Menti bilingui da offrire al mercato del lavoro
Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali
• – Adolfo Tomasini
La permanenza di una “società delle famiglie” dietro le vetrine del boom immobiliare e delle criptovalute non offre segnali incoraggianti alle nuove generazioni (che infatti preferiscono fare le valigie)
• – Orazio Martinetti
Ci ha lasciati l'inventore del "Fosbury Flop" che aveva stupito il mondo dando la schiena all'asticella del salto in alto
• – Libano Zanolari
Il pur vago piano di pace cinese ha provocato qualche reazione positiva ma rischia di arenarsi di fronte all’intransigenza del neo-zar e all’ossessione imperialista degli Stati Uniti - Di Franco Cavalli
• – Redazione
Il fallimento della Silicon Valley Bank e le sue ripercussioni sul mercato finanziario internazionale
• – Enrico Lombardi
Sulla dignità dei pensionati secondo Donatello Poggi e sui premi delle casse malati
• – Silvano Toppi
Disastri ambientali, pesante sfruttamento del lavoro minorile, e corsa a iper-profitti per realizzare il “sogno del futuro”
• – Renato De Lorenzi
Per raggiungere una reale inclusione sociale delle persone con disabilità occorre che non ci siano più dei diversi che devono adattarsi, ma un tessuto sociale che dia a tutti la possibilità di partecipare - Di Marco Altomare
• – Redazione
Tutt’altro che rassicurante, negli Stati Uniti, il “nuovo che avanza” in casa repubblicana
• – Redazione
Giorgia Meloni non ha voluto sostare davanti alle bare dei migranti morti nelle acque calabresi, né partecipare ai funerali: ma…..
• – Aldo Sofia
Scontro ai voti, in Gran Consiglio, sul tedesco in Prima Media: ha prevalso, una volta di più, un’idea “strumentale” di formazione scolastica, tutta orientata verso gli sbocchi professionali
In primis, come dicono loro, conviene precisare che la regola della “mente bilingue” è il bilinguismo precoce, vale a dire l’esposizione a due (o più) lingue in tenerissima età, di regola entro i tre anni, e non certo in un ambiente così formale e giudicante come la scuola.
Invece i rimandi al mondo del lavoro hanno radici più lontane. Tanto per citarne uno che mi ero segnato, nel 2002 il presidente (PLR) della commissione scolastica del Gran Consiglio aveva dichiarato a un domenicale che, secondo lui, a decidere quali lingue si devono studiare a scuola non dovrebbe essere lo Stato né il Dipartimento, bensì la società, il mercato. In quel medesimo ordine di idee si espresse pure il leghista Lorenzo Quadri durante la campagna per le elezioni cantonali del 2011: La scuola non potrà esimersi da un riorientamento nell’ottica di quelle che sono le richieste del mercato del lavoro. È evidente che le professioni “d’ufficio” sono sature. Mancano risorse nell’artigianato, nell’edilizia, nel sociosanitario. Altra misura necessaria: si metta il numero chiuso alle formazioni “letterarie” ed “artistiche” prive di sbocchi professionali.
È successo nuovamente il 13 marzo scorso, quando il Parlamento ha approvato, con 46 voti favorevoli (PLR, Lega e UDC) e 41 contrari, l’anticipo dell’insegnamento del tedesco in prima media entro l’anno scolastico 2025/2026.
Era già capitato nei primi anni di questo secolo, quando il francese, fin lì lingua seconda – a decretare la selezione tra livelli A e B assieme alla matematica – fu svalutato e retrocesso per far posto all’inglese, mentre il tedesco fu promosso a partner della matematica, come nota da livelli A e B. Il francese, da par suo, fu potenziato nella scuola elementare e cessò di essere materia obbligatoria a partire dalla III media.
Va da sé che tra le varie dichiarazioni a sostegno di una scelta di questo genere non può mancare il tema della coesione nazionale, che imporrebbe prioritariamente di conoscere la Svizzera al di là del conoscerne le lingue. Ma ciò obbligherebbe a ripristinare il giusto spazio allo studio della storia e della geografia, la conoscenza essenziale delle letterature e delle culture di riferimento. Così la scuola potrebbe pure impegnarsi, lungo i quattro anni della scuola media, a predisporre delle impagabili occasioni di incontro, di studio e di scambio con studenti di regioni e cantoni ai quattro angoli del Paese.
Quindi, più che anticipare l’insegnamento delle lingue nazionali e aumentarne le ore – le lingue seconde, quando sono caricate a test e note scolastiche, sono assai spesso armi letali – converrebbe aumentare sostanzialmente (quantità e qualità) i soggiorni linguistici sin dall’età più tenera. Senza poi scordare che prima del tedesco i confederati imparano e parlano lo Schwyzerdütsch. E continuano ad usarlo anche dopo.
Infine sarà interessante vedere come questo anticipo dell’insegnamento del tedesco, che in realtà è anche un concreto aumento di ore, sarà organizzato dentro una griglia oraria settimanale già molto affollata e stancante. Qualche disciplina ci lascerà le penne, e sappiamo bene come le “lobby di materia” difendano coi denti la loro dotazione oraria.
Naturalmente la questione delle lingue della scuola non è terminata nella tarda serata di lunedì. La “trattanda” comprendeva pure un modifica della Legge della scuola a favore delle scuole private (ma non solo). In buona sostanza si proponeva di permettere lo svolgimento delle lezioni in un’altra lingua nazionale svizzera o in inglese, al posto dell’obbligo previsto attualmente e che recita: «Agli allievi in età d’obbligo scolastico l’insegnamento dev’essere impartito in lingua italiana». L’iniziativa parlamentare è stata ritirata «alla luce delle resistenze delle ultime settimane», ha motivato il primo firmatario della proposta.
Tra le “resistenze dell’ultima settimana” se ne sono manifestate due piuttosto pesanti il giorno stesso: una da parte di Diego Erba, coordinatore del Forum per l’italiano in Svizzera (Il veleno sta nella coda, su La Regione); l’altra firmata da Manuele Bertoli, direttore del DECS (La svendita della propria identità, sul Corriere del Ticino). «Da presidente del Forum per l’italiano – ha sottolineato il Consigliere di Stato – in Svizzera ho difeso, con altri, l’italianità in tutto il Paese, ma non credevo di dover arrivare al punto di doverla difendere anche in Ticino. Oltretutto in nome di una commercializzazione della scuola, perché non si vedono all’orizzonte soggetti senza scopo di lucro interessati particolarmente ad offrire questi curricoli».
Pamini ha assicurato: «Nella prossima legislatura faremo una nuova proposta, riservandoci la via dell’iniziativa popolare, perché siamo stufi di questo approccio statalista e monoculturale». O tempora, o mores.
Nell’immagine: Tadeusz Kantor, Bambini sui banchi di scuola (La classe morta), 1989
La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"
La legge russa vieta la formazione di milizie private e mercenarie, ma il Cremlino se ne serve anche all’estero