NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana
Il meglio letto/visto per voi

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana

Cinque anni dopo quella tragedia, che si rivelerà una strage che si sarebbe potuta evitare, un libro-inchiesta getta luce su uno dei giorni più terribili della repubblica italiana

• 23 Agosto 2023 – Redazione

Giustiniano e la piscina privata
Naufragi

Giustiniano e la piscina privata

Ovvero, quando un bene comune viene privatizzato e diventa un affare

• 22 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Miliardi al vento senza vergogna
Naufragi

Miliardi al vento senza vergogna

I vertici dell’esercito svizzero chiedono miliardi per nuove armi, mentre sulla consigliera federale Amherd si addensano le ombre per l’affare RUAG e per i problemi del contratto d’acquisto degli F-35

• 22 Agosto 2023 – Fabio Dozio

Il libro nero di Giorgia
Il meglio letto/visto per voi

Il libro nero di Giorgia

Torna a galla un saggio misconosciuto pubblicato dalla premier italiana nel 2019 che attacca gli africani e denuncia il «razzismo all’incontrario»

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica
Il meglio letto/visto per voi

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica

Le strategie per contrastare la crisi climatica e spingere per la transizione ecologica passano da un mercato capace di puntare su settori puliti e da uno Stato pronto a catalizzare l’innovazione per tutti

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato
Naufragi

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato

La grande crisi dell’immobiliare cinese investe un settore che rappresenta addirittura il 30 per cento del Pil nazionale; i timori occidentali di un contagio finanziario

• 21 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici
Ospiti e opinioni

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici

Cinquantacinque anni fa l’intervento dell’Urss soffocava l’esperimento del “socialismo dal volto umano”; una testimonianza particolare - Di Vera Snabl

• 21 Agosto 2023 – Redazione

55 anni fa, Praga
Naufragi

55 anni fa, Praga

• 21 Agosto 2023 – Franco Cavani

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin
Naufragi

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin

La navicella si è schiantata sulla superfice lunare per un errore di calcolo; un fallimento che pone fine al tentativo di un ritorno della Russia nella ricerca spaziale avanzata

• 21 Agosto 2023 – Yurii Colombo

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani
Naufragi

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani

Svolta storica nel dopo voto spagnolo: autorizzato l’uso delle lingue regionali in parlamento

• 20 Agosto 2023 – Ruben Rossello

Vai ai messaggi più recenti
Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana
Il meglio letto/visto per voi

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana

Cinque anni dopo quella tragedia, che si rivelerà una strage che si sarebbe potuta evitare, un libro-inchiesta getta luce su uno dei giorni più terribili della repubblica italiana


Redazione
Redazione
Il Crollo – Ponte Morandi, una strage...
• 23 Agosto 2023 – Redazione

Di Andrea Ruggeri, Il Mulino

Quel 14 agosto del 2018 non prometteva bene: uno di quei Ferragosto liguri dove tutto è chiuso e si è obbligati a far vacanza; il cielo era scuro e pioveva a dirotto. Poco prima di pranzo si guardava il mare sperando nella tramontana. Ma le nostre piccole preoccupazioni ferragostane finirono, di colpo, alle 11 e 36 con il crollo del Morandi. Uno smarrimento improvviso, subito seguito dall’angoscia, perché amici e cari potevano essere tra le vittime. Chi scrive ci era passato il giorno prima, come molti altri liguri, lavoratori o turisti. Il conto dei morti si fermò a quarantatré, il “grande disastro” più tragico delle strade italiane.

Quarantatré esistenze spezzate, quarantatré famiglie lacerate. Marco Grasso condivide, con grande delicatezza, scorci delle vite delle quarantatré vittime in apertura del suo libro-inchiesta (Il Crollo. Ponte Morandi, una strage italiana, Ponte alle Grazie, 2023). Il libro – una storia italiana, ma anche parte della storia d’Italia – si articola tra la descrizione del “ponte spezzato”, seguito dalle difficili indagini e i precedenti decenni di allarmi ignorati e lo sforzo di sviscerare un “sistema” che, con logica cinica e devota al profitto, conduce alla strage. Gli eventi e i (mis)fatti messi in fila da Grasso – giornalista di quelli democraticamente scomodi, che legge le carte con ostinazione – sono faticosi da smaltire e accettare. Un concatenarsi di incompetenze e costanti tentativi di nasconderle grazie a una vera e propria “macchina dei depistaggi”. I capitoli che seguono analizzano i rapporti profondi della famiglia Benetton con investimenti pubblici, amministrazione statale e politica.

Un concatenarsi di incompetenze e costanti tentativi di nasconderle grazie a una vera e propria “macchina dei depistaggi”Nel 1999 c’è la concessione delle autostrade ai Benetton attraverso Autostrade per l’Italia (Aspi), concessione che comprende il viadotto Polcevera, più noto come ponte Morandi, dal cognome del suo progettista. Privatizzazione avvenuta grazie a uno strumento finanziario molto creativo – il leveraged buyout – che fa leva sulla capacità di indebitamento della società che si sta acquisendo. La comparazione di investimenti tra pubblico e privato nella manutenzione del ponte non può che lasciare attoniti: nei 17 anni di gestione statale precedenti la concessione (1982-1999) la manutenzione del ponte costa 24,14 milioni di euro, mediamente 1,3 milioni di euro l’anno. Sotto l’Aspi dei Benetton, nei successivi 19 anni, 440 mila euro, pari a 23 mila euro l’anno. A fronte di ciò, i dividendi staccati da Aspi fra il 2010 e 2017 progrediscono “in modo tendenzialmente crescente”; nel 2017, ad esempio, l’anno precedente il crollo, si registrano 2,5 miliardi di dividendi straordinari.

Non si tratta di una tragedia, le tragedie annunciate vanno chiamate stragi. E che il ponte Morandi avesse problemi strutturali lo si sapeva sin da quando fu costruito, anche grazie a una relazione dello stesso progettista. Per la magistratura italiana la tesi di difesa principale di Aspi – il “vizio occulto”, in base alla quale la colpa sarebbe della costruzione iniziale che nascondeva la causa ultima del crollo – non tiene. Perché si sapeva che il ponte Morandi era il grande malato dei viadotti; ma i richiami, i rapporti e la valutazione nel corso del tempo sono stati sistematicamente ignorati. Peggio: chi tenta di far da controcanto viene defenestrato e diversi rapporti vengono “sbianchettati” o “dimenticati”. Gli inquirenti concludono che “nessuno dei soggetti [coinvolti] può davvero dire di non essere mai stato informato del degrado del viadotto Polcevera e dell’urgenza di intervenire”. Nessun vizio occulto, dunque. La pista da seguire è definita piuttosto da un profitto oculato, il mantra centrale è “spendere il meno possibile”. Da un “risk assessment” del sistema autostradale richiesto dalla stessa Aspi, dopo una strage di 40 morti sul viadotto Acqualonga (Avellino) nel 2013, emerge il rischio di un nesso causale fra il possibile crollo e la scarsa manutenzione del ponte Morandi. Ad esempio si possono prendere le innumerevoli mancanze, come nel caso dei cavi del sistema di monitoraggio del ponte tranciati tra il 2015 e il 2016 e mai sostituiti.

L’accumulo di inadempienze e di irresponsabilità che porta a una tragedia annunciata richiama le dinamiche dal micro (individui) al macro (somma ed effetti delle decisioni individuali) evidenziate da Thomas Schelling dove le scelte, sebbene ritenute non pericolose o rilevanti, creano effetti esponenziali e inaspettati, con il risultato e l’aggregato dei comportamenti che diventano tragici. Questa, come detto, non è però una tragedia, né una catastrofe, perché le vittime potevano essere evitate se si fosse investito sui necessari lavori anziché minimizzare controlli e lavori per massimizzare un profitto a beneficio di pochi. Non è quindi solo una questione privata dettata da procrastinazione, ignavia e inettitudine. Quanto piuttosto una questione pubblica, che colpisce profondamente, e per sempre, le famiglie delle vittime, ma anche una comunità e la nostra fiducia verso la politica e verso lo Stato.

Ma com’è possibile che gli interessi di tanti risultino perdenti nei confronti degli interessi di pochi? Mancur Olson nel suo classico Logica dell’azione collettiva ci spiega che elementi collusivi e di coordinamento sono più facili proprio fra i pochi che sono organizzati e ben finanziati. Per evitare il fallimento della produzione dei beni pubblici e mantenerli di qualità, dunque, abbiamo bisogno di monitoraggi, controlli e sanzioni. Il crollo è dunque anche il crollo della responsabilità politica e, di conseguenza, il crollo della fiducia che i cittadini hanno verso una classe dirigente che troppo spesso appare irresponsabile e inadeguata. Il populismo, che intacca i fondamentali della democrazia liberale, non è la causa ma la febbre di un sistema dove la politica si foraggia grazie ai fondi dei privati e appare prestare più attenzione agli interessi dei pochi anziché dei tanti.

Il crollo è dunque anche il crollo della responsabilità politica e, di conseguenza, il crollo della fiducia che i cittadini hanno verso una classe dirigente che troppo spesso appare irresponsabile e inadeguata

Dal crollo del ponte Morandi sono passati cinque anni. Un nuovo viadotto, il San Giorgio, è stato ricostruito a tempo di record. Ma “abbiamo imparato la lezione”, come si chiede Marco Grasso concludendo il suo lavoro? Sembrerebbe proprio di no: in Italia duemila dei quattromila viadotti hanno raggiunto il “fine vita” e sono stati costruiti oltre cinquant’anni fa; “oltre la metà sono gestiti da Aspi, restituita dai Benetton allo Stato piena di debiti e con davanti un piano di investimenti imponente”. Al di là dei viadotti, le debolezze e rischi del sistema trasporti si nascondono in galleria: proprio in Liguria, ad esempio, la regione in Italia con il maggior numero di gallerie, “tre su quattro non sono a norma”. Nel suo complesso, la condizione della rete autostradale appare estremamente preoccupante; il ministero dei Trasporti dovrebbe controllare “quasi 6 mila chilometri di rete, affidata a 25 concessionarie”.

Lo Stato ha fallito a controllare, monitorare e garantire la protezione dei propri cittadini. Uno Stato indebolito, che anziché farsi garante degli interessi del pubblico è intaccato da interessi privati di un gruppo ristretto di persone. Affari e interessi che si intersecano in maniera collusiva e con un costante movimento di “porte girevoli” fra politica e aziende private, che agli ex-controllori garantiscono posizioni fruttuose. Il fallimento del Mercato sta nell’aver creduto che, per mantenere profitti futuri, i privati non avrebbero lesinato negli investimenti necessari. Al contrario è emersa una logica miope ed efferata per ricavare un profitto elevato che minimizzasse i costi a discapito della sicurezza. La tesi del familismo amorale italiano avanzata sul finire degli anni Cinquanta da Edward Banfield è stata sfidata da Robert Putnam nel suo studio proprio sull’Italia e la democrazia, ma il dubbio di un capitalismo familista amorale rimane. Nel 2019 Luciano Benetton ha sentito il bisogno di dichiarare “non siamo né papponi di Stato né razza padrona”. Ma al telefono i più stretti collaboratori della famiglia Benetton dichiaravano: “le manutenzioni le abbiamo fatte in calare in questi anni, più passa il tempo e meno facevamo… Cosi distribuivamo più utili”.

Fallimento dello Stato e del Mercato: un fallimento politico e non una tragedia, quanto, piuttosto, una strage italiana. Grasso non vuole stabilire una verità giudiziaria – questo è ovviamente compito della magistratura – ma vuole contribuire a definire una verità storica (e, aggiungerei, politica) attraverso un’inchiesta giornalistica. Sebbene l’autore stesso sia ben consapevole, come scrive, che il suo è un “tentativo di sicuro parziale”, questa inchiesta rimane la più ricca e profonda sin qui condotta sul crollo del Morandi. Un esempio di quel giornalismo di cui il Paese, i cittadini e la politica hanno un grande bisogno.

Sull’argomento vale la pena ricordare l’importante contributo investigativo fornito dall’inchiesta “Il ponte spezzato” di Philippe Blanc, diffuso dal settimanale “Falò” (RSI) il 28.3.2019

Nell’immagine: il ponte che fu






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il cambiamento climatico costa al Vallese 250 milioni all’anno
Il meglio letto/visto per voi

Il cambiamento climatico costa al Vallese 250 milioni all’anno

Gelo, inondazioni, ondate di calore... Il Canton Vallese ha calcolato quanto gli costano all'anno le conseguenze del cambiamento climatico. Il conto è piuttosto alto. E in Ticino?...

Pubblicato il 2 Maggio 2023 – Redazione
Clima, le destre sorde
Il meglio letto/visto per voi

Clima, le destre sorde

Se il pianeta si infoca e i ghiacci si sciolgono i politici vanno tutti sotto alla stessa maniera. Non converrebbe lavorare insieme?

Pubblicato il 19 Luglio 2023 – Redazione