NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Sarajevo, mon amour
Naufragi

Sarajevo, mon amour

A trent'anni dall'inizio dell'assedio che martirizzò la capitale della Bosnia, diventata simbolo della tragedia balcanica

• 8 Aprile 2022 – Sergio Roic

Massimo Nava – Gli eredi in crisi del generale e di Mitterrand
Tre domande a...

Massimo Nava – Gli eredi in crisi del generale e di Mitterrand

I post-gollisti speravano nella Pécresse, ma la 'Thatcher francese' è bocciata dai sondaggi; la sinistra classica (Ps e Pc) sbaragliata dal populista Mélenchon

• 8 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Accade anche nel nostro piccolo
Naufragi

Accade anche nel nostro piccolo

Annotazioni su democrazia, convivenza, giustizia e altri valori da difendere strenuamente e quotidianamente, anche da noi

• 7 Aprile 2022 – Giusfin

Massimo Nava – ‘Fenomeno’ Zemmour, il candidato più scorretto
Tre domande a...

Massimo Nava – ‘Fenomeno’ Zemmour, il candidato più scorretto

Ebreo che piace alla destra conservatrice e anti-semita; cambia la Storia a suo piacimento e il suo bersaglio grosso è l'immigrazione

• 7 Aprile 2022 – Aldo Sofia

I nazisti di Putin: il ‘gruppo Wagner’ e la guerra nascosta dei mercenari russi
Il meglio letto/visto per voi

I nazisti di Putin: il ‘gruppo Wagner’ e la guerra nascosta dei mercenari russi

Qual è il vero ruolo della compagnia militare privata russa nell'apparato di potere putiniano?

• 7 Aprile 2022 – Redazione

David Puente – “Svelati i piani del Cremlino”
Tre domande a...

David Puente – “Svelati i piani del Cremlino”

Dall'inquietante articolo della Novosti sulla violenta 'denazificazione' dell'Ucraina alla nuova strategia comunicativa della Russia

• 6 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Massimo Nava – Marine e la prova finale
Tre domande a...

Massimo Nava – Marine e la prova finale

Presidenziali francesi, la le Pen ci riprova, per l'ultima volta: ha fatto il maquillage al suo movimento, la sostanza non cambia, e ha la fastidiosa concorrenza a destra di Zemmour

• 6 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Uno spettro si aggira per il mondo (ma non è il comunismo)
Naufragi

Uno spettro si aggira per il mondo (ma non è il comunismo)

La vertigine che ci prende davanti alla guerra ci sembra analoga alla vertigine che ci cattura davanti al cambiamento climatico

• 6 Aprile 2022 – Lelio Demichelis

Quel cappellino bianco del giorno più bello
Ospiti e opinioni

Quel cappellino bianco del giorno più bello

Un ricordo di Tiziana Mona da parte di Mario Barino, un testimone molto speciale

• 6 Aprile 2022 – Redazione

Massimo Nava – La campagna di Macron la sta facendo Mosca
Tre domande a...

Massimo Nava – La campagna di Macron la sta facendo Mosca

Domenica prossima il primo turno delle presidenziali francesi: il proscenio politico offertogli dalla guerra ucraina favorirebbe il capo dell'Eliseo

• 5 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Sarajevo, mon amour
Naufragi

Sarajevo, mon amour

A trent'anni dall'inizio dell'assedio che martirizzò la capitale della Bosnia, diventata simbolo della tragedia balcanica


Sergio Roic
Sergio Roic
Sarajevo, mon amour
• 8 Aprile 2022 – Sergio Roic

La guerra che distrusse la Jugoslavia per me comincia su un’isola greca: sono in vacanza e gli osti, avendo visto il mio nome sul passaporto, mi indicano ridendo certi boschi oscuri che compaiono alla tv: le didascalie non mentono, la guerra in Jugoslavia è in corso.

Ci furono molti altri episodi associati a quella guerra: feci da “ponte telefonico” tra persone che diversamente non riuscivano a parlarsi, magari mariti e mogli, padri e figli ritrovatisi su fronti opposti; ospitai una fuggiasca, un medico, scappata da un “campo di raccolta” di Mostar e approdata miracolosamente a Lugano (alle 3 di notte mi telefonò dicendo che avrebbero dovuto avvertirmi che sarebbe giunta “una donna di Sarajevo”: si trovava allo stadio; le chiesi se era allo stadio Grbavica del Željezničar o allo stadio Koševo dell’altra squadra di calcio della città, mi rispose che era a Cornaredo e chiese se poteva venire a casa mia); andai nelle scuole ticinesi a “spiegare” quella guerra inspiegabile: gli allievi delle varie etnie continuavano a frequentarsi, i genitori non più; i miei ex compagni di università di Zagabria mi telefonavano dicendo che non avevo diritto di parlare di quella guerra perché non l’avevo vissuta sul posto.

Ma il colpo più basso e terribile della guerra fratricida fu l’assedio di Sarajevo. Furono scritti libri su Sarajevo (“Le Marlboro di Sarajevo” di Miljenko Jergović è uno dei migliori), vi si recarono scrittori (l’amico Predrag Matvejević), il filosofo francese Alain Finkielkraut chiese alle autorità croate “cosa è stato fatto per Sarajevo?”, mentre i serbi da Pale, cittadina sovrastante Sarajevo, cecchinavano la popolazione inerme. Il poeta russo Limonov (da leggere senz’altro il libro omonimo di Emmanuel Carrère) partecipò alla sparatoria in nome di non meglio definiti “valori” dell’ortodossia politico-religiosa. La grande e importante biblioteca cittadina fu semidistrutta.

Nel nostro immaginario di jugoslavi Sarajevo era stata tenuta in piedi durante la seconda guerra mondiale dai partigiani (il film “Valter brani Sarajevo – Valter difende Sarajevo” è eloquente: durante un interrogatorio da parte dei tedeschi, nel film un cittadino di Sarajevo risponde: “chi è Valter? Valter è Sarajevo, è la città intera”). Ma perché, allora, la guerra civile? Perché i palazzi alla periferia della città, quelli enormi di architettura socialisteggiante, all’inizio avevano resistito a tutte le provocazioni cacciando via tutti i nazionalisti, per poi arrendersi al nazionalismo dopo i primi eccidi, dopo aver scoperto i propri morti? Perché? Perché? Ma perché la guerra è un destino travolgente, una macchina d’odio, un meccanismo infernale. Che cosa fareste, come reagireste se vi uccidessero il padre, un figlio, la madre? L’assedio di Sarajevo fu lunghissimo, interminabile. “Una ferita nel cuore dell’Europa” scrissero i giornali. Dopo l’eccidio del mercato intervennero gli americani. Come in ogni guerra che si rispetti, ci fu chi disse che l’eccidio era stato inscenato da parte delle vittime. È una storia infinita di bugie, grandi, grandissime bugie.

Intanto, i presidenti serbo e croato, Milošević e Tuđman, si erano incontrati non meno di 50 volte durante il conflitto, famosa è la tovaglia di Dayton (durante la conferenza di pace negli USA) su cui Tuđman tracciò la divisione della Bosnia tra Serbia e Croazia.

Nel secondo dopoguerra fu girato un film famoso sul bombardamento atomico di Hiroshima: “Hiroshima, mon amour”. Per noi che abbiamo vissuto la distruzione di Sarajevo, il lato inumano di quell’assedio è stato parimenti tragico. Chi girerà, scriverà, metterà in scena “Sarajevo, mon amour”, l’opera che ricorda quel colpo al cuore dell’Europa?

Nell’immagine: il violoncellista Vedran Smailović suona tra i ruderi della Biblioteca nazionale di Sarajevo, semidistrutta durante l’assedio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sergio Roic
Sergio Roic
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Questione di spazio e di scambio di esperienze
Naufragi

Questione di spazio e di scambio di esperienze

Un corteo popolare previsto sabato pomeriggio per tornare ad affermare la necessità di luoghi d’incontro autogestiti a Lugano

Pubblicato il 8 Giugno 2023 – Redazione
Sparizione forzata in Colombia
Naufragi

Sparizione forzata in Colombia

In un audiodocumentario diffuso in varie piattaforme e disponibile anche sulla nostra zattera una vicenda sconosciuta e terribile della vita sociale e politica colombiana

Pubblicato il 22 Marzo 2023 – Tullio Togni