NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Il 17 marzo 2020 iniziava il primo lockdown: da allora dovremmo aver imparato qualcosa

• 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Giustizia penale, poche idee ma ben confuse

Diciamolo ai delinquenti, che abbiamo speso tanto; magari eviteranno gentilmente di delinquere

• 17 Marzo 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Senza cultura e senza italiano

Quando la lingua è lo specchio della mente (e che mente!)

• 17 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Siria, anniversario di una guerra non finita
Naufragi

Siria, anniversario di una guerra non finita

10 anni dopo l'inizio, una tragedia che non interessa più il mondo

• 16 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Altri dieci anni?
La matita nell'occhio

Altri dieci anni?

• 16 Marzo 2021 – Franco Cavani

Autogestione, a Berna si può
Naufragi

Autogestione, a Berna si può

I cittadini bernesi hanno respinto più volte i tentativi di chiusura del più noto centro autonomo

• 16 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Della santificazione di poeti e navigatori

Troppa poesia online? Meglio leggerla che giudicarla in modo affrettato

• 16 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi
Il meglio letto/visto per voi

Politiken – Non dimentichiamo gli studenti turchi

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan li chiama terroristi, senza troppi giri di parole. Secondo il ministro degli interni Süleiman Soylu sono invece dei pervertiti. Si...

• 16 Marzo 2021 – Redazione

Tre domande a...

Giovan Maria Zanini – Astra Zeneca? Aspettiamo ancora risposte

Intervista al dott. Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale

• 15 Marzo 2021 – Aldo Sofia

#SwissCovidFail

E ora c’è di che preoccuparsi

Test sì ma forse, vaccini in ritardo, aerosol non pervenuti. E i contagi aumentano

• 15 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Il 17 marzo 2020 iniziava il primo lockdown: da allora dovremmo aver imparato qualcosa


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Un anno vissuto pericolosamente
• 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

È passato un anno giusto giusto: la mattina del 17 marzo 2020, negozi, ristoranti, bar e strutture ricreative non riaprivano i battenti. Il giorno prima, in una seduta straordinaria, il Consiglio federale aveva deciso di introdurre un rigoroso lockdown (questo il comunicato in cui lo annunciava).

Lo faceva in barba ai messaggi tranquillizzanti di Daniel Koch, il cosiddetto Mr. Coronavirus, secondo il quale la CoViD19 non era più pericolosa della normale influenza, e dando finalmente ascolto agli appelli sempre più disperati del Canton Ticino, che era stato travolto dall’ondata di contagi proveniente da Sud e si confrontava con reparti di cure intensive sempre più vicini al collasso.

Nessuno, in quei giorni, avrebbe potuto immaginare che un anno dopo saremmo stati ancora alle prese con la pandemia e in condizioni anche peggiori di quelle che avevano convinto il governo a intervenire con una misura tanto drastica.

Non ci credete? Be’ date un’occhiata al grafico del primo “Rapporto sulla situazione epidemiologica in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein” che l’Ufficio federale della sanità pubblica ha pubblicato il 17 marzo 2020 (tutti i rapporti, suddivisi per trimestre, li trovate qui).

Fino a quel giorno, indicava il rapporto, “il numero di casi positivi testati è stimato a circa 2650”. Dati giornalieri precisi non ne venivano forniti, ma dal grafico si desume che il 15 (una domenica) si era avuto un picco di circa 500 casi, ridiscesi sotto quota 400 il giorno successivo. Il virus – sottolineava l’UFSP – aveva ormai colpito tutti i cantoni, Liechtenstein compreso, e aveva causato 19 decessi.

Tragica ironia, esattamente lo stesso numero di morti che si sono registrati lunedì, secondo l’ultimo aggiornamento, pubblicato ieri, che fa stato di 1438 nuovi casi nelle ultime 24 ore.

Sono cifre che dovremmo tenere presenti, dinanzi all’offensiva dei paladini delle aperture. Così come non dovremmo dimenticare che, anche se ormai nessuno più ne parla, agli inizi di gennaio l’obiettivo del Consiglio federale era di scendere sotto i 300 casi al giorno.

È vero, oggi il calendario delle aperture dovrebbe essere dettato da parametri assai meno stringenti (e assai più opinabili). Ma nemmeno questi sono rispettati, fatta eccezione per l’occupazione dei letti nelle terapie intensive: per quanto ancora non si sa, però, visto che anche il numero delle ospedalizzazioni è in aumento, al pari dell’indice di riproduzione (risalito all’1.14, quando dovrebbe essere inferiore all’1) e dell’incidenza della malattia (il numero di casi per 100 mila abitanti sui quattordici giorni precedenti, che dovrebbe essere inferiore a quello del 1. marzo).

Non bastasse, lunedì nemmeno il quarto parametro era nei limiti: proprio nel giorno in cui ha preso avvio il programma di test a tappeto voluto per interrompere al più presto le catene dei contagi , il tasso di positività ha raggiunto il 5.8 per cento. Un livello che non toccava dallo scorso 2 febbraio.

A un anno dal primo lockdown, con più di 9400 morti alle spalle, è davvero tanto difficile dimostrare di avere imparato qualcosa?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

È davvero il momento di prendere rischi?
#SwissCovidFail

È davvero il momento di prendere rischi?

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole “Oggi  il Consiglio federale ritiene che sia di nuovo...

Pubblicato il 15 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola
Se questo è un imprenditore…
#SwissCovidFail

Se questo è un imprenditore…

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Ad arroganza e insipienza dovrebbero esserci dei limiti, ma...

Pubblicato il 11 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola