NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici
Ospiti e opinioni

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici

Cinquantacinque anni fa l’intervento dell’Urss soffocava l’esperimento del “socialismo dal volto umano”; una testimonianza particolare - Di Vera Snabl

• 21 Agosto 2023 – Redazione

55 anni fa, Praga
Naufragi

55 anni fa, Praga

• 21 Agosto 2023 – Franco Cavani

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin
Naufragi

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin

La navicella si è schiantata sulla superfice lunare per un errore di calcolo; un fallimento che pone fine al tentativo di un ritorno della Russia nella ricerca spaziale avanzata

• 21 Agosto 2023 – Yurii Colombo

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani
Naufragi

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani

Svolta storica nel dopo voto spagnolo: autorizzato l’uso delle lingue regionali in parlamento

• 20 Agosto 2023 – Ruben Rossello

Di editori, libri e… contrabbandieri risorgimentali
Onda su onda

Di editori, libri e… contrabbandieri risorgimentali

La storica Tipografia Elvetica di Capolago risorge per la terza volta grazie a una coraggiosa iniziativa privata e rivive in un romanzo storico appena pubblicato

• 20 Agosto 2023 – Michele Ferrario

Bandiere e banderuole nella repubblica del pallone
Onda su onda

Bandiere e banderuole nella repubblica del pallone

Ricominciano i campionati di calcio, mentre impazza il mercato nel vortice di affari e dichiarazioni che rasentano l’osceno

• 20 Agosto 2023 – Paolo Di Stefano

Lorenzo Cremonesi – Controffensiva fallita, ma l’Ucraina conquista la sua sopravvivenza
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – Controffensiva fallita, ma l’Ucraina conquista la sua sopravvivenza

Le difficoltà sul piano militare potrebbero far apparire nuovi scenari

• 19 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire
Naufragi

Michela Murgia ci lascia un mondo da costruire

Un ricordo ed un omaggio alla scrittrice che ci ha mostrato la necessità di creare uno spazio pubblico e collettivo in cui ciascuna persona possa divenire sé stessa

• 19 Agosto 2023 – Francesca Coin

Neoliberismo, speranza del futuro
La matita nell'occhio

Neoliberismo, speranza del futuro

• 19 Agosto 2023 – Franco Cavani

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci
Il meglio letto/visto per voi

Pace in Ucraina in cambio di territori ai russi, se anche la Nato inizia a pensarci

«Tempo e pazienza», la strategia anti-Napoleone del generale Kutuzov gioca contro Kiev. Zelensky ha esaurito le munizioni umane, l’ora del compromesso è sempre più vicina

• 19 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici
Ospiti e opinioni

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici

Cinquantacinque anni fa l’intervento dell’Urss soffocava l’esperimento del “socialismo dal volto umano”; una testimonianza particolare - Di Vera Snabl


Redazione
Redazione
Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i...
• 21 Agosto 2023 – Redazione

La voce di mio padre non la sentivo ormai da 4 anni. Da lui, rifugiato cecoslovacco a Londra, giornalista della BBC, avevo ricevuto solo poche cartoline e alcune lettere, giusto quelle che la censura riteneva non “sovversive”, figuriamoci poi la possibilità di una telefonata. La sua voce dunque: la risentivo, mentre annunciava l’invasione sovietica del mio paese. Così, io ragazzina seppi dei carri armati che erano entrati a Praga. La scena era drammatica e al tempo stesso surreale. Con mia madre, mio fratello Martin e un gruppo di cecoslovacchi “privilegiati”, stavamo in vacanza in Romania, sul Mar Nero. Era la prima volta che vedevo il mare.

Hanus Snabl

Nella hall dell’albergo la radio era sintonizzata sulle onde della BBC. Attorno, un gruppo di persone. Volti ansiosi e sconvolti, molte lacrime, gente che si sentiva male, e qualche insulto verso i “fraterni amici”. Mio padre Hanus, con la sua voce profonda, professionale, ma comunque tradita dall’emozione ripeteva “alle prime luci dell’alba di oggi, 21 agosto, i tank dell’Armata Rossa…”. Un senso di smarrimento che, tanti anni dopo, riprovai davanti alle scene dell’attacco alle Torri Gemelle. 

Crollavano i nostri sogni. Quella che soprattutto all’estero era una bella espressione, “il socialismo dal volto umano”, per noi era semplicemente una promessa di libertà. “Svoboda projevu… i po projevu”, “libertà di esprimersi… ma anche dopo”, diceva lo slogan della primavera nata con le riforme di Alexander Dubcek. C’erano altri slogan, pieni di rabbia, ma anche beffardi e carichi di ironia. Uno diceva “il comunismo ai comunisti!”.

Sembrava che la storia dovesse riservare a noi Snabl un “trattamento speciale”. Mezza famiglia sterminata ad Auschwitz, mio padre da bambino salvato con l’operazione di salvataggio Kindertransport (669 piccoli cecoslovacchi ebrei portati in Gran Bretagna e così salvati dai nazisti grazie a Nicholas Winton): al suo ritorno in patria,  a guerra finita, terminati gli studi di giornalismo, la sentenza del nuovo regime: “sei ebreo, hai vissuto in Inghilterra e non sei neanche iscritto al partito”, quindi bollato come inaffidabile. Così Hanus fu spedito, insieme a un gruppo dell’intellighenzia, ai lavori forzati in una miniera di carbone della Boemia. Cinque anni per ottenere una parziale “riabilitazione”, il ritorno a Praga, il lavoro in una rivista specializzata in motori (un’altra piccola punizione: sui quotidiani non gli era permesso scrivere), e, per casa, non un appartamento normale ma una piccola sinagoga, naturalmente vietata al culto. Così aveva deciso lo Stato. 

Non so quanto tutte queste avversità pesarono sui rapporti fra i miei genitori, e infine sulla loro decisione di divorziare. Invece so, sapevamo, che da tempo, e dopo tante umiliazioni, Hanus aveva maturato la decisione di lasciare la Cecoslovacchia. E ci riuscì, con un sotterfugio, nel 1964. Ecco perché nel giorno dell’invasione sovietica, in quell’albergo sul Mar Nero, la voce di mio padre ci arrivava da così lontano e attraverso una stazione radio straniera.

Rientrare subito a Praga era impossibile. Aeroporto bloccato, aperto solo ai Tupolev che partorivano mezzi blindati e militari dell’Armata Rossa. Giovani prelevati nelle province, convinti di andare a soffocare i rivoltosi che minacciavano “il popolo fratello”. Scoprivano invece che la gente si avvicinava ai carri armati per chiedere il motivo della loro presenza, per spiegarsi, per implorare. Molti di quei soldati capirono, era la libertà che erano stati mandati a soffocare! Dopo poche settimane, alcuni reparti delle forze occupanti ricevettero l’ordine di rientrare e vennero sostituiti. Non avevano visto una controrivoluzione, avevano ascoltato le parole di libertà, molti si sentivano ingannati, e per i padroni del Cremlino era troppo pericoloso lasciarli a Praga.

Per noi l’unico modo di lasciare la Romania fu l’autostop. La decisione di mia madre fu quella di tentare un viaggio fino a Parigi, dove potevamo contare su Pavel Tigrid, intellettuale e profugo già dagli anni cinquanta, fondatore della rivista “Svedectví” (“Testimonianze”), al quale il secondo marito di mia madre, Bohuslav Musil, noto regista e anche noto sostenitore di Dubcek, aveva già fatto pervenire in passato documenti sulla reale situazione politica ed economica in Cecoslovacchia. Pavel Tigrid diventò poi ministro della cultura nel primo governo democratico dopo la caduta del “muro di Berlino”, il governo di Václav Havel. A Parigi arrivammo grazie all’aiuto di alcuni turisti francesi. Il viaggio, anche se facilitato dalla comprensione di molti funzionari di confine ben disposti nei confronti dei cittadini cecoslovacchi, durò ben una settimana. Attraversammo Jugoslavia, Austria e Germania. Furono le persone incontrate durante quel viaggio a raccontarci cosa avevano visto in televisione, e proprio grazie a quei resoconti avevamo ora dopo ora la conferma del dramma che stava travolgendo il nostro paese. Sollevati che non ci fosse il temuto bagno di sangue, ma soffocati dal senso di impotenza.

A Parigi ci fu finalmente possibile comunicare con Musil. La situazione a Praga, ci raccontò, era confusa. Dubcek era stato arrestato dopo un tempestoso incontro con i capi sovietici in URSS, ma la gente resisteva, il governo non era ancora stato deposto, impossibile fare previsioni. Impossibile per lui, Musil, lasciare Praga e non documentare l’occupazione sovietica. Il suo film su quei giorni “Ceskoslovenské jaro” (“La primavera cecoslovacca”) fu in seguito proiettato nell’ambito di una rassegna al Trieste Film Festival, nel 2008. L’importanza di queste testimonianze affidate a macchine fotografiche e cineprese venne ben spiegata da Milan Kundera: “i fotografi e gli operatori cinematografici cechi capirono che proprio loro potevano fare l’unica cosa che si potesse ancora fare: conservare per un lontano futuro l’immagine di una tale violenza. I russi non sapevano che fare. Avevano ricevuto precise istruzioni su come comportarsi se qualcuno avesse sparato contro di loro, ma nessuno aveva dato ordini su come reagire se qualcuno avesse puntato su di loro l’obiettivo di una macchina fotografica oppure una cinepresa”

Per noi, dunque, l’unica possibilità di un rientro era quella di avvicinarsi il più possibile al confine austriaco-cecoslovacco. Lì Musil avrebbe tentato di raggiungerci per riportarci a casa, confidando nel caos che regnava anche ai valichi di frontiera. Ci incontrammo con lui a Vienna, e partimmo per Praga. Il ricordo più angosciante è quello dei carri armati allineati lungo la strada. Non c’erano altre auto, solo la nostra “Skoda” minacciosamente seguita dai cannoni dei carri armati.

Non era più la mia Praga, la Praga che prometteva tanto, dove si respirava davvero un’aria nuova, anche i rapporti interpersonali erano diventati meno sospettosi. Era nato il coraggio di esprimersi, un’euforia liberatoria dopo tanti anni di verità solo sussurrate o semplicemente taciute o negate. Fine della speranza. Subentra l’angoscia; peggio, l’indifferenza. Non vedo (non voglio vedere) i carri armati che controllano i ponti e i crocevia, non guardo (non voglio guardare) i soldati impauriti, non accetto (non voglio accettare) una città che non ha più i suoi suoni, le sue luci, i suoi odori. Resto impietrita davanti al soldato che, mentre vado a scuola, mi punta il mitra chiedendomi se ho paura. Sono sconvolta davanti alla pretesa di pagare un dazio per poter attraversare il ponte Carlo sulla Moldava, davanti alla rassegnazione che cresce, davanti alle scritte anonime sui muri, unica e ultima testimonianza di protesta e di resistenza.

In casa si parla solo di come farmi uscire dal paese. Musil fa parte del gruppo di storici e registi vicini a Dubcek, che in quei giorni raccolgono testimonianze e documenti sull’occupazione miliare. Servono per scrivere una prima bozza del cosiddetto “Libro Nero”, in risposta a quello “Bianco” dei sovietici che invece pretende di spiegare i motivi “dell’aiuto chiesto dai cecoslovacchi ai fratelli del Patto di Varsavia”. L’unica possibilità di far conoscere  il “Libro Nero” è portarlo all’estero. 

Non so come, non so grazie a chi, ottengo il visto per l’espatrio. In valigia ho le bozze del “Libro nero“, sistemato semplicemente tra i vestiti, e con l’ingenuità dei sedici anni mi chiedo cosa potrà capitarmi all’aeroporto. A tutti viene ispezionato il bagaglio, non a me. La paura è comunque tanta, un controllo significherebbe una tragedia per me e per tutta la mia famiglia. 

Passo indisturbata. Pura fortuna? Oppure aveva funzionato una sorta di “rete di protezione” organizzata a mia insaputa? Quattro ore dopo sono nel centro di Londra, all’ufficio postale a Trafalgar Square, aperto 24 ore su 24. È quasi notte. L’ordine è di spedire immediatamente il “Libro Nero” a Parigi, destinatario Pavel Tigrid. Mi telefona due giorni dopo, il libro gli è arrivato, mi chiede se desidero che nella sua pubblicazione si faccia anche il mio nome. “No grazie”. Sarebbe troppo pericoloso. Mia madre, il mio fratellino e Musil sono ancora a Praga.

Nell’immagine: una donna in Piazza Venceslao a Praga ascolta le notizie sull’invasione trasmesse dalla radio e tiene in mano un quotidiano con il titolo “Perché?” in ceco e in russo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Politichetta spicciola e problemi globali
Ospiti e opinioni

Politichetta spicciola e problemi globali

Quando di mira va presa l’innovazione, possibilmente creativa - Di Paolo Rossi

Pubblicato il 11 Maggio 2023 – Redazione
Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

Pubblicato il 27 Dicembre 2022 – Redazione