NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Europa nella morsa dell’ondata di calore
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa nella morsa dell’ondata di calore

Guterres (ONU): “Abbiamo una scelta. L’azione collettiva o il suicidio collettivo. È tutto nelle nostre mani”

• 21 Luglio 2022 – Redazione

Catastrofismi
La matita nell'occhio

Catastrofismi

• 21 Luglio 2022 – Franco Cavani

Per chi suona la campagna
Naufragi

Per chi suona la campagna

Iniziative, proposte, prese di posizione in prospettiva elettorale, non importa se realistiche e praticabili, basta che facciano effetto (e rumore)

• 20 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

In attesa che si muova l’OSTRAL
Naufragi

In attesa che si muova l’OSTRAL

Nell’ambito delle misure per fronteggiare l’emergenza energetica, la Svizzera dispone, fra l’altro, di un servizio federale destinato a gestire condizioni straordinarie. Ma per ora tutto è fermo.

• 20 Luglio 2022 – Paolo Rossi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni
Il meglio letto/visto per voi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni

In una lettera ai collaboratori (5000 in Svizzera) c’è molto dell’idea e del futuro del lavoro nell’economia globalizzata

• 20 Luglio 2022 – Redazione

C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il Paese

• 19 Luglio 2022 – Giusfin

Trent’anni dopo via d’Amelio
Naufragi

Trent’anni dopo via d’Amelio

Per ricordare il giudice Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa

• 19 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati
Il meglio letto/visto per voi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati

Aumenta il numero di paesi che di fronte alla guerra in Ucraina vorrebbero non schierarsi, ma lo fanno senza una prospettiva comune e a danno, per finire, del “non allineamento”

• 19 Luglio 2022 – Redazione

Se a Mosca si festeggia
Naufragi

Se a Mosca si festeggia

L’Occidente e le sue ambigue ed equivoche risposte al sanguinario autocrate del Cremlino

• 18 Luglio 2022 – Aldo Sofia

La Democrazia non è un circo
La matita nell'occhio

La Democrazia non è un circo

Anche se nell’Europa dei populisti non mancano certo i pagliacci

• 18 Luglio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’Europa nella morsa dell’ondata di calore
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa nella morsa dell’ondata di calore

Guterres (ONU): “Abbiamo una scelta. L’azione collettiva o il suicidio collettivo. È tutto nelle nostre mani”


Redazione
Redazione
L’Europa nella morsa dell’ondata di calore
• 21 Luglio 2022 – Redazione

Di Angelo Romano  Valigia blu

Tutta l’Europa è avvolta dall’ondata di calore che la scorsa settimana aveva già iniziato a colpire i paesi più a sud. La Gran Bretagna ha registrato martedì il giorno più caldo con i termometri che hanno toccato i 40° C. (…) 

L’ondata di calore non si limita alla sola Gran Bretagna. Almeno cinque paesi europei hanno dichiarato lo stato di emergenza o hanno lanciato l’allarme rosso, e i governi si stanno adoperando per assistere decine di migliaia di persone sfollate a causa degli incendi, riporta il Financial Times. E questa settimana il caldo estremo non risparmierà neanche gli Stati Uniti, in particolare Texas, Oklahoma e Kansas. Le prime pagine dei giornali praticamente di tutto il mondo dedicano le loro aperture al caldo eccezionale che sta scatenando incendi almeno in tre continenti.(…)

L’Europa sta diventando un “hotspot” per le ondate di calore, con episodi di caldo anomalo che aumentano da tre a quattro volte più velocemente rispetto alle altre medie latitudini, spiega Kai Kornhuber, ricercatore della Columbia University. “L’Europa occidentale sta vivendo la sua terza ondata di caldo intenso quest’estate, e siamo ancora a metà luglio”.

Come per la siccità, anche per le ondate di calore, è proprio l’aumento della frequenza di questi eventi l’indicatore che riconduce al cambiamento climatico. Come scrive Antonio Scalari su Twitter, “le evidenze sono chiare: si osserva un aumento della frequenza, durata e intensità delle ondate di calore, come quella in corso, e questo è chiaramente riconducibile all’influenza del riscaldamento globale. Quindi, ai combustibili fossili”. 

Secondo Kornhuber, il riscaldamento dell’Artico, che si sta verificando molto più rapidamente rispetto ad altre parti del mondo, potrebbe avere un ruolo nell’aumento della frequenza e intensità delle ondate di calore in Europa. “Quando l’Artico si riscalda più rapidamente, il differenziale di temperatura tra l’Artico e l’Equatore diminuisce. Questo porta a una diminuzione dei venti estivi, che ha l’effetto di far indugiare più a lungo i sistemi meteorologici. Vediamo un aumento della persistenza”, spiega il ricercatore della Columbia University.

A influire potrebbero essere anche i cambiamenti in una delle principali correnti oceaniche del mondo, la Circolazione Meridionale Atlantica. Uno studio pubblicato lo scorso anno da Efi Rousi, scienziata senior presso l’Istituto di ricerca sul clima di Potsdam in Germania, dimostrava che un indebolimento della corrente con il riscaldamento del pianeta provocava cambiamenti nella circolazione atmosferica che avrebbero potuto portare a estati più secche in Europa.

L’ondata di calore “sta mettendo ulteriormente a dura prova il sistema energetico europeo”, esercitando una pressione al rialzo sui prezzi dell’elettricità e “aumentando il rischio di gravi carenze nelle forniture di gas quest’inverno”, scrive il Financial Times. Il caldo ha aumentato la richiesta di utilizzo di condizionatori influendo così sulla produzione di elettricità da fonti nucleari, idroelettriche e a carbone, in un momento in cui i paesi dovrebbero cercare di abbandonare la dipendenza dal gas russo. Nel frattempo, Reuters ha visionato la bozza di un piano della Commissione Europea che potrebbe rendere vincolante per i paesi UE la riduzione della domanda di gas in vista dell’inverno in caso di emergenza di approvvigionamento.

“Non siamo culturalmente preparati alla crisi climatica”, scrive il giornalista Ferdinando Cotugno su Twitter. “Lo si vede dal fatto che da mesi ci prepariamo – giustamente – al freddo che verrà, con gas e stoccaggi. Le ondate di calore, anche se presenti e letali, sono invece trattate come eventi passeggeri, bevi molto e stai buono. Se tratti il freddo intenso come un grande problema sociale e collettivo e il caldo estremo invece come un problema individuale che ognuno deve risolvere per sé stai ancora vivendo nel clima precedente”.

Durante un vertice in Germania sulla crisi climatica il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha esposto una strategia su più fronti per affrontare la crisi climatica, tra cui l’eliminazione dell’uso del carbone, il rapido sviluppo delle fonti di energia rinnovabili e il raddoppio degli aiuti alle nazioni più vulnerabili del mondo per adattarsi agli impatti del riscaldamento globale. Si tratta di strategie non nuove, di fatto la premessa principale dell’Accordo di Parigi, ma le nazioni più ricche, che sono le principali responsabili del riscaldamento globale, non hanno finora mantenuto questi impegni.

“Metà dell’umanità vive in una zona di pericolo, a causa di inondazioni, siccità, tempeste estreme e incendi. Nessuna nazione è immune. Eppure continuiamo ad alimentare la nostra dipendenza dai combustibili fossili”, ha detto Guterres ai 40 ministri giunti in Germania.  “Abbiamo una scelta. L’azione collettiva o il suicidio collettivo”, ha concluso Guterres. “È tutto nelle nostre mani”.

Il fallimento climatico americano

Mentre milioni di persone in tre continenti affrontavano le ondate di calore, il senatore democratico della Virginia Occidentale, Joe Manchin III, vicino all’industria dei combustibili fossili, ha fatto sapere che non voterà il Build Back Better, l’ambizioso piano dell’amministrazione Biden per unire politiche sociali e climatiche, perché a suo dire troppo costoso. La decisione di Manchin arriva poco dopo la sentenza della Corte Suprema che ha limitato i poteri dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (E.P.A.) di legiferazione sulle emissioni e il riscaldamento globale. Un uno-due micidiale che rischia di compromettere l’agenda climatica statunitense e avere ripercussioni a livello planetario.

Non sono bastati, dunque, 18 mesi di negoziati tra i leader democratici e Manchin che avevano portato a un costante ridimensionamento del piano di Biden. Tuttavia, la decisione del senatore democratico, il cui voto è decisivo in un Senato equamente diviso tra Partito democratico e repubblicano, non sorprende. La famiglia di Manchin, scrive Somini Sengupta sul New York Times, ha ricevuto molto più denaro dall’industria di petrolio e gas di qualsiasi altro senatore. E Manchin stesso, finora, si è strenuamente battuto contro proposte chiave sul clima, come la transizione alle auto elettriche.

Questa decisione è una sconfitta sotto tre punti di vista, spiega Sengupta.

È una sconfitta per gli sforzi globali per rallentare il riscaldamento globale. Gli Stati Uniti sono il più grande emettitore di gas serra nella storia. Le sue emissioni pro capite rimangono di gran lunga le più alte al mondo. Un disimpegno americano potrebbe innescare un effetto a cascata su altri grandi emettitori, come Cina, Brasile, India e Sudafrica.

È una sconfitta diplomatica degli Stati Uniti che così si sono dimostrati un partner inaffidabile con gli altri paesi che hanno sottoscritto l’Accordo di Parigi nel 2015. Secondo uno studio del Rhodium Group, senza un’agenda climatica ambiziosa, gli USA non saranno in grado di rispettare gli impegni assunti in sede internazionale. “Questo lascerà sgomenti gli alleati americani e ridurrà ulteriormente l’influenza degli Stati Uniti su ciò che accade nell’economia energetica nel resto del mondo”, ha commentato Joss Garman, direttore della European Climate Foundation. “Ora è più probabile che siano Cina ed Unione Europea a diventare leader nei mercati chiave della transizione energetica” con ricadute dal punto di vista industriale e occupazionale.

È, infine, una sconfitta politica per la Casa Bianca. Il rifiuto del senatore Manchin rende praticamente impossibile per il Presidente Biden emanare una legislazione sul clima, come aveva promesso di fare quando è stato eletto. L’amministrazione Biden potrà emanare alcuni regolamenti sul metano e il mercurio che non richiedono l’approvazione da parte delle Camere, finora fermate per non turbare Manchin, ma avrà solo due anni per recuperare quanto non fatto fino ad oggi(…).






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Prove tecniche di sorveglianza occulta
Il meglio letto/visto per voi

Prove tecniche di sorveglianza occulta

Il lato oscuro delle tecnologie avanzate al servizio del controllo sociale

Pubblicato il 14 Settembre 2021 – Redazione
L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?
Il meglio letto/visto per voi

L’Intelligenza artificiale rappresenta un pericolo per gli umani?

Intervista ad un’esperta, Patrizia Marti, docente all’Università di Siena

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Redazione