotta. In particolare la Piattaforma chiedeva un maggior impegno su tre questioni fondamentali: un ulteriore sviluppo di un’economia di mercato sociale; un rafforzamento delle relazioni istituzionali con l’Unione europea; un’efficace difesa nazionale. 

Questa divaricazione nel modo di intendere il socialismo moderno è riaffiorata anche nel recente congresso di Basilea e con tutta probabilità ricomparirà anche nelle assise dei socialisti ticinesi di domenica 13. Finora ha prevalso, nei diversi raduni organizzati dai due co-presidenti Riget-Sirica, l’ala «radical-socialista» sulla frazione «liberal-socialista». Gli iscritti decideranno.

Programmi e persone

Molti militanti non amano anteporre al programma il ruolo del leader, il nocchiero che indica la rotta. Si è sempre sostenuto, almeno in linea di principio, che ciò che contava veramente era la piattaforma ideologica e non le singole ambizioni personali. «Prima i contenuti, poi i candidati». In realtà questo primato dell’elaborazione teorica si è rivelato, e non solo in Ticino, assai illusorio. Il citato caso del «padreterno» Canevascini è significativo: trentasette anni di ininterrotta presenza in governo, personalità solida e carismatica, punto di riferimento per l’intero movimento operaio fin dall’epoca della prima guerra mondiale. Il passaggio all’opposizione non è mai stato preso in seria considerazione, sebbene non siano mancati, in determinate fasi critiche, arrabbiature e tentazioni di rottura (ad esempio nel 1978, con il varo del Progetto di alternativa socialista). Questo per dire che i programmi non camminano da soli: per farli avanzare occorrono testa, cuore e gambe. Insomma, storicamente la figura del Consigliere di Stato è stata centrale e rimane tale non solo per i socialisti, ma per l’intero sistema dei partiti che sorregge l’impalcatura della nostra piccola repubblica. 

Il sistema, com’è noto, è fondato sulla collegialità; nel caso specifico, sulla collaborazione tra quattro formazioni: Lega, Partito liberale-radicale, Il Centro e PS (un tempo erano soltanto tre). Nessuno detiene la maggioranza assoluta per imporre il proprio programma al paese, ognuno deve muovere le proprie pedine su una scacchiera mobile, fatta di dialogo, alleanze e compromessi, senza mai poter dire di aver raggiunto pienamente gli obiettivi elencati nelle risoluzioni congressuali.

Un ultimo punto: che ne sarà del seggio al Consiglio degli Stati attualmente occupato da Marina Carobbio? Il partito tiene in serbo una candidatura di sicuro prestigio, oppure si darà per rassegnato? Forse varrà la pena di sollevare anche questo argomento, perché Berna non è meno importante del Ticino.

Scritto per “laRegione”
Nell’immagine: il convegno socialista del Ceneri del 1928 (Fondazione Pellegrini-Canevascini)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fedez e speranza
Naufragi

Fedez e speranza

Un Primo Maggio italiano finito in caciara

Pubblicato il 3 Maggio 2021 – Enrico Lombardi
Una proposta radicale: il Reddito di Base Incondizionato
Naufragi

Una proposta radicale: il Reddito di Base Incondizionato

Prosegue la raccolta delle firme per la nuova iniziativa sul reddito di base, mentre a Zurigo il 25 settembre si vota su un esperimento pilota

Pubblicato il 23 Settembre 2022 – Fabio Dozio