NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Quando il porno si fa reale
Naufragi

Quando il porno si fa reale

Siamo pronti a parlare sinceramente di sesso e sessualità, oppure lasciamo il compito a YouPorn?

• 23 Agosto 2023 – Simona Sala

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente
Naufragi

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente

Con il 58% delle preferenze, il professore ha sconfitto la peggior destra di Sandra Torres. Resta il nodo degli indigeni, esclusi dalla dirigenza e protagonisti dell’astensione

• 23 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana
Il meglio letto/visto per voi

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana

Cinque anni dopo quella tragedia, che si rivelerà una strage che si sarebbe potuta evitare, un libro-inchiesta getta luce su uno dei giorni più terribili della repubblica italiana

• 23 Agosto 2023 – Redazione

Giustiniano e la piscina privata
Naufragi

Giustiniano e la piscina privata

Ovvero, quando un bene comune viene privatizzato e diventa un affare

• 22 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Miliardi al vento senza vergogna
Naufragi

Miliardi al vento senza vergogna

I vertici dell’esercito svizzero chiedono miliardi per nuove armi, mentre sulla consigliera federale Amherd si addensano le ombre per l’affare RUAG e per i problemi del contratto d’acquisto degli F-35

• 22 Agosto 2023 – Fabio Dozio

Il libro nero di Giorgia
Il meglio letto/visto per voi

Il libro nero di Giorgia

Torna a galla un saggio misconosciuto pubblicato dalla premier italiana nel 2019 che attacca gli africani e denuncia il «razzismo all’incontrario»

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica
Il meglio letto/visto per voi

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica

Le strategie per contrastare la crisi climatica e spingere per la transizione ecologica passano da un mercato capace di puntare su settori puliti e da uno Stato pronto a catalizzare l’innovazione per tutti

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato
Naufragi

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato

La grande crisi dell’immobiliare cinese investe un settore che rappresenta addirittura il 30 per cento del Pil nazionale; i timori occidentali di un contagio finanziario

• 21 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici
Ospiti e opinioni

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici

Cinquantacinque anni fa l’intervento dell’Urss soffocava l’esperimento del “socialismo dal volto umano”; una testimonianza particolare - Di Vera Snabl

• 21 Agosto 2023 – Redazione

55 anni fa, Praga
Naufragi

55 anni fa, Praga

• 21 Agosto 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Quando il porno si fa reale
Naufragi

Quando il porno si fa reale

Siamo pronti a parlare sinceramente di sesso e sessualità, oppure lasciamo il compito a YouPorn?


Simona Sala
Simona Sala
Quando il porno si fa reale
• 23 Agosto 2023 – Simona Sala

Di nuovo è successo, e di nuovo, in questa torrida estate, è seguita la consueta ondata di scandalo, che purtroppo però, neanche questa volta, lascia presagire una riflessione che vada al di là del naturale rigetto per un’azione innaturale. Oltre che immorale. Oltre che inumana.

A Palermo, un gruppo di sette giovani ha fatto ubriacare una diciannovenne per poi abusare di lei nei modi più aberranti e crudeli che donna possa immaginare (scusate, ma gli uomini non hanno, non possono averne un’idea) per poi abbandonarla come un rifiuto dolorante e sanguinante. Ma non era la prima volta: lunedì scorso si è saputo di un fatto simile, con analoghe modalità, ai danni di una giovane inglese, a Magaluf, e tra gli arrestati figura anche un ragazzo svizzero; poco più di un mese fa invece, a Mallorca, l’arresto di sei germanici, stesso motivo, stesse modalità. Senza contare la miriade di episodi singoli ma non per questo meno gravi e umilianti. Protagonisti sempre giovani maschi, che al netto dei volti – giustamente (?) blurrati – hanno né più né meno l’aspetto dei nostri figli, dei nostri nipoti, dei nostri vicini di casa: magliette griffate, sacoche, calzoncini sportivi, ciabatte di gomma, calzini bianchi. In testa, probabilmente, anche loro una cultura trap della peggior specie, in cui le ragazze sono semplicemente bitches (cagne) mentre il cash è l’unico motivo per cui tirarsi giù dal letto ogni mattina.

Forse, ed è un’ipotesi, ma ai nostri occhi varrebbe certo un approfondimento, siamo di fronte, a intervalli sempre più ridotti e regolari, al risultato di una sessualizzazione avvenuta in modo autonomo e scriteriato, soprattutto per i millennials e gen Z, grazie al libero accesso, in ogni istante e in ogni luogo, a immagini e filmati proposti dai colossi web della pornografia mondiale, siti in cui basta certificare la propria maggiore età con un visto per potere soddisfare qualsiasi desiderio personale. Le miriadi di canali pornografici che il web offre, a titolo gratuito e soprattutto ubiquo, hanno con tutta probabilità in questi anni contribuito a un costrutto mentale che si basa da una parte su categorie di pratiche sessuali (e ben lo hanno dimostrato i giovani palermitani, che nelle intercettazioni successive allo stupro tirano in ballo proprio i canali porno), dall’altra su un’idea di umano sentire che fa della donna un mero pupazzo (trattata come una “bambola di pezza” (così il gip aveva definito le modalità di un altro grande stupratore come Alberto Genovese) in mano a corpi bramosi e fermi a uno spirito di conquista atavico, basato sulla clava della violenza, a scapito delle parole, della condivisione e del sentimento. 

A questo punto, volendo essere del tutto sinceri, andrebbe sottolineato uno degli aspetti che più differenzia donne (tutte) e uomini (non tutti) in ambito sessuale, e che sta alla base dell’orrore che questi soprusi sempre suscitano, oltre in chi li deve vivere in prima persona, anche in chi ne deve leggere: per arrivare a un atto sessuale l’uomo deve essere anzitutto eccitato (il margine di manovra della donna in questo senso è più ampio), ma questa euforia ormonale non deve per forza passare dalle parole o dai sentimenti positivi. E, peggio ancora, chi stupra non vive come deterrente né le lacrime né le richieste di pietà della vittima, anzi: spesso, il motore di quello che gli inglesi chiamano arousement, risiede esattamente nella sopraffazione, nel lasciarsi andare a un istinto animale così potente e brutale da spazzare con un colpo di mano perfino i diritti umani più basilari. Come spezzare dunque questo meccanismo perverso, in cui violenza e sessualità sono intrinsecamente legati?

Ognuno è responsabile anzitutto delle proprie azioni, questo è certo, ma la società, di fronte a un fenomeno così esteso e dilagante, non può limitarsi ad armare qualsiasi ragazza che si appresti ad uscire unicamente di consigli di difesa (dal “non appartarti in spiaggia” a “non andare mai in bagno da sola” al “non lasciare mai una bibita incustodita”), come se stesse andando a fare la spesa in tempo di guerra sotto l’occhio attento di invisibili cecchini.

Ben venga allora qualsiasi tentativo di iniziare a intavolare una discussione, di dare delle parole e una forma a concetti nuovi solo ai nostri occhi di comuni mortali, ma intrinsecamente legati alla sessualità, se possono portare a uno scambio e a un confronto basati, anzitutto, sul necessario rispetto reciproco. Eppure, ogni volta che un organo istituzionale cerca di dare una forma a temi spinosi e delicati – che si tratti di educazione sessuale o di agenda scolastica – che i nostri figli altrimenti affronterebbero con tutta probabilità su uno dei canali porno gratuiti di cui sopra, puntuali – bacchetta alla mano – ecco arrivare gli strali della chiesa (ricordiamo, notizia recentissima, il CL arrestato per i fatti di Rimini, ma anche il nostro docente ticinese, qualche mese fa) o di qualche politico pronto ad accusare di comunismo chi del sesso e di tutte le tematiche ad esso collegate (sì, omosessualità, gender fluidness ecc. ecc. comprese) non intende fare un tabù.

Ne dobbiamo parlare, anche ai nostri figli, anche noi. Eppure, ci sono madri e padri, anche da noi (senza scomodare la madre palermitana, secondo la quale la vittima se l’era cercata), che al proprio figlio per i diciott’anni regalano un abbonamento al sito di intrattenimento pr adulti “Only Fans”, o che, quando il suddetto pargolo viene lasciato dalla fidanzatina (sempre da noi) arrivano a consolarlo dicendogli “non pensarci, era semplicemente una tr***”.

Nell’immagine: messaggi in rete, alla ricerca del video dello stupro

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Contro la democrazia diretta?
Naufragi

Contro la democrazia diretta?

Dopo l'esito della votazione sulla nuova Legge di polizia per la lotta al terrorismo

Pubblicato il 14 Giugno 2021 – Marco Züblin
Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

Pubblicato il 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir