La miccia ucraina
Domani faccia a faccia Putin-Biden in tele-conferenza: cartina di tornasole sulle prospettive di una crisi internazionale non priva di rischi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Domani faccia a faccia Putin-Biden in tele-conferenza: cartina di tornasole sulle prospettive di una crisi internazionale non priva di rischi
• – Aldo Sofia
Il lavoro del grande architetto scomparso, attraverso le parole di Mario Botta
• – Redazione
Tutto, fuorché i libri: Turné Soirée riprende nel solco della tradizione
• – Redazione
La "pandemia comunicativa” di guru, coach e sedicenti medici, per rimedi certi e garantiti contro ogni paura
• – Enrico Lombardi
Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”
• – Mattia Pelli
Perché opporsi al Centro Educativo Chiuso per Minorenni
• – Redazione
La Corte europea deve dire l’ultima parola sulla creazione di una Superlega privata: se il “libero” mercato ci toglie il piacere dell’ “ineffabile palla”
• – Libano Zanolari
No all’UE, viva l’Elvetistan!
• – Silvano Toppi
Un voto controcorrente a livello continentale; un paese dominato dal narco-traffico e con metà della popolazione ridotta in povertà cerca una nuova strada
• – Gianni Beretta
A Lugano, Piazza Riforma intasata da casette natalizie e nuovi punti ristoro
• – Enrico Lombardi
Domani faccia a faccia Putin-Biden in tele-conferenza: cartina di tornasole sulle prospettive di una crisi internazionale non priva di rischi
Piccolo promemoria storico che ci fa capire meglio un articolo pubblicato qualche giorno fa sul sito web del Cremlino dallo stesso Vladimir Putin: con titolo inequivocabile, “Sull’unità storica dei popoli russo e ucraino”, testo di cinquemila parole in cui il ‘neo-zar’ sostiene la tesi che “le forze del male” – dalla comunità lituano-polacca, all’Austria-Ungheria, a Hitler, all’Occidente postbellico – “hanno sempre voluto separare un popolo unito dalla lingua, dalla fede cristiano-ortodossa, e da una famiglia reale –, dividendoli in russi e ucraini”. Senza tener conto di questa centenaria filigrana che fa da sfondo anche alle attuali tensioni, sarebbe più difficile capire appieno il surriscaldamento della crisi che si sta consumando fra Mosca da una parte, Ucraina Europa e Stati Uniti dall’altra, a sette anni dalla riannessione russa manu militari della setssa Crimea e l’inesaurito conflitto armato a bassa intensità nella parte russofona della regione ucraina del Donbass. Né, probabilmente, si capirebbe una famosa battuta dell’ex consigliere per la sicurezza americana Zbigniew Brzezinski: “la Russia senza l’Ucraina cessa di essere un impero, ma con l’Ucraina subordinata lo diventa automaticamente”.
L’esito finale dell’attuale escalation, esasperata dall’afflusso di oltre centomila soldati russi lungo i confini dell’ex repubblica sovietica (che Mosca continua a ritenere la culla stessa della cultura russa), e il pubblicizzato sospetto che Putin possa decidere un intervento militare in Ucraina (obiettivo principale, imporre un corridoio per collegare via terra la Crimea alla ‘patria ritrovata’) divide gli analisti. Sostanzialmente: fra chi ritiene improbabile un atto di forza che esporrebbe Putin ad una situazione internazionalmente indifendibile oltre a ulteriori e più pesanti sanzioni occidentali; e, sull’altro fronte, chi non esclude affatto che il leader del Cremlino sia davvero tentato dallo ‘schema 2008’ (evocato di recente e non casualmente da Fedor Lyukyanov, archietto della politica estera putiniana), anno in cui l’esercito russo stroncò in meno di una settimana il tentativo della Georgia di Mikhail Saakashvili di riprendersi la sovranità delle due regioni autonome dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale. Stavolta al posto di Saakashvili c’è il presidente ucraino Volodimir Zelensky, ex attore comico, finito nella lista dei ‘Pandora papers’ sui grandi evasori fiscali, in perdita di popolarità interna proprio per lo stallo del contenzioso (anche armato) con la Russia, e che oltre alle armi occidentali invoca l’integrazione del suo paese nella Nato.
Una prospettiva, questa, che rappresenta la principale e insormontabile ‘linea rossa’ evocata da Putin, che considera una sorta di dichiarazione di guerra l’eventuale inclusione dell’Ucraina ribelle nell’Organizzazione dell’Alleanza Atlantica, con basi militari, ha protestato il presidente russo, che ospiterebbero missili ‘in grado di colpire Mosca in cinque minuti’. L’allargamento della Nato a Est dopo l’implosione dell’Urss rappresenta per il Cremlino la minaccia che tutto il ventennio putiniano ha finora inutilmente cercato di stoppare. Un espansionismo militare verso i confini della Russia che in realtà ha sollevato dibattiti e dissensi anche negli Stati Uniti: per i rischi che comporta e per quanto alimenta delle frustrazioni di una ex potenza ossessionata dal recupero della sua dimensione imperiale, che per Vladimir Putin rappresenta l’assoluta priorità, ripagato dallo stato d’animo della nazione. Per potenzialità, un’autentica polveriera.
Motivo per cui, a soli sei mesi dal summit di Ginevra, prematuramente celebrato come il ‘ritorno al dialogo fra i due nemici della guerra fredda’, la video-conferenza Biden-Putin di domani è di cruciale importanza per disinnescare un’escalation fra le due superpotenze che in fin dei conti si gioca sul terreno di sempre: l’Europa, al tempo stesso refrattaria a seguire una posizione americana troppo combattiva, e comunque preoccupata da un’offensiva politica russa che si snoda dai confini dell’Ucraina, a quelli della Polonia, e persino alle terre balcaniche dove non a caso la componente serba, cristiano-ortodossa, e pro-russa di Bosnia lavora in favore di una minacciosa secessione.
Dopo la presentazione dell’Audit esterno sul caso dell’ex-funzionario del DSS, rimane il disagio per una vicenda che avrebbe anzitutto dovuto proteggere delle giovani che hanno...
L’attentato a Donald Trump, già iconica istantanea di una grande tragedia politica