NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Prospettive per la creazione in Ticino di spazi autogestiti
Ospiti e opinioni

Prospettive per la creazione in Ticino di spazi autogestiti

L’importante esperienza ed il successo de “La Straoridinaria” a Lugano dovrebbero poter aprire nuove strade. Se ne è parlato proprio alla Tour Vagabonde in un dibattito - Di Olmo Cerri

• 21 Marzo 2023 – Olmo Cerri

Come si può combattere il razzismo
Ospiti e opinioni

Come si può combattere il razzismo

Nella giornata per la lotta al razzismo, dall’India, grazie alla rete di solidarietà internazionale CINI, operante anche in Ticino, un impegno basato sul coinvolgimento delle comunità locali - Di Furio Bednarz

• 21 Marzo 2023 – Redazione

Giornata mondiale contro il razzismo
La matita nell'occhio

Giornata mondiale contro il razzismo

• 21 Marzo 2023 – Franco Cavani

Un crac visto da Oriente
Il meglio letto/visto per voi

Un crac visto da Oriente

Il crollo di Credit Suisse c’entra anche con la fine dell’unipolarismo a guida occidentale

• 21 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Da una banca zombie a una banca monstre
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da una banca zombie a una banca monstre

L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS è un’operazione di politica finanziaria che non toccherà le responsabilità del management e che assegna all’unica grande banca svizzera rimasta un potere economico enorme

• 20 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Fine di Credit Suisse, sciagurata incompetenza e troppi silenzi
Naufragi

Fine di Credit Suisse, sciagurata incompetenza e troppi silenzi

I misfatti di una banca nata 167 anni fa, destinata al collasso, “acquistata” da UBS per soli 3 miliardi, mossa obbligata per salvare la nostra piazza finanziaria e non solo

• 20 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Too big to fail
La matita nell'occhio

Too big to fail

• 20 Marzo 2023 – Franco Cavani

Più rispetto per la cultura
Ospiti e opinioni

Più rispetto per la cultura

A proposito di due recenti (e affrettatissime) nomine della Divisione della cultura e degli studi universitari

• 20 Marzo 2023 – Redazione

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

• 20 Marzo 2023 – Redazione

Terzo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Terzo Diario della crisi (seconda parte)

La Fed contro la classe operaia - In un momento di eccezionale instabilità dei mercati, la Banca Centrale americana si interroga su una nuova manovra di innalzamento dei tassi, che la BCE ha già adottato

• 19 Marzo 2023 – Christian Marazzi

Vai ai messaggi più recenti
Prospettive per la creazione in Ticino di spazi autogestiti
Ospiti e opinioni

Prospettive per la creazione in Ticino di spazi autogestiti

L’importante esperienza ed il successo de “La Straoridinaria” a Lugano dovrebbero poter aprire nuove strade. Se ne è parlato proprio alla Tour Vagabonde in un dibattito - Di Olmo Cerri


Olmo Cerri
Olmo Cerri
Prospettive per la creazione in Ticino di...
• 21 Marzo 2023 – Olmo Cerri
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Constata la penosa situazione nella quale da troppo tempo siamo costretti a dibatterci per l’assoluta mancanza a Lugano di luoghi dove ci si possa riunire indisturbati (…), visto che questa situazione si è venuta recentemente ad acutizzare con gli episodi che tutti conosciamo (…) constatiamo (…) la grave mancanza di qualsiasi reale attività culturale ed artistica alternativa a quella ufficiale che rimane comunque estremamente ridotta. Noi, in seguito ad una franca e democratica discussione, abbiamo approvato il seguente manifesto e affermiamo il giusto diritto di avere un centro autonomo e chiediamo che ci venga data la possibilità di crearlo con sollecitudine in un luogo centrale o facilmente accessibile con i mezzi pubblici.”

Questo è uno stralcio di un documento, trovato negli archivi della Fondazione Pellegrini Canevascini, ciclostilato a Lugano nel febbraio del 1972 (51 anni fa) che abbiamo letto in apertura della giornata di studio dedicata agli spazi culturali in Ticino che si è tenuta sabato scorso nello spazio temporaneo della Straordinaria Tour Vagabonde. I giovani che lo hanno redatto, i sopravvissuti almeno, sono probabilmente oggi tutti pensionati. Le proposte che il “movimento per il centro autonomo”, come lo si chiamava allora, ha portato, sono rimaste inascoltate, ma sono ancora incredibilmente attuali. Lugano dopo 51 anni non ha ancora un “centro socioculturale indipendente”.

Abbiamo voluto organizzare una giornata di studio e di dibattito perché i tre mesi di attività di questa straordinaria Tour Vagabonde sono quasi finiti, vediamo già i mezzi di cantiere che spingono per riprendersi quest’ultimo lembo di terreno sterrato ancora libero a Lugano e cominciare un nuovo immenso progetto di edificazione edilizia. Il conto alla rovescia è partito ed è già da alcuni mesi che, con un sentimento di apocalisse imminente, ci interroghiamo: “E dopo questo?”. Cosa faremo quando la Tour Vagabonde sarà stata smontata, caricata sui camion e sarà ripartita Oltralpe? Cosa ci resterà?

Questi tre mesi di attività sono stati straordinari, per tutte e tutti noi che li abbiamo vissuti intensamente e da vicino: sono stati una vertigine di concerti incredibili, spettacoli, letture, proiezioni ma anche accalorate riunioni, incontri, abbracci, birrette ed emozioni. Per qualche istante abbiamo avuto l’impressione di vivere in una vera città.  I numeri sono solo numeri, ma fanno impressione: 30 mila passaggi, oltre 150 eventi, decine e decine le persone coinvolte attivamente. Qualche problema c’è stato, abbiamo a volte fatto un po’ troppo rumore, su molti aspetti c’è sicuramente margine di miglioramento ma, tutto sommato, possiamo dire che il bilancio è stato più che positivo.

Adesso si tratta di guardare al futuro: e lo vogliamo fare cercando di importare dal resto della Svizzera delle “buone pratiche”, già sperimentate da tutte le altre città da oltre trent’anni, che potrebbero essere facilmente applicate anche a Lugano. L’idea è quella di cercare di colmare l’incredibile ritardo che la città ed il territorio hanno accumulato rispetto al resto della Svizzera e arrivare a poter costruire anche qui una costellazione di spazi socio-culturali indipendenti.

Alla giornata di studio di sabato erano presenti anche dei rappresentanti dei dipartimenti della cultura delle città di Berna e Ginevra: è risultato evidente che in queste città l’approccio è completamente diverso. Non è loro obbiettivo quello di organizzare direttamente la proposta culturale (come invece fa Lugano) ma piuttosto quello di creare le condizioni per cui le realtà presenti sul territorio possano essere messe nelle migliori condizioni per poter proporre le proprie iniziative culturali a beneficio di tutta la collettività. Questo permette una programmazione culturale plurale, inclusiva e variegata invece di una proposta culturale “calata dall’alto”.

In questi mesi abbiamo parlato e incontrato artisti, operatori culturali, associazioni, persone che fanno musica, teatro, cinema, letteratura, fotografia, arti plastiche e poesia e sembra a tutte evidente che occorrono spazi per la cultura indipendente anche in Ticino, e in particolare a Lugano. Una costellazione di spazi diversi che si aggiungano a quanto già c’è di interessante sul territorio.

Speriamo di trovare nel Municipio e nelle autorità politiche comunali e cantonali la giusta apertura e comprensione per intraprendere insieme questo percorso di crescita. Abbiamo tutti ancora negli occhi e nel cuore le immagini delle ruspe che abbattono una parte del Molino, ma siamo sicuri che, a maggior ragione dopo l’esperienza di questi mesi, si possano creare le opportune premesse per un percorso che vada e che andrà a beneficio di tutta la collettività.

Per portare avanti la discussione abbiamo due proposte pratiche ed operative:

Una petizione, che è possibile firmare online sin da subito e fino al 2 maggio, per manifestare la necessità di una costellazione di spazi e più attenzione per la cultura indipendente.

E poi una carta di intenti, che abbiamo un po’ pomposamente definito “la Carta della Gerra”, che abbiamo presentato in bozza aprendo una consultazione pubblica, che durerà fino al 2 maggio. Tramite questa consultazione chiediamo a tutte le persone, le associazioni e gli enti interessati di aiutarci a completare e a correggere il documento per arrivare a una sua versione definitiva che vorremmo presentare pubblicamente prima dell’estate, con l’intento di aprire un dibattito e un percorso di mediazione.

Questa carta, che consta di 11 punti, propone in particolare di modificare le modalità di assegnazione degli spazi: crediamo che gli spazi a disposizione della collettività debbano venir assegnati con procedure chiare e trasparenti e, soprattutto, svincolate dalla politica. In particolare pensiamo che debba essere introdotto lo strumento dei “bandi di concorso” valutati poi da giurie di addetti ai lavori, con particolare attenzione per la “diversity” e, appunto, indipendenti dalla politica.

Una giornata interessante e che lascia ben sperare nel futuro, peccato per la scarsa presenza da parte delle autorità politiche cittadine che, nonostante il tanto agognato “dialogo” hanno snobbato la discussione, delegando questo difficile ruolo a Luigi Di Corato, direttore della Divisione cultura del Dicastero Cultura, sport ed eventi di Lugano, che non ha potuto che condividere una certa delusione per la lentezza con cui la politica cittadina si muove in questo campo, giungendo addirittura a definire “una barbarie” e “brutalità immonda” lo sgombero e l’abbattimento del Molino.

Olmo Cerri fa parte dell’Associazione Idra
Nell’immagine: un momento dell’incontro






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Olmo Cerri
Olmo Cerri
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?
Ospiti e opinioni

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?

La parzialità dei verdetti raggiunti con il compromesso, l’abuso del sistema e la totale «scemata responsabilità» dello Stato - Di Manuela Mazzi

Pubblicato il 27 Maggio 2023 – Redazione
Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

Pubblicato il 12 Luglio 2021 – Redazione