NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Quell’euforia bellicista della Casa Bianca
Ospiti e opinioni

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca

Il pur vago piano di pace cinese ha provocato qualche reazione positiva ma rischia di arenarsi di fronte all’intransigenza del neo-zar e all’ossessione imperialista degli Stati Uniti - Di Franco Cavalli

• 15 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un lunedì nero e contagioso

Il fallimento della Silicon Valley Bank e le sue ripercussioni sul mercato finanziario internazionale

• 14 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda
Naufragi

La nave dei folli – Quando manca la seconda domanda

Sulla dignità dei pensionati secondo Donatello Poggi e sui premi delle casse malati

• 14 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Auto elettrica poco green e troppo business
Naufragi

Auto elettrica poco green e troppo business

Disastri ambientali, pesante sfruttamento del lavoro minorile, e corsa a iper-profitti per realizzare il “sogno del futuro”

• 14 Marzo 2023 – Renato Delorenzi

Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente
Ospiti e opinioni

Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente

Per raggiungere una reale inclusione sociale delle persone con disabilità occorre che non ci siano più dei diversi che devono adattarsi, ma un tessuto sociale che dia a tutti la possibilità di partecipare - Di Marco Altomare

• 14 Marzo 2023 – Redazione

Marjorie Taylor Greene, la trumpiana di ferro che può prendersi il Gop
Il meglio letto/visto per voi

Marjorie Taylor Greene, la trumpiana di ferro che può prendersi il Gop

Tutt’altro che rassicurante, negli Stati Uniti, il “nuovo che avanza” in casa repubblicana

• 14 Marzo 2023 – Redazione

Le bare di Cutro e il karaoke
Naufragi

Le bare di Cutro e il karaoke

Giorgia Meloni non ha voluto sostare davanti alle bare dei migranti morti nelle acque calabresi, né partecipare ai funerali: ma…..

• 13 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Disumano in chiave musicale
La matita nell'occhio

Disumano in chiave musicale

L'ignobile duo Meloni-Salvini riesce a deturpare anche "La canzone di Marinella"

• 13 Marzo 2023 – Franco Cavani

Markus Krienke – Capire Francesco usando le sue parole
Tre domande a...

Markus Krienke – Capire Francesco usando le sue parole

Dieci anni di questo pontificato: dalla "Chiesa ospedale da campo" a "Chi sono io per giudicare", rotture e continuità

• 13 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)
Naufragi

Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)

Un Cantone che un tempo si lanciava in progetti che si sono anche concretizzati e che oggi pare puntare al bingo del magico mondo dei bitcoin

• 13 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Quell’euforia bellicista della Casa Bianca
Ospiti e opinioni

Quell’euforia bellicista della Casa Bianca

Il pur vago piano di pace cinese ha provocato qualche reazione positiva ma rischia di arenarsi di fronte all’intransigenza del neo-zar e all’ossessione imperialista degli Stati Uniti - Di Franco Cavalli


Redazione
Redazione
Quell’euforia bellicista della Casa...
• 15 Marzo 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il primo anniversario della criminale aggressione putiniana all’Ucraina ci ha regalato un’orgia di retorica, ma ben poche riflessioni oggettive e soprattutto quasi nessuna proposta o idea nuova su come si possa uscire dal drammatico stallo in cui si trova attualmente la situazione. Il tutto ricorda molto la 1° Guerra Mondiale, iniziata quasi casualmente, per poi durare 4 anni causando 20 milioni di morti, concludendosi solo per lo sfinimento dei contendenti incapaci di trovare un’uscita diplomatica prima del crollo finale. 

L’unico nuovo piano di pace attualmente proposto è stato quello cinese: un po’ vago, ciò che però diplomaticamente può anche essere giustificato. Zelensky, forse non ancora ben istruito da Washington, aveva dapprima detto che conteneva spunti interessanti. Ma poi è arrivato Biden, che senza tanti fronzoli ha sgarbatamente rinviato il piano al mittente. Mi pare che non sia la prima volta che ciò capita. Sembrerebbe difatti confermato il fatto (ne parla anche Chomsky nel suo ultimo libro, appena uscito) che nel marzo 2022, quando dopo un mese di ostilità i ministri degli esteri ucraino e russo [nell’immagine] si incontrarono in Turchia, a mandare all’aria un accordo d’armistizio che sembrava quasi fatto fu un intervento perentorio di Biden e di Boris Johnson. 

In Occidente qualcosa forse però si muove. Ne ha parlato anche Romano Prodi, esprimendo il suo timore per una spaccatura tra la parte orientale dell’UE, sempre più allineata su Washington e i falchi della NATO e la “vecchia Europa” (vi ricordate la polemica di Bush ai tempi dell’invasione dell’Iraq?), dove i governi ormai devono tener conto di un’opinione pubblica sempre meno incline a sostenere un prolungamento della guerra. A dimostrarlo ci sono le molte manifestazioni dello  scorso 25 febbraio, dove a gran voce si è chiesto un armistizio immediato: impressionante quella di Berlino, organizzata da Sahra Wagenknecht e dalla femminista Alice Schwarzer, il cui Manifesto in pochi giorni è stato firmato da quasi un milione di tedeschi. Certo, non sarà facile portare al tavolo delle trattative il neo-Zar moscovita, che sembra non essersi ancora del tutto ripreso dall’incredibile autogol iniziale, quando secondo i piani del Cremlino “l’Operazione Speciale” avrebbe dovuto concludersi in un paio di settimane, perché buona parte della popolazione ucraina avrebbe accolto con applausi l’arrivo dei liberatori russi. 

Nonostante la posizione per una volta più moderata del Pentagono, l’ostacolo principale all’inizio di trattative di pace sembrerebbe proprio essere l’euforia bellicista della Casa Bianca. L’intransigenza di Washington si spiega con i guadagni stratosferici che sta facendo il complesso industrial-militare americano e soprattutto con la nuova guerra fredda che Biden e Blinken hanno scatenato contro la Cina, colpevole con la sua crescita economica di mettere in pericolo il dominio del dollaro a livello della struttura economica mondiale. Fabrizio Tonello, uno dei migliori conoscitori della realtà statunitense, ha così sentenziato (Manifesto 21 febbraio) “le classi dirigenti degli Stati Uniti sono ossessionate dal mantenere il ruolo egemone del loro paese sul pianeta”. 

Questa paranoia ha naturalmente evidenti radici economiche: stiamo parlando del buon vecchio imperialismo. Collateralmente, oltre Atlantico si sta sviluppando una nuova ondata di maccartismo, arrivata ora a proibire addirittura ai funzionari di Washington l’uso di TikTok. E naturalmente l’UE si è subito allineata. Dopo averci rovinato i cellulari di Huawei, ora ci toglieranno anche TikTok? 

Articolo scritto per “Area”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un decreto ingiusto e da bocciare
Ospiti e opinioni

Un decreto ingiusto e da bocciare

Il proposto contenimento della spesa pubblica ridurrà servizi e prestazioni, e verrà dunque pagato dalle famiglie e dalle persone più fragili - Di Ivo Durisch

Pubblicato il 16 Aprile 2022 – Redazione
Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente
Ospiti e opinioni

Visibilità della disabilità: condizione necessaria ma non sufficiente

Per raggiungere una reale inclusione sociale delle persone con disabilità occorre che non ci siano più dei diversi che devono adattarsi, ma un tessuto sociale che dia a tutti la...

Pubblicato il 14 Marzo 2023 – Redazione