Note di pace nella tragedia
La Barenboim-Said Akademie di Berlino: “Nella nostra orchestra musicisti israeliani e palestinesi trovano un punto di incontro. I nostri cuori distrutti da questo conflitto”
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La Barenboim-Said Akademie di Berlino: “Nella nostra orchestra musicisti israeliani e palestinesi trovano un punto di incontro. I nostri cuori distrutti da questo conflitto”
• – Redazione
A chiusura delle iniziative legate al centenario di Italo Calvino, Mondadori pubblica un volume di “Lettere a Chichita” in cui si scopre anche qualche lato “segreto”, “privato”, dello scrittore
• – Paolo Di Stefano
Le cifre smentiscono chi alimenta la paura nei confronti dei richiedenti l’asilo (anche nel basso Mendrisiotto)
• – Redazione
Per gli asilanti, sui quali c'è chi strumentalizza, occorre anche accoglienza e socialità, favorendo l'incontro con la popolazione residente. Lunedì visita a Chiasso della consigliera federale Baume-Schneider
• – Aldo Sofia
Quelli che stanno dalla parte di chi pensa che l’emergenza climatica non esiste e che la solidarietà è ormai una parola da anime ingenue, mica da sovranisti, nazionalisti, fascisti, machisti, neoliberisti, tecno-capitalisti, guerrafondai, finanzieri e banchieri
• – Lelio Demichelis
Quella che le misure economiche e i tagli alla spesa vogliono ridotta all’indebitamento e alla povertà - Di Claudio Lucini
• – Redazione
Un triste ed inquietante primato degli Stati Uniti
• – Redazione
Due testi di e su Uri Avnery, scrittore e pacifista israeliano
• – Redazione
Colpito anche ieri il campo profughi più grande di Gaza. Il portavoce militare israeliano parla di rapida avanzata delle truppe. Hamas resiste e uccide 16 soldati.
• – Redazione
Ricordando Vic Vergeat, il grande chitarrista rock svizzero italiano, scomparso ieri all’età di 72 anni
• – Enrico Lombardi
La Barenboim-Said Akademie di Berlino: “Nella nostra orchestra musicisti israeliani e palestinesi trovano un punto di incontro. I nostri cuori distrutti da questo conflitto”
C’è un luogo, a Berlino, dove giovani musicisti israeliani e palestinesi studiano e suonano insieme: è la Barenboim-Said Akademie. Fondata nel 2015 dal direttore d’orchestra argentino con cittadinanza spagnola, israeliana e palestinese, Daniel Barenboim, e dallo studioso di origine palestinese, Edward Said (autore, tra i tanti suoi saggi, del famoso libro “Orientalismo”), l’accademia è stata concepita come una continuazione della West-Eastern Divan Orchestra che nel 1999 iniziò a riunire musicisti provenienti da tutto il Medio Oriente.
L’idea era creare un terreno comune in cui israeliani e palestinesi potessero riconoscersi reciprocamente e condividere un orizzonte più ampio in cui ci fosse spazio per tutti. “Nella musica, d’altronde, l’ascolto reciproco è la cosa più importante”, spiega Michael Barenboim, figlio di Daniel Barenboim e preside dell’Accademia Barenboim-Said.
Il programma dell’Accademia va oltre la formazione musicale. Gli iscritti studiano insieme storia e filosofia, ispirati dalla convinzione di Said che “l’umanesimo è l’unica – direi l’ultima – resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia umana”, aggiunge Michael Barenboim.
Oggi l’accademia musicale riunisce israeliani e palestinesi, oltre a giovani musicisti provenienti da Iran, Libano e Siria. Un altro 20%-25% degli 80 studenti proviene dall’esterno del Medio Oriente, creando un bacino di giovani talenti “provenienti da 27 nazioni”, spiega a DW la direttrice dell’accademia Regula Rapp.
L’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre e la successiva reazione di Israele sono arrivate in prossimità dell’inizio del nuovo anno accademico, proprio nel momento in cui si stavano formando le nuove classi e studenti israeliani e palestinesi stavano iniziando a conoscersi e avrebbero dovuto prepararsi per il primo concerto, previsto già per lo scorso 23 ottobre presso la sala concerti Pierre Boulez.
“La prima cosa che ho pensato è stata: ‘Come reagiranno i nostri studenti? Come affronteranno la cosa? Come si svilupperà la situazione?’”, racconta Michael Barenboim. “Si percepiva la tensione nell’aria”.
“Le emozioni sono tante: tristezza, rabbia, molta paura, per le loro famiglie e i loro amici, per la loro casa, per il loro futuro”, aggiunge Rapp. L’accademia ha messo subito a disposizione uno speciale supporto psicologico.
Gli studenti hanno immediatamente organizzato delle riunioni per confrontarsi. Gli ebrei israeliani sono preoccupati per il crescente antisemitismo a Berlino mentre i palestinesi “hanno la sensazione di non potersi esprimere, di non potersi riunire”, spiega Michael Barenboim, in riferimento al divieto di manifestare a sostegno dei palestinesi intrappolati a Gaza. Le autorità della capitale tedesca temono che i raduni includano slogan antisemiti e agitazioni anti-Israele.
Per questo motivo l’accademia vuole assicurare che “quando vengono qui, si sentano al sicuro, possano esprimersi liberamente e con serenità – che è anche quello che stanno facendo – e che abbiano un luogo dove stare insieme”. Per questo è stato deciso che i media non siano presenti agli incontri che gli studenti tengono tra di loro e che non vengano rilasciate interviste alla stampa.
Uno dei punti di confronto è l’interpretazione degli eventi del 7 ottobre che gli studenti palestinesi tendono a inserire in un contesto storico più ampio mentre per gli israeliani rappresentano un punto critico che ha cambiato tutto, prosegue Barenboim.
Eppure nonostante questo, tutti hanno deciso di rimanere, continuare a studiare e suonare insieme e di non annullare il primo concerto del 23 ottobre. Questo è il segnale che “il nostro lavoro quotidiano ha portato a una forma di coesione”, spiega Rapp.
“Per molti di noi è davvero difficile suonare in un concerto in questo momento. Ma anche in quest’ora così buia, continueremo a seguire le orme dei nostri fondatori, Daniel Barenboim ed Edward Said”, hanno dichiarato gli studenti in un comunicato ufficiale.
Ed è proprio Daniel Barenboim a esplicitare in un commento sul Guardian che cosa ha ispirato la nascita dell’orchestra, prima, e dell’accademia, poi:
“Nella situazione attuale, mi viene spontaneo chiedermi quale sia il significato del nostro lavoro comune nell’orchestra e nell’accademia. Può sembrare poco, ma il solo fatto che musicisti arabi e israeliani condividano il podio a ogni concerto e facciano musica insieme ha un valore immenso. Nel corso degli anni, attraverso questa comunanza nel fare musica, ma anche attraverso le nostre innumerevoli e talvolta accese discussioni, abbiamo imparato a capire meglio il presunto altro, ad avvicinarlo e a trovare un terreno comune. Iniziamo e concludiamo tutte le discussioni, per quanto controverse, con la consapevolezza fondamentale che siamo tutti esseri umani uguali che meritano pace, libertà e felicità”.
È proprio questa comprensione reciproca che oggi sembra essere completamente persa, dice Daniel Barenboim che aggiunge: “Le immagini dei devastanti attacchi terroristici di Hamas ci spezzano il cuore. Questo impulso a immedesimarsi nella situazione degli altri è essenziale. Naturalmente, e soprattutto in questo momento, bisogna anche lasciar spazio a emozioni come la paura, la disperazione e la rabbia, ma nel momento in cui questo ci porta a negare all’altro la propria umanità, siamo perduti. Ogni persona può fare la differenza e trasmettere qualcosa. È così che cambiamo le cose su piccola scala. Su larga scala, dipende dalla politica”.
La musica è, dunque, un modo per unire le persone perché “siamo tutti esseri umani uguali che meritano pace, libertà e felicità”. Ovviamente il concerto non porterà la pace, conclude Michael Barenboim, “ma è un modo alternativo di pensare a come le persone possono vivere insieme in una regione, un approccio che non prevede bombe e armi, ma cooperazione e dialogo, e ascolto reciproco”.
Un bellissimo filmato di presentazione di The West-Eastern Divan Orchestra e della Barenboim-Said Akademie
In mostra nelle Biblioteche cantonali di Bellinzona e Lugano le pubblicazioni di Pulcinoelefante e Henry Beyle, due piccole case editrici i cui “contenitori” contano quanto i...
Il suo Leggere Lolita a Theran e la sua battaglia per il diritto all’immaginazione