NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Morti a quota 999, il Ticino è un hotspot
Naufragi

Morti a quota 999, il Ticino è un hotspot

Con 283 morti su 100’000 abitanti sarebbe al 5° posto nella classifica mondiale

• 9 Settembre 2021 – Carlo Lepori

La collina del disonore
Naufragi

La collina del disonore

Condannati a pene carcerarie gli attivisti che avevano occupato la collina del Mormont

• 9 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Prendiamoci il tempo
Ospiti e opinioni

Prendiamoci il tempo

Giornata mondiale dell’alfabetizzazione: anche la capacità di leggere e capire non è uguale per tutti

• 8 Settembre 2021 – Redazione

Nuovi alfabeti
La matita nell'occhio

Nuovi alfabeti

• 8 Settembre 2021 – Franco Cavani

Novità RSI? Nessuna novità
Naufragi

Novità RSI? Nessuna novità

Per quanto riguarda i programmi ciò che sembra mancare è una chiara strategia

• 8 Settembre 2021 – Marco Züblin

Assange ostaggio del cinismo occidentale
Il meglio letto/visto per voi

Assange ostaggio del cinismo occidentale

Denunciò errori e orrori anche della guerra afghana, è malato, ma rischia una estradizione in America che ne metterebbe in pericolo la vita

• 7 Settembre 2021 – Redazione

Il potere occulto di Yann Sommer
Naufragi

Il potere occulto di Yann Sommer

Due rigori parati a Sergio Ramos, uno a Mbappé, uno a Jorginho: qual è il segreto?

• 7 Settembre 2021 – Libano Zanolari

Volando sempre basso, molto basso
Naufragi

Volando sempre basso, molto basso

Qualche riflessione sul nuovo Municipio di Lugano

• 6 Settembre 2021 – Marco Züblin

Pandemia e parodia della morte
Il meglio letto/visto per voi

Pandemia e parodia della morte

Accettare la fragilità, rinunciare all'idolatria dell'identità - La filosofia al tempo del virus

• 6 Settembre 2021 – Redazione

Un Cardo d’oro alla carriera
Naufragi

Un Cardo d’oro alla carriera

Qualche possibile candidatura per un premio all’irragionevole approssimazione, fra presunte responsabilità e tesi discutibili

• 5 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Morti a quota 999, il Ticino è un hotspot
Naufragi

Morti a quota 999, il Ticino è un hotspot

Con 283 morti su 100’000 abitanti sarebbe al 5° posto nella classifica mondiale


Carlo Lepori
Carlo Lepori
Morti a quota 999, il Ticino è un hotspot
• 9 Settembre 2021 – Carlo Lepori
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È il numero di morti per il SARS-CoV-19 in Ticino, raggiunto, dopo una lunga pausa, dall’arrivo della «nuova (4ª?) ondata»: siamo a 283 morti su 100’000 abitanti. In Svizzera sono 127, in Italia 214. Il Ticino sarebbe al 5° posto nella lista degli Stati della John Hopkins University, dopo Perù (609), Ungheria (308), Bosnia Erzegovina (296) e Cechia (285). Siamo un hotspot: una piccola regione con molte vittime. 350 nella primavera dell’anno scorso: per i molti morti in case anziani, non protetti a sufficienza, per la vicinanza con il focolaio italiano e il carnevale… si è detto. Poi però altre 645 durante lo scorso inverno, senza spiegazioni se non «voglia di libertà» e minore autodisciplina.

Dati John Hopkins University [inserimento Ticino della redazione]

Già agli inizi della pandemia i dati pubblicati dalla OMS, basati sull’epidemia in Cina, indicavano un tasso di riproduzione superiore a 2 e una mortalità del 2.2% (dato ora confermato: nel mondo 2%, in Ticino 3%), concludendo che si trattava di una malattia molto più grave dell’influenza stagionale e che sarebbe stato drammatico, se si fosse diffusa al di fuori della Cina. E ancora oggi c’è chi parla di «presunta» pandemia (p.es. l’UDC alla sua assemblea di fine agosto) o di malattia paragonabile all’influenza!

Cercando questi dati sui siti delle autorità sanitarie e delle università, non ho trovato – grazie agli algoritmi che scelgono le fonti più apprezzate – quanto citato ogni giorno sui social media dagli scettici: interviste con premi Nobel, professori, medici che esprimono la loro opinione, senza affrontare il dibattito scientifico, basato su dati e non su episodi aneddotici. Sorgono due domande: come mai così tante persone oggi non hanno idea del metodo scientifico? E perché l’informazione, nelle bolle negazioniste, ma anche sui media tradizionali, è così caotica? La natura e la diffusione del virus SARS-CoV-2 sono un ottimo esempio di come la scienza affronta una situazione nuova. Il virus e la malattia da lui causata non erano conosciuti: i dati, spesso raccolti su gruppi poco numerosi, sono a volte contrastanti, le terapie sono testate man mano che la malattia si diffonde. Chi non è preparato vi legge confusione e contraddizione «ognuno dice tutto e il contrario di tutto». Si tratta invece del normale modo di lavorare degli scienziati. All’inizio per esempio si temeva il contagio con le goccioline degli starnuti e dei colpi di tosse. Qualcuno avanzava già l’ipotesi che anche gli aerosol (goccioline microscopiche, trasportate dall’aria) potessero avere un ruolo importante. Ipotesi non accolta con molto interesse dalla comunità scientifica perché in contrasto con i modelli dominanti. Poi, nonostante le difficoltà sperimentali, quando ci sono di mezzo persone umane, i dati non hanno permesso altra interpretazione. Per dire che è vero che c’è una certa inerzia, ma che chi dispone di dati certi vede puoi accolte le sue ipotesi. A differenza dei vari «superesperti» sempre pronti a gridare al complotto, quando i loro dati aneddotici non trovano rispondenza.

E così ci troviamo con solo il 55% di vaccinati in Ticino (anche se agli inizi della campagna, molte voci si erano levate criticando la lentezza del Consiglio federale nell’approvvigionamento di vaccini). L’ondata già iniziata, anche a causa di mutazioni più aggressive, potrebbe portarci alla situazione iniziale, quando è stato necessaria una chiusura totale. La vera discriminazione sarebbe allora se chi è vaccinato dovesse subire un altro lockdown. Più corretto, nonostante i dubbi dei filosofi, limitare certe attività più rischiose a chi non è vaccinato.

Oltre a portare avanti da noi una campagna di vaccinazione convincente, è indispensabile agire in quei paesi dove il tasso di vaccinazione non raggiunge il 10%: regalando vaccini o diminuendone il prezzo, limitando l’effetto dei brevetti.

Per questo grande bacino andranno trovate forme di convivenza con il SARS-CoV-2, come con il tetano (vaccinazione di richiamo sempre pronta in caso di ferite), con l’HIV (protezione e terapie che prolungano la vita) o con l’influenza stagionale (vaccini ripetuti). Raggiungere un alto tasso di vaccinazione è però l’unica via per trovare una certa normalità.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Carlo Lepori
Carlo Lepori
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quel giorno cambiò il nostro mondo
Naufragi

Quel giorno cambiò il nostro mondo

L'11 settembre e le sue conseguenze. Incontro con Gilles Kepel, politologo, studioso di islam e storico del Medio Oriente

Pubblicato il 11 Settembre 2021 – Aldo Sofia
Sarajevo, mon amour
Naufragi

Sarajevo, mon amour

A trent'anni dall'inizio dell'assedio che martirizzò la capitale della Bosnia, diventata simbolo della tragedia balcanica

Pubblicato il 8 Aprile 2022 – Sergio Roic