NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La miccia ucraina
Naufragi

La miccia ucraina

Domani faccia a faccia Putin-Biden in tele-conferenza: cartina di tornasole sulle prospettive di una crisi internazionale non priva di rischi

• 6 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi
Naufragi

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi

Il lavoro del grande architetto scomparso, attraverso le parole di Mario Botta

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

Ma WOW!
Ospiti e opinioni

Ma WOW!

Tutto, fuorché i libri: Turné Soirée riprende nel solco della tradizione

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

Naufragi

A volte ritornano, ed è ancora peggio

La "pandemia comunicativa” di guru, coach e sedicenti medici, per rimedi certi e garantiti contro ogni paura

• 5 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

«Get Back» e il mistero della creatività
Naufragi

«Get Back» e il mistero della creatività

Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”

• 5 Dicembre 2021 – Mattia Pelli

Ospiti e opinioni

Dall’emozione alle scelte politiche

Perché opporsi al Centro Educativo Chiuso per Minorenni

• 4 Dicembre 2021 – Redazione

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A
Naufragi

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A

La Corte europea deve dire l’ultima parola sulla creazione di una Superlega privata: se il “libero” mercato ci toglie il piacere dell’ “ineffabile palla”

• 4 Dicembre 2021 – Libano Zanolari

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera
Naufragi

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera

No all’UE, viva l’Elvetistan!

• 3 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras
Naufragi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras

Un voto controcorrente a livello continentale; un paese dominato dal narco-traffico e con metà della popolazione ridotta in povertà cerca una nuova strada

• 3 Dicembre 2021 – Gianni Beretta

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)
Naufragi

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)

A Lugano, Piazza Riforma intasata da casette natalizie e nuovi punti ristoro

• 2 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La miccia ucraina
Naufragi

La miccia ucraina

Domani faccia a faccia Putin-Biden in tele-conferenza: cartina di tornasole sulle prospettive di una crisi internazionale non priva di rischi


Aldo Sofia
Aldo Sofia
La miccia ucraina
• 6 Dicembre 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Per Mosca – quella imperiale, quella sovietica, quella post-comunista – il vincolo con l’Ucraina sotto forma di dipendenza o di alleanza condivisa è sempre stato considerato essenziale per la sicurezza dell’impero. Anche il ‘regalo’ della penisola di Crimea all’Ucraina deciso da Kruscev nel 1954 in realtà rientrava in questo schema, poiché il suo principale scopo era quello di convincere i dirigenti comunisti locali, guidati da Nikolaj Podgorny, a rimarginare le ferite di un passato recente: il filo nazismo ucraino, che offrì 80.000 combattenti alle occupanti Divisioni SS, e le purghe staliniane, con tanto di pulizia etnica e deportazioni di massa, soprattutto contro i contadini ribelli in quello che era ‘il granaio dell’Urss’. 

Piccolo promemoria storico che ci fa capire meglio un articolo pubblicato qualche giorno fa sul sito web del Cremlino dallo stesso Vladimir Putin: con titolo inequivocabile, “Sull’unità storica  dei popoli russo e ucraino”, testo di cinquemila parole in cui il ‘neo-zar’ sostiene la tesi che “le forze del male” – dalla comunità lituano-polacca, all’Austria-Ungheria, a Hitler, all’Occidente postbellico – “hanno sempre voluto separare un popolo unito dalla lingua, dalla fede cristiano-ortodossa, e da una famiglia reale –, dividendoli in russi e ucraini”. Senza tener conto di questa centenaria filigrana che fa da sfondo anche alle attuali tensioni, sarebbe più difficile capire appieno il surriscaldamento della crisi che si sta consumando fra Mosca da una parte, Ucraina Europa e Stati Uniti dall’altra, a sette anni dalla riannessione russa manu militari della setssa Crimea e l’inesaurito conflitto armato a bassa intensità nella parte russofona della regione ucraina del Donbass. Né, probabilmente, si capirebbe una famosa battuta dell’ex consigliere per la sicurezza americana Zbigniew Brzezinski: “la Russia senza l’Ucraina cessa di essere un impero, ma con l’Ucraina subordinata lo diventa automaticamente”.

L’esito finale dell’attuale escalation, esasperata dall’afflusso di oltre centomila soldati russi lungo i confini dell’ex repubblica sovietica (che Mosca continua a ritenere la culla stessa della cultura russa), e il pubblicizzato sospetto che Putin possa decidere un intervento militare in Ucraina (obiettivo principale, imporre un corridoio per collegare via terra la Crimea alla ‘patria ritrovata’) divide gli analisti. Sostanzialmente: fra chi ritiene improbabile un atto di forza che esporrebbe Putin ad una situazione internazionalmente indifendibile oltre a ulteriori e più pesanti sanzioni occidentali; e, sull’altro fronte, chi non esclude affatto che il leader del Cremlino sia davvero tentato dallo ‘schema 2008’ (evocato di recente e non casualmente da Fedor Lyukyanov, archietto della politica estera putiniana), anno in cui l’esercito russo stroncò in meno di una settimana il tentativo della Georgia di Mikhail Saakashvili di riprendersi la sovranità delle due regioni autonome dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale. Stavolta al posto di Saakashvili c’è il presidente ucraino Volodimir Zelensky, ex attore comico, finito nella lista dei ‘Pandora papers’ sui grandi evasori fiscali, in perdita di popolarità interna proprio per lo stallo del contenzioso (anche armato) con la Russia, e che oltre alle armi occidentali invoca l’integrazione del suo paese nella Nato.

Una prospettiva, questa, che rappresenta la principale e insormontabile ‘linea rossa’ evocata da Putin, che considera una sorta di dichiarazione di guerra l’eventuale inclusione dell’Ucraina ribelle nell’Organizzazione dell’Alleanza Atlantica, con basi militari, ha protestato il presidente russo, che ospiterebbero missili ‘in grado di colpire Mosca in cinque minuti’. L’allargamento della Nato a Est dopo l’implosione dell’Urss rappresenta per il Cremlino la minaccia che tutto il ventennio putiniano ha finora inutilmente cercato di stoppare. Un espansionismo militare verso i confini della Russia che in realtà ha sollevato dibattiti e dissensi anche negli Stati Uniti: per i rischi che comporta e per quanto alimenta delle frustrazioni di una ex potenza ossessionata dal recupero della sua dimensione imperiale, che per Vladimir Putin rappresenta l’assoluta priorità, ripagato dallo stato d’animo della nazione. Per potenzialità, un’autentica polveriera.

Motivo per cui, a soli sei mesi dal summit di Ginevra, prematuramente celebrato come il ‘ritorno al dialogo fra i due nemici della guerra fredda’, la video-conferenza Biden-Putin di domani è di cruciale importanza per disinnescare un’escalation fra le due superpotenze che in fin dei conti si gioca sul terreno di sempre: l’Europa, al tempo stesso refrattaria a seguire una posizione americana troppo combattiva, e comunque preoccupata da un’offensiva politica russa che si snoda dai confini dell’Ucraina, a quelli della Polonia, e persino alle terre balcaniche dove non a caso la componente serba, cristiano-ortodossa, e pro-russa di Bosnia lavora in favore di una minacciosa secessione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Troppo giovani per morire in guerra
Naufragi

Troppo giovani per morire in guerra

Molti i giovanissimi soldati di leva, anche diciottenni, caduti nell’inferno di questo conflitto

Pubblicato il 3 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Piccole storie luganesi
Naufragi

Piccole storie luganesi

Liquidazione di patrimoni ideali e operazioni chirurgiche da bassa macelleria

Pubblicato il 12 Giugno 2021 – Marco Züblin