NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale
Onda su onda

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale

Tradotto in italiano il sorprendente libro autobiografico di Jean François Billeter, giovane svizzero approdato in una Cina ermeticamente chiusa al resto del mondo negli anni ’60

• 10 Giugno 2023 – Michele Ferrario

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo
Onda su onda

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo

Nel libro “Che cosa significa essere liberale”, Michael Walzer invita a declinare il sostantivo che indica la corrente di pensiero come aggettivo. Che stemperi le rigidità delle varie ideologie

• 10 Giugno 2023 – Redazione

Sott’acqua e “sottotraccia”
Naufragi

Sott’acqua e “sottotraccia”

La bomba ambientale della diga distrutta sul fiume Dnepr: responsabilità e conseguenze sulle trattative segrete sino-americane per la tregua in Ucraina

• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Addio lugano bella…
Ospiti e opinioni

Addio lugano bella…

A proposito di una pratica invalsa, ma non virtuosa, sfociata nella nomina dei direttori dell’OSI - Di Massimo Danzi

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità
Il meglio letto/visto per voi

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità

Le reazioni delle associazioni che si sono costituite parte civile e della politica alla condanna dell’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Processo Eternit bis, Caselli: “Sentenza fondamentale, una pietra miliare sulla strada per i diritti”
Il meglio letto/visto per voi

Processo Eternit bis, Caselli: “Sentenza fondamentale, una pietra miliare sulla strada per i diritti”

L’Italia è l’unico Paese al mondo in cui si fanno cause come queste. Sicurezza sul lavoro, siamo indietro ma qualcosa finalmente si muove

• 9 Giugno 2023 – Redazione

La lotta infinita della “vedova dell’amianto”
Naufragi

La lotta infinita della “vedova dell’amianto”

La lotta infinita della "vedova dell'amianto" Nove anni fa la testimonianza in un reportage di ‘tvsvizzera.it’ dopo la controversa sentenza che respingeva l’accusa di “disastro ambientale”

• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Il nuovo nemico della destra
Il meglio letto/visto per voi

Il nuovo nemico della destra

È il “terrorismo climatico” con cui le destre etichettano le istanze ambientaliste, accusate di distruggere il benessere e la sovranità nazionale

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Il digitale, i suoi «effetti collaterali» e il rimedio
Il meglio letto/visto per voi

Il digitale, i suoi «effetti collaterali» e il rimedio

L’uso improprio del digitale, che porta all’isolamento, non è solo un problema di salute mentale per i giovani: è un problema di salute fisica per tutti

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Questione di spazio e di scambio di esperienze
Naufragi

Questione di spazio e di scambio di esperienze

Un corteo popolare previsto sabato pomeriggio per tornare ad affermare la necessità di luoghi d’incontro autogestiti a Lugano

• 8 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale
Onda su onda

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale

Tradotto in italiano il sorprendente libro autobiografico di Jean François Billeter, giovane svizzero approdato in una Cina ermeticamente chiusa al resto del mondo negli anni ’60


Michele Ferrario
Michele Ferrario
Un amore a Pechino ai tempi della...
• 10 Giugno 2023 – Michele Ferrario

L’insolita, intensa, sorprendente storia d’amore vissuta tra il 1964 e il 2012 dall’autore – tra i maggiori sinologi viventi – è, in filigrana, la storia della Cina del XX° secolo. Riassunto in meno di due righe, questo è Un incontro a Pechino, scritto da Jean François Billeter, pubblicato in francese nel 2017 e ora in italiano per Casagrande di Bellinzona. La versione italiana è frutto di un lavoro svolto nell’ambito del corso di traduzione editoriale promosso dalla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana.

L’incontro che segnerà per sempre la vita del professore emerito dell’Università di Ginevra (il 7 giugno ha compiuto 84 anni) avviene nel 1963. Dopo la licenza in lettere nella città di Calvino, non sa bene quale strada prendere: per un annetto esita, annusa, si barcamena. Poi i genitori gli fanno capire che è ora di decidere. A Parigi affronta lo studio del cinese (“era un gioco, un modo per rinviare le scadenze”) e chiede di incontrare Gilbert Etienne, illustre sinologo svizzero. Senza giri di parole, questi gli dice, più o meno, “lei non dovrebbe essere a Parigi, ma a Pechino”. In piena Guerra fredda, il pianeta Cina degli anni Sessanta è ermeticamente chiuso su se stesso, o meglio aperto solo ai pochi alleati comunisti: l’Unione Sovietica e il blocco dell’Europa dell’Est, la Corea del Nord, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, la Somalia. 

Nella Repubblica popolare gli occidentali sono pochissimi, osservati con sospetto, controllati. Billeter non si scoraggia, anzi decide senza esitazioni di affrontare l’avventura. Ottiene il visto e una borsa di studio e a fine agosto affronta il lunghissimo viaggio in treno. Budapest, Mosca, poi in Transiberiana fino a Pechino attraversando le deserte lande russe e mongole (“Ero all’apice della felicità: era Il giro del mondo in 80 giorni, il mondo era mio, avevo 24 anni”). Quando arriva nella capitale cinese viene accolto da una musica che gli ricorda quella greco-ottomana: “Da un capo all’altro del vecchio mondo c’era una continuità”.

Trova una Pechino che oggi non esiste più, tradizionale, a tratti arcaica: mura, porte, mercati rionali ad ogni angolo di strada e migliaia di bimbi che giocano sulla pubblica via. Semplicità e serenità, ma anche diffusa povertà acuita dalle ripetute carestie che lasciano sul campo milioni di morti. Naturalmente nessun giornale occidentale, nessuna TV, impossibile telefonare a casa. Insomma, all’oscuro di quanto accadeva fuori da quella bolla in cui il giovane svizzero ha deciso – più o meno inconsapevolmente – di isolarsi.

Jean François ha dei compagni di classe cinesi, con i quali gli è però vietato avere contatti che vadano oltre un saluto. Trova una sangallese, la signora Li, ben addentro al mondo diplomatico, e una sera accetta il suo invito ad una festa danzante. È attirato da una ragazza: “Durante il secondo o il terzo ballo ho dato una tiratina alla bella treccia nera che le scendeva lungo la schiena. Si è fermata di colpo, stupefatta, e abbiamo riso, poi abbiamo ripreso a ballare”. Eccolo (descritto a pag. 17), l’Incontro che dà il titolo al libro. Casuale, come in condizioni normali se ne fanno tanti, ma unico: quasi senza dichiararsi e senza conoscersi, i due decidono che sarebbero diventati marito e moglie. Il libro autobiografico è il racconto di questo sorprendente coup de foudre per la giovane dottoressa, di questo amour fou, della loro determinazione ad andare avanti tra mille peripezie, difficoltà burocratiche, più o meno discreti pedinamenti, incontri semiclandestini in periferia, lunghissimi periodi in cui i due non possono vedersi: un po’ thriller, un po’ Kafka, in un Paese che sta per vivere la Rivoluzione culturale con cui, nel 1966,  Mao riprenderà il pieno controllo del Partito e dello Stato.

Un incontro a Pechino si gusta in poche ore: un centinaio le pagine, tre i capitoli. Il primo, essenziale. Il secondo descrive il ritorno della coppia in un Paese radicalmente trasformato, avvenuto nel 1975. Il terzo – a tratti in maniera poco lineare –  ripercorre la storia dolorosa della famiglia della protagonista femminile – Wen, raffigurata in copertina – e, per suo tramite, quella della Cina novecentesca. “Mettendola per iscritto, mi prendevo una specie di rivincita. Quante volte abbiamo dovuto ascoltare persone che rientravano dalla Cina entusiaste perché erano state lusingate e manipolate. La non conoscenza della lingua le aveva immunizzate da ogni contatto con la realtà” (pag. 106). Sul rapporto fra storia pubblica e vicenda privata, l’autore fa un’osservazione illuminante: “Il mio è anche il tentativo di suggerire che cosa sia la storia vissuta. Gli storici non possono farlo perché arrivano dopo e conoscono già il seguito. Scelgono dei fatti e li mettono in prospettiva secondo una certa idea. È il loro mestiere. Non possono restituire le angosce e le speranze di coloro che sono travolti dalla storia nel suo farsi. È questa esperienza che mi ha segnato e di cui ho provato a rendere l’idea” (ancora pag. 106).

La traduzione italiana di Un incontro a Pechino andrebbe completata con quella di un secondo e inscindibilmente complementare libro di Billeter, Une autre Aurélia – palese il riferimento all’Aurelia di Gérard de Nerval – pubblicato, come il primo, nel 2017. L’autore lo ha scritto dopo la morte della moglie, avvenuta nel 2012: è il diario intimo e toccante di un uomo che affronta la perdita più grave e più brutale dopo 48 anni di vita condivisa. “15 décembre. Il suffit que j’entende quelques mesures d’une musique que nous aimions pour que notre bonheur commun s’empare de moi et me bouleverse (…). 18 décembre. M’en sortirai-je par le récit ? Sera-ce le moyen de recréer un tout, après la perte ? 28 janvier. A la vue de la moindre tendresse que se témoigne un couple, la mienne pour Wen me submerge”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michele Ferrario
Michele Ferrario
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Amy Winehouse, la più abbagliante fra le meteore
Onda su onda

Amy Winehouse, la più abbagliante fra le meteore

Quarant’anni fa nasceva una delle più inconfondibili voci del pop - rock, spentasi troppo presto per un triste destino fatto di disagio e sofferenze

Pubblicato il 10 Settembre 2023 – Gianluca Verga
Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa
Onda su onda

Sir Paul ha la stessa voglia di futuro di 60 anni fa

L’algoritmo riunisce i Beatles. Grazie all’intelligenza artificiale uscirà entro l’anno “Now and Then”, un brano inedito dei Fab Four

Pubblicato il 17 Giugno 2023 – Redazione