NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il libro nero di Giorgia
Il meglio letto/visto per voi

Il libro nero di Giorgia

Torna a galla un saggio misconosciuto pubblicato dalla premier italiana nel 2019 che attacca gli africani e denuncia il «razzismo all’incontrario»

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica
Il meglio letto/visto per voi

Il libero mercato non ci salverà dalla crisi climatica

Le strategie per contrastare la crisi climatica e spingere per la transizione ecologica passano da un mercato capace di puntare su settori puliti e da uno Stato pronto a catalizzare l’innovazione per tutti

• 22 Agosto 2023 – Redazione

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato
Naufragi

Confucio, Mao, Xi Jinping e il capitalismo di Stato

La grande crisi dell’immobiliare cinese investe un settore che rappresenta addirittura il 30 per cento del Pil nazionale; i timori occidentali di un contagio finanziario

• 21 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici
Ospiti e opinioni

Praga 21 agosto ’68, andando a scuola fra i carri armati sovietici

Cinquantacinque anni fa l’intervento dell’Urss soffocava l’esperimento del “socialismo dal volto umano”; una testimonianza particolare - Di Vera Snabl

• 21 Agosto 2023 – Redazione

55 anni fa, Praga
Naufragi

55 anni fa, Praga

• 21 Agosto 2023 – Franco Cavani

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin
Naufragi

Lo schianto di “Luna-25” umiliante flop della tecnologia russa nell’era Putin

La navicella si è schiantata sulla superfice lunare per un errore di calcolo; un fallimento che pone fine al tentativo di un ritorno della Russia nella ricerca spaziale avanzata

• 21 Agosto 2023 – Yurii Colombo

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani
Naufragi

La rivincita di Puigdemont e degli indipendentisti catalani

Svolta storica nel dopo voto spagnolo: autorizzato l’uso delle lingue regionali in parlamento

• 20 Agosto 2023 – Ruben Rossello

Di editori, libri e… contrabbandieri risorgimentali
Onda su onda

Di editori, libri e… contrabbandieri risorgimentali

La storica Tipografia Elvetica di Capolago risorge per la terza volta grazie a una coraggiosa iniziativa privata e rivive in un romanzo storico appena pubblicato

• 20 Agosto 2023 – Michele Ferrario

Bandiere e banderuole nella repubblica del pallone
Onda su onda

Bandiere e banderuole nella repubblica del pallone

Ricominciano i campionati di calcio, mentre impazza il mercato nel vortice di affari e dichiarazioni che rasentano l’osceno

• 20 Agosto 2023 – Paolo Di Stefano

Lorenzo Cremonesi – Controffensiva fallita, ma l’Ucraina conquista la sua sopravvivenza
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – Controffensiva fallita, ma l’Ucraina conquista la sua sopravvivenza

Le difficoltà sul piano militare potrebbero far apparire nuovi scenari

• 19 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il libro nero di Giorgia
Il meglio letto/visto per voi

Il libro nero di Giorgia

Torna a galla un saggio misconosciuto pubblicato dalla premier italiana nel 2019 che attacca gli africani e denuncia il «razzismo all’incontrario»


Redazione
Redazione
Il libro nero di Giorgia
• 22 Agosto 2023 – Redazione

Di Luca Bottura, La Stampa

Lorenzo D’Agostino, collaboratore tra gli altri di Libé, Der Spiegel, CNN, ha fatto uno scoop di cui non so se ringraziarlo. Da una parte, l’aver rintracciato un libro di Giorgia Meloni al cui confronto il generale Vannacci è un sincero democratico, rappresenta un indubbio attestato di capacità professionale. Dall’altra, con l’aria che tira, rischiamo di ritrovarcelo quanto prima in testa alle classifiche.

Il volume si intitola “Mafia Nigeriana: origini, risultati, crimini”. È uscito il 13 marzo 2019 per i tipi di Oligo, casa editrice mantovana specializzata tra l’altro in libri da colorare. Meloni lo firma insieme ad Alessandro Meluzzi: psichiatra, ex di qualunque partito di destra e sinistra, presidente del Partito Anti-Islamista italiano (alleato con la Lega), consulente per la difesa di Rudy Guede e Massimo Bossetti (entrambi condannati), già primate metropolita autoproclamato di una chiesa ortodossa non riconosciuta, cast fisso nei talk show di Mediaset, novax, putiniano, sosia ufficiale di Marco Columbro. A sbobinare il pensiero di Meloni e Meluzzi è Valentina Mercurio, autrice di “L’istrione Freddy Mercury” e “Storia, miti e leggende dei Castelli Romani da colorare”.

Le premesse sono grottesche, il volume è drammatico. Quando esce, siamo nel pieno della campagna retequattrista sulla mafia africana che ruba il lavoro alle mafie italiane. L’omicidio di Pamela Mastropietro, compiuto ad opera di spacciatori nigeriani e “vendicato” dal suprematista bianco Luca Traini, ha scatenato un’ondata xenofoba. Meloni-Meluzzi, chiedo scusa per il gergo accademico, inzuppano il biscotto.

Il saggio, rimosso dal catalogo Oligo ma presente nel CV ufficiale della PDC, raccoglie tutta la pubblicistica dei troll social contro i richiedenti asilo: «I nostri militari vengono aggrediti da Nigeriani, poco più che ventenni, giganti, tra i novanta e i cento chili, certamente non denutriti e sofferenti bensì palestrati, che popolano le nostre contrade, costando allo Stato più di cento euro al giorno, di cui quaranta alle cooperative e per i telefonini, ci dà un ulteriore senso di rabbia, di impotenza e di paura».

Alcune deduzioni: non esistono nigeriani di 89 o 101 chili, lo Stato spende quindi 65 euro al giorno in più di quelli previsti all’epoca perché probabilmente li mette l’attuale Presidente di tasca sua come per i romani scrocconi; Meloni e Meluzzi credono che gli aggettivi indicanti la nazionalità vogliano la maiuscola. Inoltre, tutti i nigeriani sono «potenziali omicidi» e vengono da una zona che comporta il «95 per cento dei respingimenti». Cose a caso che perlomeno fanno giustizia delle tesi sui cosiddetti migranti economici: in Nigeria c’è la guerra, ma noi non li vogliamo perché sono neri.

Per vincere il «razzismo all’incontrario» che Meloni paventa, per respingere la triste realtà che «per gli Italiani (sempre maiuscolo) c’è la legge, per i richiedenti asilo c’è tutto», complice la Chiesa migrazionista, le forze dell’ordine vanno formate culturalmente. Devono capire chi hanno di fronte per «evitare il rischio di una sostituzione etnica» da parte di tizi poligami che «fanno cinque figli per coppia», cannibali specializzati in sacrifici umani. Gli Yoruba, ci informa Meloni, «vendono carne umana al mercato». Il che risulta curioso, visto che sono in gran parte cristiani. Inoltre torturano le vittime e poi le cuociono in un calderone: «I cadaveri dei bianchi sono molto graditi perché la tradizione vuole che il loro cervello sia più facile da domare».

Il nigeriano (anzi: il Nigeriano) è selvaggio e «il selvaggio sembra far da condensatore per tutte quelle qualità negative che sono l’appannaggio delle realtà criminali nei Paesi civili». Danneggiando un’attività italiana famosa nel mondo, la Camorra: «Fiumi di denaro nelle mani di una parte degli Africani di Castel Volturno che pagano gli affitti delle case, comprano call center, riciclano attraverso i negozi (…). Ci sono invii di denaro continui: soldi dei bianchi che vengono direttamente consegnati ai neri». Attenzione: non dall’Italia all’estero, dai bianchi ai neri.  E se moldave e rumene vanno bene perché ci fanno da badanti, coi neri si corre il rischio di «cambiare l’etnia europea per creare un’Eurafrica o un’Eurasia» accogliendo gente che sconta una «inclinazione mostruosa».

C’è poi il mercato della droga che è in mano alla mafia nigeriana, e che la ’ndragheta si attacchi, ed è alimentato dai foreign fighter (chi? Quando? Dove? ) mentre, anche se gli ambienti investigativi non confermano, sull’Autostrada del Sole si vendono – anzi: «si venderebbero» – organi umani a sessantamila euro l’uno. Che è sempre meno di un Camogli. Un testo che al confronto Forza Nuova è Pierferdinando Casini.

Ministro Crosetto: che facciamo, destituiamo pure qui? Mentre ci pensa, dobbiamo a tutti delle scuse: al ministro Lollobrigida, al Generale Vannacci, a tutti gli esponenti di FdI che ogni giorno postano o dicono idiozie razziste perché credono di essere ancora all’opposizione. Stavano solo citando un libro (e moschetto).

Nell’immagine: Giorgia Meloni (con il libro in mano) presenta “Mafia nigeriana”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, il “fronte ucraino” si allarga all’Iran

Cosa c'è dietro l'attacco al centro militare di Isfahan

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 – Redazione
«Soy patriota»
Il meglio letto/visto per voi

«Soy patriota»

Al bivio tra riformismo e sovranismo, Meloni ha scelto in fondo a destra

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 – Redazione