NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Oltre la collina

Riflessioni intorno all’occupazione e allo sgombero della “ZAD” del Mormont

• 5 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo
Naufragi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo

Privati delle mense scolastiche causa Covid: un dramma che non colpisce solo i più piccoli del terzo mondo

• 5 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)
Naufragi

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)

Violazioni dei protocolli sanitari tollerate dalla polizia? Il caso di Lugano

• 4 Aprile 2021 – Marco Züblin

Mammafutura
La matita nell'occhio

Mammafutura

• 4 Aprile 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Il “Rinascimento” dei due Mattei

Lo svergognato uso di un nobile concetto messo al servizio di dittature e regimi illiberali

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Nuovo Rinascimento
La matita nell'occhio

Nuovo Rinascimento

• 3 Aprile 2021 – Franco Cavani

Buona Pasqua con la mascherina!
#SwissCovidFail

Buona Pasqua con la mascherina!

Obbligo di indossarla nei centri del Cantone: davvero c’è chi crede che basti per contenere i contagi?

• 3 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – Credit Suisse e terremoto a Wall street

Come la seconda banca elvetica ha perso con investimenti ad alto rischio

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

L’esempio da seguire

Ammirazione a destra per le città governate... dalla sinistra

• 3 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Finanzabracadabra
La matita nell'occhio

Finanzabracadabra

• 2 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Oltre la collina

Riflessioni intorno all’occupazione e allo sgombero della “ZAD” del Mormont


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Oltre la collina
• 5 Aprile 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

In un naufragar che non par certo dolce, forse (e con rispetto doveroso per Leopardi), vien da pensare non tanto all’infinito, ma piuttosto al nostro territorio ed ai prossimi dieci, vent’anni, per tornare ancora ad occuparsi e preoccuparsi di un “ermo colle” vodese, il Mormont.

Con un’azione di un gruppo spontaneo di giovani ecologisti, sulla collina aveva preso vita, di fatto, il primo esempio svizzero di “ZAD” (Zone à défendre), una forma di “protezione” e/o di “occupazione” di un’area destinata ad estendere ulteriormente una già vastissima cava di sabbia e ghiaia per la produzione di cemento e calcestruzzo della multinazionale svizzera Holcim.

Martedi scorso, per volontà politica e con avallo giuridico, l’azione è stata interrotta con l’intervento di sgombero da parte della polizia cantonale vodese in tenuta antisommossa.

Dell’episodio, che in verità non ha suscitato echi particolari sulla stampa ticinese, abbiamo già parlato qui lo scorso 30 marzo (“Una collina, fra legalità ed illegalità”).

Era il giorno, appunto, dell’intervento della polizia, tanto atteso e tanto temuto da tutta la comunità, sia fra chi l’aveva favorito ed auspicato, sia fra chi aveva fatto di tutto perché non vi si arrivasse. Dopo una giornata non priva di tensioni ma conclusasi con uno sgombero pacifico, che ha portato, così si dice, a “ristabilire la legalità”, restano sul terreno, non solo del Mormont, diverse questioni di fondo che questa vicenda riflette e forse riassume in modo emblematico.

La prima riguarda la progressiva “urgenza” posta dell’emergenza climatica, che qui, sfortunatamente, si manifesta in un momento in cui le emergenze quotidiane che contano e condizionano la nostra vita sociale sono quelle legate alla pandemia. Difficile dunque, nel contesto delle preoccupazioni attuali, cercare di far presenti altre emergenze ed urgenze, tanto più che si tratta di questioni che chiamano in causa prospettive a medio-lungo termine.

Ecco dunque che l’attenzione per l’episodio dei comuni di Éclépens e La Sarraz e della loro collina, patrimonio naturalistico nazionale e nello stesso tempo teatro di scavi quotidiani che la stanno totalmente deturpando, si perde fra le notizie di cronaca e suscita interesse e reazioni solo in Romandia.

Ma anche nella stessa Romandia, il “caso” è stato, in un certo senso, lasciato nelle mani della piccola comunità che circonda la collina, che logicamente approfitterà pure di un certo “indotto economico” portato dalla presenza di Holcim, ma che delle decisioni del Gran Consiglio vodese del 2015 di concedere alla multinazionale un’ulteriore fetta di collina, con il passare del tempo, sarebbe anche stata disposta a fare a meno.

La politica comunale sembra, in questo caso (ma sarà poi un’eccezione?) aver subìto quella cantonale, supportata da decisioni di tribunali cantonali e federali. Tutta una rete di sedi decisionali, che implica procedure dai tempi lunghi, “evase” da politici la cui azione e lungimiranza non vanno oltre i tempi della legislatura e che rincorrono, tra un’elezione ed una votazione, lo stormir di fronde e gli appetiti di elettori da soddisfare rapidamente in cambio del prossimo seggio.

Per uno sguardo che contempli un orizzonte appena un po’ più vasto c’è sempre tempo. E così, all’infinito, la politica promette misure che durano l’”espace d’un matin”. Difficile immaginare risposte credibili alla domanda: quale sarà lo scenario socio-economico che ci attende dopo la pandemia? Figurarsi risposte più concrete alla questione climatica.

Due temi “globali”, che investono competenze, responsabilità, un’idea di futuro sostenibile, cui la politica lascia sostanzialmente che a dettare l’agenda sia l’economia.

Al Mormont, la Holcim scava da decenni. Il CEO di Holcim Suisse Simon Kronenberg, afferma in modo roboante che “siamo parte della soluzione, non del problema”, visto che, a suo dire, la Holcim produce solo per le necessità regionali, locali, riducendo al massimo carichi di trasporto ed alimentando il cementificio in gran parte con energia rinnovabile.

Ma intanto la Holcim ha ottenuto di estendere ulteriormente la superficie minabile e scavabile, sempre in nome delle esigenze locali, evidentemente riconosciute come tali dal legislativo cantonale, ma già messe in dubbio dalle dichiarazioni del sindaco di La Sarraz, che l’azione “zadista” l’ha vissuta direttamente, in casa propria, e a poco a poco, ha cominciato anche a capirne la portata e l’urgenza.

I “zadisti”, in sei mesi di “occupazione” hanno parlato, si sono spiegati, hanno ottenuto sostegno, hanno mostrato che in certi casi “ i tempi e i modi della politica” rischiano di portarci, in prospettiva, ad un punto di non ritorno. Ma per intervenire “d’urgenza” hanno infranto la legge, occupando una proprietà privata e “costringendo” la polizia ad intervenire nonostante un appello di oltre 100 politici locali.

A capo del Dipartimento di Polizia del Canton Vaud, che ha sovrinteso all’intervento di sgombero del Mormont, c’è Béatrice Métraux, del partito dei Verdi. Quando si dice “ironia della sorte”.

Nelle sue dichiarazioni dopo l’evacuazione degli zadisti sta tutto l’imbarazzo di una coerenza della politica davvero difficile da ritrovare e che in generale sta fortemente condizionando il rapporto di fiducia fra cittadino e istituzioni, non solo certamente in questo caso.

Quel che ci ha raccontato la vicenda del Mormont induce dunque ad una riflessione più ampia su principi e concetti fondanti del nostro vivere democratico.

L’occupazione del Mormont, non a caso, è stata definita illegale ma legittima: la zona è “sgomberata”, ma da oggi il tema rimane più vivo che mai ed un referendum andrà a riporre la questione, e a rimettere in discussione il cementificio che ferisce la collina delle orchidee.

Illegale, ma legittima, appunto, e infine legittimata.
Con buona pace dell’economia “glocal” e delle sue leggi di mercato.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

Pubblicato il 19 Maggio 2021 – Marco Züblin
Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

Pubblicato il 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi