NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Prendiamoci il tempo
Ospiti e opinioni

Prendiamoci il tempo

Giornata mondiale dell’alfabetizzazione: anche la capacità di leggere e capire non è uguale per tutti

• 8 Settembre 2021 – Redazione

Nuovi alfabeti
La matita nell'occhio

Nuovi alfabeti

• 8 Settembre 2021 – Franco Cavani

Novità RSI? Nessuna novità
Naufragi

Novità RSI? Nessuna novità

Per quanto riguarda i programmi ciò che sembra mancare è una chiara strategia

• 8 Settembre 2021 – Marco Züblin

Assange ostaggio del cinismo occidentale
Il meglio letto/visto per voi

Assange ostaggio del cinismo occidentale

Denunciò errori e orrori anche della guerra afghana, è malato, ma rischia una estradizione in America che ne metterebbe in pericolo la vita

• 7 Settembre 2021 – Redazione

Il potere occulto di Yann Sommer
Naufragi

Il potere occulto di Yann Sommer

Due rigori parati a Sergio Ramos, uno a Mbappé, uno a Jorginho: qual è il segreto?

• 7 Settembre 2021 – Libano Zanolari

Volando sempre basso, molto basso
Naufragi

Volando sempre basso, molto basso

Qualche riflessione sul nuovo Municipio di Lugano

• 6 Settembre 2021 – Marco Züblin

Pandemia e parodia della morte
Il meglio letto/visto per voi

Pandemia e parodia della morte

Accettare la fragilità, rinunciare all'idolatria dell'identità - La filosofia al tempo del virus

• 6 Settembre 2021 – Redazione

Un Cardo d’oro alla carriera
Naufragi

Un Cardo d’oro alla carriera

Qualche possibile candidatura per un premio all’irragionevole approssimazione, fra presunte responsabilità e tesi discutibili

• 5 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

L’uomo macchinetta da sperma
Naufragi

L’uomo macchinetta da sperma

I fantasmi che in passato hanno rovinato vite intere non sono ancora scomparsi

• 5 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Pater familias
La matita nell'occhio

Pater familias

• 5 Settembre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Prendiamoci il tempo
Ospiti e opinioni

Prendiamoci il tempo

Giornata mondiale dell’alfabetizzazione: anche la capacità di leggere e capire non è uguale per tutti


Redazione
Redazione
Prendiamoci il tempo
• 8 Settembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

E così torna settembre “il mese dei ripensamenti” che in Sardegna non a caso chiamano “capidanni”. Si voltano le spalle all’estate, stagione leggera e spensierata, dove si lasciano da parte i rigori del vivere quotidiano e ci si sente più liberi. A settembre si pensano dei buoni propositi, proprio come a Capodanno, per un rientro, un nuovo inizio.

È quello che deve aver pensato anche la redazione de “La domenica”, uscita nell’ultimo scorcio d’agosto. Un nuovo inizio, anche per una funzione insolita alle nostre latitudini: vengono segnalati i minuti che il lettore impiegherà a leggere ogni singolo articolo.

In occasione della giornata mondiale dell’alfabetizzazione vorrei proporre una riflessione legata a questa pratica; vorrei scavare un po’ più nel profondo di questo minutaggio che potrebbe sembrare innocuo, ma che, secondo me, non lo è affatto.

Come formatrice per adulti italofoni/alloglotti e lingua madre che devono (ri)-alfabetizzarsi, mi sono chiesta: su quale base si fonda questo minutaggio? Si calcola la sola lettura o è compresa anche la comprensione del testo? E chi calcola questo tempo? Se una persona ci mette di più significa che si trova confrontata con delle difficoltà in una delle competenze di base? O se al contrario ci mette di meno, vuol dire che è particolarmente dotata?

La comprensione di un testo richiede una competenza ben più approfondita della sola lettura; e allora chi e come riesce a calcolare il tempo che ogni singolo può dedicarle?

Prendiamo qualche dato e qualche esempio:

  • In Svizzera una persona su sei non dispone delle competenze di lettura e scrittura necessarie per affrontare in autonomia la propria quotidianità a livello privato e professionale (vedi sondaggio dell’Ufficio federale di statistica UST 2006). (da Kompetence.ch)
  • Su “Bund” del 23 agosto la Signora D.S. di Muri si chiede come è possibile che 800’000 svizzeri abbiano difficoltà nelle competenze di base come lettura e scrittura, calcolo quotidiano e uso delle tecnologie, malgrado abbiano avuto un percorso scolastico.
  • Gli analfabeti funzionali: sono coloro che sì, sanno leggere, ma hanno difficoltà nel capire, analizzare e utilizzare le informazioni lette. Spesso sfuggono alle statistiche.
  • Ancora: chi ha litigato con il percorso scolastico, chi soffre di dislessia, chi ha rinunciato da tempo e mette in pratica strategie per svicolare da un libro, chi chiede a un parente di scrivere una lettera…

Ecco, se penso alla mia esperienza umana e lavorativa con persone che hanno vissuto sulla propria pelle un’esperienza di questo tipo, vedo la “tempistica annunciata” come un atto squalificante, che le porterà ad isolarsi ancora di più.

La lettura e la comprensione di un testo si devono allenare, come per una corsa che inizia con il primo passo, ma che con perseveranza ti porta lontano. È un’abilità che ha alla base la fiducia in sé stessi e quella data dagli altri. È una sfida, non sempre facile da cogliere, con la possibilità di un arricchimento; a volte ci vuole coraggio, intraprendenza, impegno e voglia di riuscirci. E tempo: perché ogni persona ha il suo. Non precludiamo a nessuno il piacere della lettura e di tutto il meccanismo che si mette in moto nel cervello, solo perché il minutaggio spaventa.

Non si può dare un tempo, anzi non si DEVE dare un tempo. Non si deve avere l’orologio, o meglio il cronometro, in mano quando si fa qualcosa che piace, che nutre, che arricchisce.

E allora prendiamoci il tempo necessario per leggere e per capire, per riflettere su quanto letto, per farci un’opinione: riprendiamoci il tempo per un leggere pensante. Stimoliamo con dei contenuti, non con dei numeri.

Sabrina Hilpisch, collaboratrice dell’Associazione Leggere e Scrivere della Svizzera italiana






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

PSE, i conti senza l’oste
Ospiti e opinioni

PSE, i conti senza l’oste

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Di Luca Rapetti (abitante di Cornaredo) Fra gli interventi su questo portale, ho...

Pubblicato il 26 Novembre 2021 – Redazione
Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità
Ospiti e opinioni

Ipotesi per l’ultima spiaggia, dove l’arte ha il dono dell’ubiquità

Il contributo di un artista che da anni dipinge il mondo come oggi ci pare evidente che sia

Pubblicato il 12 Marzo 2022 – Redazione