Lunedì, 26 settembre 2022 (in Italia)
Un sogno, forse un incubo, nel sonno o forse al risveglio, nella giornata post-elettorale
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Un sogno, forse un incubo, nel sonno o forse al risveglio, nella giornata post-elettorale
• – Lelio Demichelis
Già riproposta da Sting in una nuova versione all'inizio della guerra, la sua canzone "Russians", pur pensata in un altro contesto, torna di drammatica attualità in questi giorni
• – Redazione
“Dalle 9 alle 6”, il nuovo romanzo di Davide Staffiero
• – Enrico Lombardi
L’intervento di Berlusconi alla RAI - Esternazioni incredibili in una campagna elettorale che sta superando ogni limite di decenza
• – Enrico Lombardi
Quando in economia ci si deve misurare con apparenti contraddizioni
• – Enrico Lombardi
Prosegue la raccolta delle firme per la nuova iniziativa sul reddito di base, mentre a Zurigo il 25 settembre si vota su un esperimento pilota
• – Fabio Dozio
Piuttosto che finire nella guerra di Putin, i russi preferiscono lasciare il Paese
• – Redazione
E anche in Spagna sostengo l'estrema destra xenofoba, antifemminista e nazionalista
• – Redazione
Considerazioni sugli orientamenti e le priorità politiche nell’area di sinistra di fronte alle prossime elezioni cantonali e federali - Di Pino Sergi (Coordinatore Mps)
• – Redazione
La soluzione per migliorare le nostre condizioni pensionistiche è anzitutto quella di aumentare le rendite dell’AVS
• – Delta Geiler Caroli
Un sogno, forse un incubo, nel sonno o forse al risveglio, nella giornata post-elettorale
“Clamoroso successo della coalizione guidata dal Pd alle elezioni svoltesi ieri in Italia. Rovesciando tutti i pronostici e tutti i sondaggi ufficiali e ufficiosi prodotti a ritmo industriale nelle scorse settimane e quindi smentendo la profezia che sembrava doversi autoavverare per cui la destra neofascista / franchista / orbaniana e fascioleghista italiana avrebbe imposto una sonora sconfitta al centro-sinistra e al Pd in particolare, ecco che quel 40% di indecisi e di potenziali astenuti misurati ancora pochi giorni fa ha cambiato idea, si è recato alle urne e ha votato contro la destra, facendo la differenza.
Letta – il segretario inesistente di un Pd inesistente – non se ne capacita ancora, pare che dopo i primi exit pool abbia iniziato a girare, in preda all’euforia e all’incredulità, sul Grande Raccordo Anulare di Roma guidando lui stesso il mini-bus elettrico con cui ha fatto campagna elettorale, suonando il clacson all’impazzata e senza scaricare le batterie… miracolo nel miracolo. Quello che infatti sembrava un suicidio politico – pianificato scientificamente per anni e realizzato con caparbia e compulsiva determinazione nichilistica e autolesionistica – si è trasformato in una resurrezione miracolosa e Letta si sente come la mitica fenice (o come il Signore, per i credenti).
Il risultato, ormai definitivo delle elezioni italiane dice infatti che Pd e Verdi e Sinistra Italiana hanno superato di gran lunga la coalizione di destra, crollata per la debacle della Lega di Salvini, arrivata a un misero 5% dei voti; e di Forza Italia di Berlusconi, che a fatica ha superato la soglia di sbarramento del 3%. Anche la crescita di Fratelli d’Italia si è fermata rispetto ai sondaggi pre-elettorali (ai seggi reali è arrivata al 21%), dopo che molte foto avevano ripreso molti candidati del partito fare il saluto romano con ostentata e orgogliosa sicurezza e sicumera e così portando molti moderati, per senso del pudore, a rinunciare al voto per Meloni; e dopo che Giorgia stessa – in un fuori onda – aveva confidato di essere ebrea, perdendo in un colpo solo qualche milione di voti di nostalgici.
Ora la palla passa dunque al Pd. Letta ha già promesso – lo ha giurato sul Capitale di Marx, sulla Laudato si’ di Papa Francesco e sulla Teoria generale di Keynes – che ora tutto cambierà. Che trent’anni di neoliberismo verranno buttati nel cestino (meglio tardi che mai) e che il Pd tornerà ad essere di sinistra e a fare cose di sinistra (e Nanni Moretti sta già scrivendo il sequel di Aprile). Ha garantito che formerà un governo con Verdi e Sinistra italiana, cosa che aveva escluso prima delle elezioni (considerandola una scelta troppo di sinistra, troppo contro Confindustria), e che il ministero per la transizione ecologica sarà affidata a Greta Thunberg e sarà una vera transizione (con adeguate politiche ambientali, sociali e industriali) e non una finzione secondo il più capitalistico green-washing.
E ha promesso ancora: reddito di cittadinanza per tutti; tassazione degli extraprofitti delle imprese, delle multinazionali globali e della speculazione finanziaria; politiche sociali per ridurre le disuguaglianze; politiche fiscali di matrice keynesiana per una redistribuzione della ricchezza dall’alto verso il basso (e non in senso contrario, come fatto anche dal Pd negli ultimi tre decenni); fine del precariato nel lavoro e contratti di lavoro a tempo indeterminato per tutti; parità retributiva, da subito, tra uomini e donne (e multe colossali per le imprese che non rispettassero il principio); orario di lavoro ridotto e settimana lavorativa di 15 ore (come previsto sempre da Keynes quasi cento anni fa); obbligo di riciclaggio e di riuso per tutte le merci prodotte, con i costi a carico delle imprese produttrici; divieto assoluto di profilazione/spionaggio di massa (Big Data) via rete; nazionalizzazione della rete e sua gestione democratica; scuola e istruzione come luoghi e tempi per acquisire conoscenza e spirito critico e non per produrre mere competenze a fare per l’industria; potenziamento del trasporto pubblico (gratuito) e disincentivazione di quello privato; e molto altro ancora. Su tutto: il programma del governo – ha detto sempre Letta – è tutto già scritto nella Costituzione. Basta semplicemente attuarlo.
Grande, invece – ovviamente – la rabbia di Giorgia Meloni, che già si vedeva premier e già aveva prenotato sue visite nei negozi più chic di Roma. Grande la rabbia di Matteo Salvini, che ancora crede che i migranti siano il male assoluto. Grande la rabbia anche di Putin, che sperava che gli italiani votassero davvero in massa per i sovranisti Meloni e Salvini. Grande anche la rabbia di molti giornali e di molti giornalisti che già da tempo erano saliti sul carro della vincitrice e costruivano giorno dopo giorno – appunto – la profezia che si autoavvera per la leader di Fratelli d’Italia. Grande anche la rabbia di Confindustria e degli industriali piccoli e grandi, che speravano di riavere un po’ di gas dalla Russia e mano ancora più libera nella gestione della forza-lavoro.
Il Pd ha fatto autocritica, e non è una cosa da poco – grande la gioia nelle piazze d’Italia, Bella ciao è cantata da tutti, anche da Laura Pausini – dopo che per anni il Pd aveva fatto provare a molti una grande nostalgia per la vecchia Democrazia cristiana, che era quello che era ma almeno una forte attenzione al sociale comunque l’aveva e che invece il Pd ha sempre rinnegato, preferendo gli industriali ai lavoratori, la destra alla sinistra, il capitale al Capitale di Marx. In Italia, il 25 settembre 2022 è successo davvero un miracolo. Possiamo dirlo: si è davvero realizzato un sogno…”.
Oddio, ma è veramente un sogno quello che sta scritto, a mia insaputa, nelle righe qui sopra. È davvero un sogno, ora che ho aperto gli occhi e finalmente realizzo che non siamo ancora arrivati neppure al 25 settembre. Un sogno, purtroppo. Perché il problema-incubo, per me che vivo e voto in Italia, si materializzerà davvero il 26 settembre, quando mi risveglierò in Ungheria – e chiedo scusa agli ungheresi che si oppongono a Orbán – con un governo guidato da una fanatica della spagnola Vox e quindi nostalgica del caudillo Francisco Franco.
Un luogo dove si eserciti la cooperazione, la comunicazione, la creatività, l’autonomia dell’allievo con maestri normali, né eroi né missionari
Un terzo dei cittadini non riesce a pagare le imposte, e il Cantone dipende da un numero ristretto di ricchi cittadini