NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare
Naufragi

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare

Guidati dal capobranco, orde di lupi famelici accerchiano l’arbitro: come osi? E stasera, nella finale di Champions, come andrà?

• 10 Giugno 2023 – Libano Zanolari

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale
Onda su onda

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale

Tradotto in italiano il sorprendente libro autobiografico di Jean François Billeter, giovane svizzero approdato in una Cina ermeticamente chiusa al resto del mondo negli anni ’60

• 10 Giugno 2023 – Michele Ferrario

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo
Onda su onda

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo

Nel libro “Che cosa significa essere liberale”, Michael Walzer invita a declinare il sostantivo che indica la corrente di pensiero come aggettivo. Che stemperi le rigidità delle varie ideologie

• 10 Giugno 2023 – Redazione

Sott’acqua e “sottotraccia”
Naufragi

Sott’acqua e “sottotraccia”

La bomba ambientale della diga distrutta sul fiume Dnepr: responsabilità e conseguenze sulle trattative segrete sino-americane per la tregua in Ucraina

• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Addio lugano bella…
Ospiti e opinioni

Addio lugano bella…

A proposito di una pratica invalsa, ma non virtuosa, sfociata nella nomina dei direttori dell’OSI - Di Massimo Danzi

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità
Il meglio letto/visto per voi

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità

Le reazioni delle associazioni che si sono costituite parte civile e della politica alla condanna dell’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Processo Eternit bis, Caselli: “Sentenza fondamentale, una pietra miliare sulla strada per i diritti”
Il meglio letto/visto per voi

Processo Eternit bis, Caselli: “Sentenza fondamentale, una pietra miliare sulla strada per i diritti”

L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui si fanno cause come queste. Sicurezza sul lavoro, siamo indietro ma qualcosa finalmente si muove

• 9 Giugno 2023 – Redazione

La lotta infinita della “vedova dell’amianto”
Naufragi

La lotta infinita della “vedova dell’amianto”

La lotta infinita della "vedova dell'amianto" Nove anni fa la testimonianza in un reportage di ‘tvsvizzera.it’ dopo la controversa sentenza che respingeva l’accusa di “disastro ambientale”

• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Il nuovo nemico della destra
Il meglio letto/visto per voi

Il nuovo nemico della destra

È il “terrorismo climatico” con cui le destre etichettano le istanze ambientaliste, accusate di distruggere il benessere e la sovranità nazionale

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Il digitale, i suoi «effetti collaterali» e il rimedio
Il meglio letto/visto per voi

Il digitale, i suoi «effetti collaterali» e il rimedio

L’uso improprio del digitale, che porta all’isolamento, non è solo un problema di salute mentale per i giovani: è un problema di salute fisica per tutti

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare
Naufragi

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare

Guidati dal capobranco, orde di lupi famelici accerchiano l’arbitro: come osi? E stasera, nella finale di Champions, come andrà?


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il...
• 10 Giugno 2023 – Libano Zanolari

Come il pargolo, spesso difeso dai genitori, non accetta più nessuna regola all’interno dell’aula scolastica, figuriamoci una nota, una valutazione dell’insegnante, così allenatori e giocatori, con la stessa mentalità egocentrico-infantile, non accettano più le regole del gioco e le punizioni (le cattive note) dell’arbitro. Il capostipite di questa generazione è il portoghese José Mourinho, un uomo disonesto al pari dei suoi allievi che aggrediscono l’arbitro (gli fiatano in bocca) nel tentativo di intimorirlo e indurlo a cambiare decisione.

La loro disonestà consiste nel protestare a priori, per preconcetto. Ossia: noi siamo intoccabili, non commettiamo falli e fallacci, se protestiamo è perché ci hai punito ingiustamente.  Questi comportamenti dilagano: la provincia (salvo rare eccezioni) è fortemente condizionata dai comportamenti dei ‘Grandi Fratelli’ vicini di casa: piccoli ‘Mourinho’ crescono anche dalle nostre parti, dalla Super-League giù giù fino alla Quinta Divisione e alle categorie allievi. Allenatori che se dovessero comportarsi allo stesso modo nella vita di ogni giorno, sarebbero affidati a strizza-cervelli di mestiere.

Ma nel calcio tutto è permesso. Esagitati, con gli occhi fuori dalle orbite, i ‘Mister’ da 4-7 milioni l’anno (e oltre, ma anche ‘nostrani’, da cena comune a fine stagione) s’aggirano a bordo campo nel tentativo di influenzare il gioco. Alle loro spalle scattano all’unisono i loro assistenti e i giocatori di riserva: una massa d’urto che deve intimorire l’arbitro, e che influenza anche il comportamento dei ‘tifosi’ sugli spalti, prima e dopo la partita: vedasi i comportamenti dei cosiddetti ‘ultras’, squadracce di natura fascista, picchiatori per filosofia di vita.

In breve: stiamo assistendo a una ‘deregulation’, alla cancellazione dei principi del ‘fair-play’ che hanno fondato lo sport moderno, quelli stabiliti dal rettore del ‘college di Rugby’, il teologo Thomas Arnold (1795-1842). Si capiscono anche senza traduzione:
1. Respect the rules
2. Respect the opponents
3. Respect the officials and their decisions
4. Have everyone participate
5. Maintain self-control at all times.
Senza entrare nei particolari, esattamente l’opposto di quanto accade a 160 anni dal primo storico passo (la separazione del calcio dal rugby) per dare delle regole alle terribili zuffe proibite (con scarso esito) una prima volta il 13 febbraio 1314 da Re Edoardo II con un editto contro il ‘Fute-ball’ definito ‘Godless Play’, gioco al di fuori della Grazia di Dio, e una seconda volta dallo scozzese Giacomo I nel 1414: ‘that no men play at the fute-ball’; gioco che consisteva nel trasportare con ogni mezzo una vescica di maiale da un villaggio all’altro, nel quale, secondo i cronisti del tempo, ‘pochi sfuggono alle fratture del collo, della schiena, delle gambe. Il naso perde sangue e gli occhi talvolta escono dalle orbite. Questo gioco può portare anche all’omicidio’.

Una prima moderna deregulation la vediamo proprio in rapporto a quanto stabilito alla ‘Freemasons-Tavern’ di Londra nel 1863, quando calcio e rugby si sono separati: a te (rugby) mani e piedi, a me, calcio, solo i piedi: la regola numero 10 della ‘Football-Association’ dice: no player shall use his hands to push or pull his adversary. Le mani non possono essere usate né per spingere né per tirare (la maglia all’avversario). Esattamente l’opposto di quanto fanno tutti, e non solo nella ‘terra di nessuno’ dell’area di rigore.

Dai grandi campioni ai pargoletti, le mani (‘gioco di mani, gioco di villani’) sono ormai parte integrante del gioco del calcio: con l’incomprensibile, sciagurata tolleranza di molti arbitri che non fanno rispettare la regola n. 10 del 1863. 

Il gioco più bello del mondo si sta autodistruggendo con le sue mani, è il caso di dirlo, non solo in senso metaforico. Com’è ora, maleducato, stupido, prepotente, ritornato al rugby-calcio del primo  Ottocento, è un altro ‘gioco’. Fa schifo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Loop violenti
Naufragi

Loop violenti

L’infernale circolo vizioso fra vittima e carnefice

Pubblicato il 10 Maggio 2021 – Simona Sala
Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale
Naufragi

Dopo l’avanspettacolo berlusconiano comincia la vera corsa al Quirinale

Contrasti fra avversari, schieramenti e anche dentro i partiti: che devono decidere che fare con Draghi. O lo decideranno i mercati finanziari?

Pubblicato il 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia