NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Pensieri del giorno dopo
Naufragi

Pensieri del giorno dopo

La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista

• 11 Aprile 2023 – Martino Rossi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
Naufragi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi

Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina

• 11 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Gelli in via Veneto da latitante
Il meglio letto/visto per voi

Gelli in via Veneto da latitante

L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti

• 11 Aprile 2023 – Redazione

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio
Naufragi

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio

Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)

• 10 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Vite sospese
Il meglio letto/visto per voi

Vite sospese

Sulle alpi italiane un pittore russo accoglie chi scappa dalla guerra – Il racconto di un’esperienza molto speciale

• 10 Aprile 2023 – Redazione

Pediatra per passione, pazienti per divertimento
Onda su onda

Pediatra per passione, pazienti per divertimento

Recensione semi-seria ad Andreas Wechsler, Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza

• 9 Aprile 2023 – Federica Alziati

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
Onda su onda

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo

A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento

• 9 Aprile 2023 – Redazione

C’era una volta Picasso
La matita nell'occhio

C’era una volta Picasso

• 9 Aprile 2023 – Franco Cavani

Come volevasi dimostrare
Naufragi

Come volevasi dimostrare

Polemiche e battibecchi post-elettorali e dopo la decisione presa dal Governo cantonale di non indire le suppletive per gli Stati

• 8 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Di scelte indifendibili e di falsi problemi
Ospiti e opinioni

Di scelte indifendibili e di falsi problemi

A proposito di mancate suppletive e delle reazioni di politici e stampa - Di Aurelio Sargenti

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Pensieri del giorno dopo
Naufragi

Pensieri del giorno dopo

La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista


Martino Rossi
Martino Rossi
Pensieri del giorno dopo
• 11 Aprile 2023 – Martino Rossi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Primo. La terra continua a girare su sé stessa e attorno al sole. I risultati delle elezioni non cambiano le sorti generali del Ticino e tanto meno della Svizzera e del mondo. 

Secondo. Si vota sempre in meno e sempre meno per un partito: forse non dovremmo più né meravigliarci, né scandalizzarci. I partiti hanno avuto un ruolo essenziale fino a mezzo secolo fa: rappresentare classi sociali omogenee consapevoli di poter promuovere interessi comuni tramite partiti, sindacati, associazioni. Con la digitalizzazione si è affermata la tendenza a fare a meno degli intermediari: come credere che i partiti, intermediari per eccellenza fra i cittadini e le istituzioni, non subiscano questa tendenza?

Terzo. Si moltiplicano i partitini e si riduce il peso dei maggiori. Non è una novità. La diversificazione nel mondo del lavoro, negli stili di vita, nelle culture e nei valori si rispecchia nella frammentazione politica: formazioni create da pochi cittadini che si riconoscono in obiettivi particolari più che in visioni generali. Quattro anni fa si erano presentati ben cinque “partiti” già scomparsi in questa tornata. Questa volta, di nuovi ne sono apparsi tre. L’ideale di una società sempre più individualista è che i partiti di più persone scompaiano del tutto: ogni persona sarà un “partito” che propone in rete il suo punto di vista e che decide in rete tutti gli oggetti che un gruppo di persone elette in rete elaborerà. 

Quarto. È opportuno e forse possibile resistere al “ciascuno per sé”, poiché le sfide più impegnative riguardano tutti: distruzione dell’ambiente, pandemie, riscaldamento globale, guerre per l’acqua e altre risorse rare, minaccia atomica, migrazioni bibliche, bipartizione dell’umanità fra élites onnipotenti e masse irrilevanti. Nel nostro piccolo, socialisti e Verdi ci hanno provato con un programma e una lista comune per l’esecutivo ma hanno fallito, sopraffatti dalle tendenze in corso. I socialisti hanno perso quei loro elettori interessati alla crescita, al lavoro, al reddito, ma non a fermare lo sfruttamento eccessivo della natura. Sono stati catturati da “Avanti con Ticino&Lavoro” e dal suo patetico programma di 10’000 nuovi posti di lavoro quando ne abbiamo già 80’000 in più degli attivi residenti. Il PS ha perso 1,2 punti della sua quota di voti di lista per il Gran Consiglio, l’8% di quella del 2019. I Verdi hanno perso due frange di elettori: quelli che pensano all’ambiente prevalentemente come nuovo business (passati ai Verdi liberali); quelli scettici verso la scienza e la medicina sedotti dai No Vax di “HelvEthica Ticino”. Anche loro hanno perso 1,2 punti della loro quota di voti, una riduzione del 18% rispetto a quella del 2019.

Quinto. Socialisti e Verdi hanno fatto almeno due errori. A inizio campagna non hanno detto chiaro e forte che l’esclusione della Mirante dalla lista era obbligata: Amalia non era idonea a promuovere il programma eco-socialista perché non lo condivideva. Hanno così offerto agli avversari l’occasione di montare la panna sulla candidatura “blindata” di Marina Carobbio. Hanno poi fatto troppo poco per promuovere assieme il programma eco-socialista e chiarirne le implicazioni per le politiche economiche e sociali: abbandono della crescita illimitata, riequilibrio di tempo di lavoro e tempo di vita, nuovo paradigma del reddito di base disgiunto dalla quantità di lavoro come risposta coerente alla quarta rivoluzione industriale (intelligenza artificiale e robotica di nuova generazione).

Sesto. Quattordici liste si sono disputate i seggi del Gran Consiglio. Quattro sono formazioni di destra: UDC, LT, HelvEthica, Dignità ai pensionati. L’influenza della Destra nell’elettorato, misurata con la quota aggregata dei voti di lista, raggiunge 28,4 punti: +1,75 punti, un aumento del 6.6% della sua quota 2019. Sei sono formazioni di centro: PLR, Il Centro, Verdi Liberali, Più Donne, Avanti, Montagna Viva. Dominano con una quota di 49,3 punti: +0.6 punti o +1,3% rispetto al 2019. Quattro sono di sinistra (PS, Verdi, PC-POP, MPS): quota 22,3, -2,4 punti o -9,7%. Socialisti e Verdi raccolgono assieme 18,7% dei voti di lista. La flessione della Sinistra rispetto al 2019 è dovuta a loro (PC-POP e MPS assieme rimangono stabili). Sarebbe però un errore fatale per loro e per il Paese se rinunciassero a promuovere il loro progetto unitario eco-socialista per rincorrere le posizioni conservatrici di un centro già troppo affollato o di una destra velleitaria e irresponsabile. Siamo ancora all’inizio del nuovo secolo ed è sempre valido l’ammonimento di un grande storico: “Se l’umanità deve avere un futuro nel quale riconoscersi, non potrà averlo prolungando il passato o il presente” (Hobsbawm, “Il secolo breve”).  






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Martino Rossi
Martino Rossi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi
Naufragi

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi

Ennesime elezioni nello Stato ebraico; urne sempre aperte e nuovi drammatici problemi

Pubblicato il 25 Ottobre 2022 – Redazione
Il vaso di Pandora è aperto
Naufragi

Il vaso di Pandora è aperto

Non basta richiuderlo in fretta e furia per far sparire i mali che ha rivelato

Pubblicato il 25 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti