NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Sott’acqua e “sottotraccia”
Naufragi

Sott’acqua e “sottotraccia”

La bomba ambientale della diga distrutta sul fiume Dnepr: responsabilità e conseguenze sulle trattative segrete sino-americane per la tregua in Ucraina

• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Addio lugano bella…
Ospiti e opinioni

Addio lugano bella…

A proposito di una pratica invalsa, ma non virtuosa, sfociata nella nomina dei direttori dell’OSI - Di Massimo Danzi

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità
Il meglio letto/visto per voi

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità

Le reazioni delle associazioni che si sono costituite parte civile e della politica alla condanna dell’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Processo Eternit bis, Caselli: “Sentenza fondamentale, una pietra miliare sulla strada per i diritti”
Il meglio letto/visto per voi

Processo Eternit bis, Caselli: “Sentenza fondamentale, una pietra miliare sulla strada per i diritti”

L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui si fanno cause come queste. Sicurezza sul lavoro, siamo indietro ma qualcosa finalmente si muove

• 9 Giugno 2023 – Redazione

La lotta infinita della “vedova dell’amianto”
Naufragi

La lotta infinita della “vedova dell’amianto”

La lotta infinita della "vedova dell'amianto" Nove anni fa la testimonianza in un reportage di ‘tvsvizzera.it’ dopo la controversa sentenza che respingeva l’accusa di “disastro ambientale”

• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Il nuovo nemico della destra
Il meglio letto/visto per voi

Il nuovo nemico della destra

È il “terrorismo climatico” con cui le destre etichettano le istanze ambientaliste, accusate di distruggere il benessere e la sovranità nazionale

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Il digitale, i suoi «effetti collaterali» e il rimedio
Il meglio letto/visto per voi

Il digitale, i suoi «effetti collaterali» e il rimedio

L’uso improprio del digitale, che porta all’isolamento, non è solo un problema di salute mentale per i giovani: è un problema di salute fisica per tutti

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Questione di spazio e di scambio di esperienze
Naufragi

Questione di spazio e di scambio di esperienze

Un corteo popolare previsto sabato pomeriggio per tornare ad affermare la necessità di luoghi d’incontro autogestiti a Lugano

• 8 Giugno 2023 – Redazione

Giù la diga di Kakhovka tsunami sull’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Giù la diga di Kakhovka tsunami sull’Ucraina

Con il reclutamento della natura in una guerra ecocida, le “linee rosse” del possibile vengono spostate a un nuovo livello di orrore

• 8 Giugno 2023 – Redazione

Giulia Tramontano diventa un avatar
Il meglio letto/visto per voi

Giulia Tramontano diventa un avatar

La spettacolarizzazione del dolore su TikTok per un terribile femminicidio di cui parla chiunque, nei media italiani, da giorni

• 8 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Sott’acqua e “sottotraccia”
Naufragi

Sott’acqua e “sottotraccia”

La bomba ambientale della diga distrutta sul fiume Dnepr: responsabilità e conseguenze sulle trattative segrete sino-americane per la tregua in Ucraina


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Sott’acqua e “sottotraccia”
• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Sulle fertilissime “terre nere” d’Ucraina – quelle che un tempo erano il granaio dell’Urss –, si stende ora l’avvelenata “marea nera” – massa d’acqua contaminata da carcasse di animali, rifiuti di ogni genere, pesticidi, lubrificanti, componenti chimici e 150 tonnellate di petrolio che a gran velocità viaggiano verso il Mar Nero, a sua volta infestato di mine. Super-bomba ecologica provocata dalla distruzione della diga sul Dnepr, fiume generoso ma storicamente anche memoria simbolo di un confine spesso violentato, di fratture continuamente imposte, di divisioni militarizzate, insomma di un confine naturale da nord a sud che fu a lungo soprattutto frontiera di guerra. 

“Cui prodest”, è di nuovo la domanda, nell’incrociarsi delle accuse reciproche di responsabilità fra Mosca e Kiev. Le quali, chi molto di più e chi assai meno, hanno entrambe qualche (ir)ragionevole motivo per innescare la miccia del disastro. Da parte ucraina: interrompere a lungo il flusso indispensabile d’acqua dolce verso la penisola di Crimea occupata e annessa dai russi, e che Zelensky assicura di poter riconquistare. Da parte russa (che controlla la struttura): creare un immenso acquitrino nell’Oblast di Kherson per rendere, nell’ampia area a sud, assai più problematica la controffensiva militare volta a riconquistare il 30 per cento del Donbass occupato.

Non c’è risposta sicura. C’è invece una domanda in più: se e come possa proseguire il già fragile lavorio diplomatico segreto per testare la possibilità di un’“exit strategy” della guerra. Protagonisti principali, Cina e Stati Uniti. Con la speranza, in molti, di rivedere quella partita di ping pong che precedette la svolta preparata da Kissinger e la stretta di mano Mao-Nixon a Pechino, premessa per porre fine (in verità assai poco gloriosa per gli USA) della guerra indocinese. È per impulso di Pechino, e del suo “piano di pace” in 12 punti, che si è riallacciato l’odierno dialogo. In pubblico polemiche infuocate, ma “sottotraccia” il confronto può trasformarsi in realpolitik. Così, gli Stati Uniti (insieme all’Europa) che subito avevano liquidato come semplice “bluff” il documento dell’“alleato senza limiti” di Vladimir Putin, probabilmente ha deciso, come nel gioco del poker, di andare a “vedere”. Verificare cioè fin dove arriva la disponibilità di Pechino sul terreno concreto e soprattutto immediato, visto che il piano cinese, proprio per sottolinearne l’imprescindibilità, si apre con l’esplicita richiesta di “riconoscimento di indipendenza e integrità territoriale per tutti i paesi sulla base del diritto internazionale”. 

Intendiamoci Xi Jinping,” imperatore” del Regno di Mezzo, gran interprete delle ambiguità del “teatro delle ombre”, non è certo un mediatore equidistante. Lo conferma rifiutandosi sempre di sottoscrivere deliberazioni ONU sulle responsabilità politico-militari russe, e legando la sua offerta a un progetto condiviso e generale di riequilibri geo-strategici per contrastare il gioco egemonico euro-americano. Ma andare a “vedere” rimane pur sempre il miglior modo per scoprire ed eventualmente denunciare il grande bluff.

Scritto per “la Regione”

Nell’immagine: bluff o mano vincente?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giocare alla vita
Naufragi

Giocare alla vita

Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game

Pubblicato il 19 Ottobre 2021 – Simona Sala
Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

Pubblicato il 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo