Olivier Peter – Una madre jihadista, due bambine svizzere bloccate in Siria
Ragioni di Stato contro diritti umani
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Ragioni di Stato contro diritti umani
• – Aldo Sofia
Due donne si amano, in pubblico, senza mistero, e aspirano a diventare mamme. Un giorno non farà più notizia
• – Enrico Lombardi
• – Patrizio Broggi
Chi davvero non vuole il dialogo?
• – Francesco Bonsaver
Bergoglio accende le speranze, le gerarchie ecclesiastiche le spengono
• – Gino Driussi
Un film che dovrebbe essere proiettato in Consiglio comunale a Lugano, e al Macello
• – Enrico Lombardi
Il 17 marzo 2020 iniziava il primo lockdown: da allora dovremmo aver imparato qualcosa
• – Riccardo Fanciola
Diciamolo ai delinquenti, che abbiamo speso tanto; magari eviteranno gentilmente di delinquere
• – Marco Züblin
Quando la lingua è lo specchio della mente (e che mente!)
• – Rocco Bianchi
10 anni dopo l'inizio, una tragedia che non interessa più il mondo
• – Aldo Sofia
Ragioni di Stato contro diritti umani
Praticamente costrette dalla madre a raggiungere i territori dello Stato Islamico nel 2016, due bambine ginevrine sono state ritrovate in un campo profughi a Nord della Siria, controllato dai guerriglieri curdi nel nord della Siria. I padri delle bambine chiedono a Berna di rimpatriare le bambine, entrambe svizzere. Il Consiglio federale é però contrario al ritorno della madre, alla quale è stata tolta la cittadinanza
elvetica. Ma le Forze democratiche siriane, cioè i curdi, insistono: o rientrano tutte insieme, o non rientra nessuno.
Risultato: una impasse politica, di cui le principali vittime sono due minori. Una palese violazione dei diritti umani.
Intervista all’avvocato Olivier Peter, di origine ticinese, che a Ginevra rappresenta i padri delle due bambine.
Le contorsioni del tribunale d’appello. Scagiona l’ex consigliere di stato ginevrino, ma poi gli rinfaccia d’aver accettato “indebitamente” un lussuoso regalo dall’emiro d’Abu...
Intervista al rettore dell'USI Boas Erez, fra i promotori dell'iniziativa per rinnovare immagine, dinamicità e socialità della capitale economica del Cantone