NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente
Naufragi

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente

Con il 58% delle preferenze, il professore ha sconfitto la peggior destra di Sandra Torres. Resta il nodo degli indigeni, esclusi dalla dirigenza e protagonisti dell’astensione

• 23 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana
Il meglio letto/visto per voi

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana

Cinque anni dopo quella tragedia, che si rivelerà una strage che si sarebbe potuta evitare, un libro-inchiesta getta luce su uno dei giorni più terribili della repubblica italiana

• 23 Agosto 2023 – Redazione

Giustiniano e la piscina privata
Naufragi

Giustiniano e la piscina privata

Ovvero, quando un bene comune viene privatizzato e diventa un affare

• 22 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Miliardi al vento senza vergogna
Naufragi

Miliardi al vento senza vergogna

I vertici dell’esercito svizzero chiedono miliardi per nuove armi, mentre sulla consigliera federale Amherd si addensano le ombre per l’affare RUAG e per i problemi del contratto d’acquisto degli F-35

• 22 Agosto 2023 – Fabio Dozio

Il libro nero di Giorgia
Il meglio letto/visto per voi

Il libro nero di Giorgia

Torna a galla un saggio misconosciuto pubblicato dalla premier italiana nel 2019 che attacca gli africani e denuncia il «razzismo all’incontrario»

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica
Il meglio letto/visto per voi

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica

Le strategie per contrastare la crisi climatica e spingere per la transizione ecologica passano da un mercato capace di puntare su settori puliti e da uno Stato pronto a catalizzare l’innovazione per tutti

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato
Naufragi

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato

La grande crisi dell’immobiliare cinese investe un settore che rappresenta addirittura il 30 per cento del Pil nazionale; i timori occidentali di un contagio finanziario

• 21 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici
Ospiti e opinioni

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici

Cinquantacinque anni fa l’intervento dell’Urss soffocava l’esperimento del “socialismo dal volto umano”; una testimonianza particolare - Di Vera Snabl

• 21 Agosto 2023 – Redazione

55 anni fa, Praga
Naufragi

55 anni fa, Praga

• 21 Agosto 2023 – Franco Cavani

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin
Naufragi

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin

La navicella si è schiantata sulla superfice lunare per un errore di calcolo; un fallimento che pone fine al tentativo di un ritorno della Russia nella ricerca spaziale avanzata

• 21 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Vai ai messaggi più recenti
La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente
Naufragi

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente

Con il 58% delle preferenze, il professore ha sconfitto la peggior destra di Sandra Torres. Resta il nodo degli indigeni, esclusi dalla dirigenza e protagonisti dell’astensione


Gianni Beretta
Gianni Beretta
La prima progressista del Guatemala: Arévalo...
• 23 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Dicasi quel che si vuole, ma Bernardo Arévalo è il primo candidato progressista del Guatemala a diventare presidente dal 1985, quando dopo decenni di governi militari (e in pieno conflitto con la guerriglia) furono convocate elezioni passabilmente democratiche, con l’affermazione del democristiano Vinicio Cerezo.

Arévalo, 64 anni, sociologo, ha nettamente sconfitto (58%) la sua antagonista Sandra Torres (37%) battuta al suo terzo ballottaggio consecutivo, pur aderendo (lei un tempo primera dama del presidente moderato Àlvaro Colon) alle peggiori destre riunite nel cosiddetto Pacto de los Corruptos.

La sorpresa era già stata grande al primo turno: esclusi arbitrariamente i candidati della sinistra (a cominciare dall’indigena maya Thelma Cabrera del Movimiento para la Liberación de los Pueblos) nessuno si sarebbe aspettato che Arévalo, in fondo ai sondaggi, sarebbe passato allo spareggio. Del resto il primo schieramento a imporsi nell’urna era stata la scheda bianca.

Di lì in poi è scattata una sorta di speranzosa aggregazione intorno a lui per provare a lasciarsi alle spalle l’epoca di tre devastanti presidenti: l’ex generale Otto Perez Molina, il presentatore televisivo Jimmy Morales e l’uscente Alejandro Giammattei.

Il sistema di potere militar-oligarchico aveva cercato tra un turno e l’altro di mettere fuori legge il Movimiento Semilla (nato nel 2015 da proteste di piazza popolari contro il governo Molina e di cui Arévalo era deputato) inventandosi presunte raccolte di firme irregolari. Che il Tribunale supremo elettorale così come la Corte costituzionale hanno rigettato. Non che l’affluenza alle urne dal giugno scorso sia poi cresciuta. Ma perlomeno quel 45% di guatemaltechi con diritto al voto che si è recato ai seggi si è concentrato su Arévalo.

All’uscente Giammattei non è rimasto che ingoiare il rospo promettendo un «corretto passaggio di consegne». Torres al momento non ha ancora riconosciuto la sconfitta, lei che aveva stigmatizzato una presunta campagna del suo contendente pro-aborto e matrimoni gay. In realtà Arévalo ha precisato che l’aborto resterà legale solo in caso di pericolo di vita della gestante, mentre sui diritti Lgbtqi+ si è limitato a escludere qualsiasi pratica di discriminazione di genere come di religione.

Un altro degli argomenti sventolati da Torres per delegittimare il suo antagonista era che Arévalo fosse in realtà uruguaiano, per non essere nato in Guatemala e aver vissuto gran parte della sua gioventù a Montevideo. Omettendo che Bernardo ci era finito suo malgrado seguendo l’esilio forzato di suo padre, Juan José Arévalo, all’indomani del golpe del 1954 della bananiera United Fruit e della Cia che rovesciò il decennio della rivoluzione democratica dei giovani militari guatemaltechi, i cui Juan José fu presidente dal ’44 al ’51.

Potremmo definire il professor Bernardo Arévalo un socialdemocratico, di classe media, bianco (insieme alla sua vice Karen Herrera) come del resto tutta la classe dirigente di questo paese a maggioranza indigena. Ma come mai la ritirata Nobel per la pace Rigoberta Menchù non ha appoggiato Thelma Cabrera? Che poi a sua volta ha chiamato i suoi all’astensione in questo decisivo testa a testa?

Come in Ecuador, anche in Guatemala si confermano i difficili rapporti fra autoctoni e criollos, i discendenti dei conquistadores spagnoli. Oltre alle inesorabili divisioni tra le sinistre di ogni dove.

Ad Arévalo viene pure attribuito di essere filo Biden (qualcuno lo definisce, alla meno peggio, il Sanders guatemalteco) con l’ambasciatore Usa a essersi complimentato con lui assicurandogli appoggio su sicurezza e lotta al narcotraffico. Ma anche il presidente messicano Lopez Obrador e il salvadoregno Nayib Bukele (entrambi confinanti) lo hanno felicitato.

Arévalo ha messo al centro del suo programma lotta alla corruzione, rientro di decine di giudici e procuratori riparati all’estero e libertà d’espressione. Chissà riesca a liberare quel Rubén Zamora, direttore di quello che fu l’unico giornale libero di questo paese (El Periódico) condannato al carcere proprio per aver denunciato più volte quella corruzione.

Non gli sarà facile, in un parlamento frammentato in una ventina di formazioni, con Semilla lontanissima dall’avere la maggioranza. Ma ancor prima, all’indomani delle elezioni più internazionalmente osservate nella storia del Guatemala, c’è da augurarsi che di qui al lontano 14 gennaio, data di assunzione (per quattro anni) della massima carica dello stato, a Bernardo Arévalo non succeda nulla.

Articolo scritto per il manifesto
Nell’immagine: i festeggiamenti dei sostenitori di Arévalo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Midterm americane attraverso quattro istantanee
Naufragi

Midterm americane attraverso quattro istantanee

Cosa hanno detto le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti; perché certe sconfitte e certe vittorie non corrispondono alle aspettative

Pubblicato il 10 Novembre 2022 – Aldo Sofia
Intelligenza artificiale e scuola, per una scuola che sia intelligente
Naufragi

Intelligenza artificiale e scuola, per una scuola che sia intelligente

Dai primi rudimentali computer apparsi negli anni ’80 a ChatGPT: informatica e IA sono strumenti importanti e utili, basta sapere per che cosa

Pubblicato il 13 Maggio 2023 – Adolfo Tomasini