Macron in testa ma partita aperta
Il presidente può farcela al secondo turno, soprattutto se si conferma la cosiddetta ‘disciplina repubblicana’ contro l’estrema destra
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Il presidente può farcela al secondo turno, soprattutto se si conferma la cosiddetta ‘disciplina repubblicana’ contro l’estrema destra
• – Aldo Sofia
Analisi e prospettive dopo il primo turno delle presidenziali francesi che riporta Macron e le Pen al duello finale del 24 aprile
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
Omaggio a Chiara Frugoni, la storica scomparsa, che ‘illuminò’ un periodo circondato da ignoranza e preconcetti
• – Pietro Montorfani
La cultura come forma di resistenza: il ‘Teatro della libertà’ del campo profughi di Jenin, dove viveva l’autore dell’ultimo attacco nel centro di Tel Aviv
• – Sarah Parenzo
Domani primo turno delle presidenziali francesi: cosa rischia il presidente, e perché la sua principale concorrente può sperare
• – Willy Baggi
Dopo l'allentamento delle restrizioni occorre una seria analisi delle misure adottate, per gestire meglio eventuali nuove pandemie
• – Redazione
Si può, sostiene l'esperto Giacomo Luciani, che invita a non essere apocalittici: ma preferisce un ripensamento di produzione e di consumi a un embargo immediato
• – Redazione
Osservatore svizzero dell’OCSE alle elezioni vinte trionfalmente da Zelensky, non ho certo visto un paese controllato da un potere ‘nazista’, come sostiene invece Putin per giustificare l’invasione russa - Di Michele Andreoli
• – Redazione
A trent'anni dall'inizio dell'assedio che martirizzò la capitale della Bosnia, diventata simbolo della tragedia balcanica
• – Sergio Roic
Il presidente può farcela al secondo turno, soprattutto se si conferma la cosiddetta ‘disciplina repubblicana’ contro l’estrema destra
Non c’è stato il temuto pareggio, non c’è stato il brivido pronosticato dagli ultimissimi sondaggi per il primo turno delle presidenziali francesi. Ed è un sollievo. Emmanuel Macron stacca di cinque punti Marine Le Pen. Probabilmente un biglietto per potersi confermare presidente. Certo, il ballottaggio del 24 aprile rimane aperto, dipenderà dalle scelte degli elettori che ieri non si sono affidati ai due duellanti finali. Si vedrà se la signora dell’estrema destra potrà rovesciare la situazione o se non riuscirà ad evitare una sconfitta che le toglierebbe ogni altra futura ambizione presidenziale. Una campagna elettorale anomala, stanca, di dolente apatia, che un sondaggista aveva per questo definito “Tefal” (dal nome di una pentola anti-aderente) ha così riproposto lo scenario di cinque anni fa, e forse lo stesso esito. Fu proprio Macron, con la sua vittoria nella primavera 2017, a terremotare il paesaggio politico francese, a far esplodere il bipartitismo, pescando suffragi soprattutto nei due partiti storici che si erano alternati al potere per oltre sessant’anni, eredi del generale e di Mitterrand, destra moderata e socialisti; che oggi confermano il rispettivo declino, la loro marginalizzazione. L’inquilino dell’Eliseo ha attraversato un quinquennio ricco di insidie, dovute anche ad un temperamento che non ha mai saputo scaldare i cuori: arrogante, troppo sicuro di sé, ‘presidente dei ricchi’ per le sue riforme fiscali, deciso a procedere con riforme non popolari, soprattutto quella della riforma del pensionamento da portare da 62 a 65 anni. Il bilancio non è stato comunque negativo, anche in termini economici. Ma, soprattutto, Macron ha beneficiato prima di una gestione abbastanza condivisa dell’emergenza sanitaria, poi dalla sua immagine di statista impegnato nella tragica crisi ucraina, imponendosi come il più attivo e credibile fra i leader europei che hanno tentato l’impossibile dialogo con Putin. Basterà?
Il neo-zar, che ha voluto una guerra carica di drammatiche conseguenze anche per l’economia internazionale, era il convitato di pietra del voto, imbarazzante per chi lo aveva tanto elogiato e corteggiato, come nel caso di Marine le Pen, che dopo essersi fatta finanziare da una banca russa la precedente campagna elettorale, stavolta si era rivolta a una banca d’Ungheria, il paese di Viktor Orbán, l’illiberale d’Ovest più vicino al Cremlino. La leader del Rassemblement National, ex Fronte nazionale, ne ha pagato il prezzo, anche se in misura minore del previsto. Non ha perso il suo elettorato operaio, ha coltivato il trittico ‘islam-immigrazione-sicurezza’, ha insistito sul mantra del ‘potere d’acquisto’, principale preoccupazione dei francesi oggi. Ha migliorato il suo score, continuando nell’opera di ‘dédiabolisation’ del partito fondato dal padre, e approfittando di un concorrente come Zemmour, lo xenofobo e manipolatore della storia, così estremo da aiutarla nella costruzione della sua nuova immagine di candidata ‘accettabile’. Ma è difficile che il recupero dei voti di Zemmour (fermo all’8 per cento dei suffragi) e di altri schieramenti sconfitti possano aprire a Marine le Pen la porta dell’Eliseo. Soprattutto, dalle prime reazioni, da Mélenchon (sinistra radicale, ottimo 20 per cento) alla Pécresse (la ‘Thatcher francese’ che lascia i post-gollisti prigionieri della palude degli ultimi anni), sembra che Macron potrà ancora beneficiare della cosiddetta ‘discipline républicaine’, che sbarra la strada all’estrema destra razzista, sovranista, autoritaria e anti-europeista. Tira dunque un provvisorio sospiro di sollievo anche l’Europa. Ma la regola del doppio turno lascia margini di incertezza, ed è meglio continuare ad incrociare le dita.
Scritto per laRegione
Un podcast e un sito che settimanalmente trattano di criminalità economica sulla piazza elvetica: storie di truffatori, trafficanti di droga, criminali, terroristi o politici...
E cosa siamo diventati noi per avergli concesso tanto potere economico (dunque politico), un rischio per la libertà e la democrazia