NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Quanto vale il capitale naturale?
Naufragi

Quanto vale il capitale naturale?

Riconoscere il valore del capitale naturale è alla base dei vincoli morali che abbiamo verso le future generazioni

• 22 Marzo 2021 – Giulia Petralli

Piazza... federale

Democrazia svizzera sotto attacco

I metodi dell’ala più dura dell’Udc nazionale

• 21 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Manifestazioni a Berna e Covid Family
La matita nell'occhio

Manifestazioni a Berna e Covid Family

• 21 Marzo 2021 – Franco Cavani

Gli ultimatum e il diritto
Naufragi

Gli ultimatum e il diritto

Il Municipio fa la voce grossa ma la legge è dalla parte degli autonomi

• 21 Marzo 2021 – Marco Züblin

Trent’anni di allegria
La matita nell'occhio

Trent’anni di allegria

• 21 Marzo 2021 – Franco Cavani

Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere
Naufragi

Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere

Il coraggio dei birmani e l’inerzia della comunità internazionale

• 21 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Nessun limite al peggio?
La matita nell'occhio

Nessun limite al peggio?

• 21 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Stato sociale, quale futuro?

La crisi pandemica e la guerra contro il Coronavirus stanno dimostrando che lo Stato sociale è indispensabile

• 21 Marzo 2021 – Christian Marazzi

Promesse e eufemismi non ci salveranno
#SwissCovidFail

Promesse e eufemismi non ci salveranno

“Tratta le persone come se fossero adulte” è l’invito di un ricercatore statunitense che troppo spesso le autorità ignorano

• 20 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Lugano: avanti piano piano, quasi indietro

La città sembra una carrozza spiaggiata nel nulla, circondata da mosconi rumorosi e un po’ arroganti

• 20 Marzo 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Quanto vale il capitale naturale?
Naufragi

Quanto vale il capitale naturale?

Riconoscere il valore del capitale naturale è alla base dei vincoli morali che abbiamo verso le future generazioni


Giulia Petralli
Giulia Petralli
Quanto vale il capitale naturale?
• 22 Marzo 2021 – Giulia Petralli

Seguitiamo a dare per scontato che la natura offra dei servizi gratuiti e illimitati. Di conseguenza tendiamo ad assegnare un valore positivo a tutto ciò che la mette a repentaglio. Un classico esempio è il calcolo del PIL, in cui i costi supportati per risanare i danni ambientali vengono decifrati in crescita economia e, come risultato di una distorta interpretazione della realtà, il tutto è tradotto in benessere. L’aver estromesso il capitale naturale, ovvero quelle risorse che consentono alle specie umane di vivere e progredire, dai processi economici rappresenta oggi un problema da risolvere.

Partendo dall’assunto secondo cui “ciò che non ha un valore non conta” si è pensato di ovviare alla sottovalutazione del capitale naturale attribuendogli un prezzo. Per esempio, l’economista Robert Costanza ha confrontato il sovrapprezzo degli immobili sulla costa oceanica con quello nell’entroterra per misurare il valore dell’oceano. Secondo i suoi calcoli, il beneficio offerto dal servizio-mare valeva 76 dollari per ettaro. Nel complesso, Costanza stimò il valore di 17 servizi ecosistemici in una media annuale di 33’000 miliardi di dollari. Però, se lo scopo di quantificare il valore del capitale naturale è quello di evidenziarne il limite, il denaro è un’unità di misura inadatta. Dare un prezzo alla natura veicola l’idea che il suo (ab)uso possa essere compensato o commercializzato e che un bene diventa prezioso solo se utile a sostenere l’attività umana.

Più curioso dell’approccio Costanza è quello del Regno Unito, che ha dato mandato al “Comitato per il capitale naturale” di creare un piano per la conservazione delle risorse naturali nazionali. Interessante è l’idea di quantificare nella contabilità nazionale la perdita netta di stock di capitale naturale. L’inclusione di un indicatore della qualità e della quantità delle risorse perse (un deficit da risanare) nel libro contabile statale renderebbe più semplice verificare che il livello aggregato di capitale naturale resti stabile nel corso del tempo. Questo permetterebbe di controllare che la perdita di un pezzo di ecosistema venga compensata risanando o migliorando un altro pezzo di ecosistema. Se un prato dovesse essere distrutto per costruire un centro commerciale, l’acquirente verrebbe obbligato a compensarne la distruzione riconvertendo, per esempio, terreni dismessi in parchi naturali. Nel caso delle risorse non rinnovabili, la contropartita potrebbe essere quella di creare dei fondi di risparmio per le generazioni future (come fatto in Norvegia). Certo, non è così semplice e la perdita di un ecosistema non è automaticamente compensata dalle migliorie apportate da qualche altra parte, anzi. Rimane comunque un primo passo per gestire in modo più attento le nostre risorse naturali, soprattutto se si aggiungessero dei limiti al quantitativo di capitale naturale consumabile ogni anno.

Riconoscere il valore del capitale naturale è alla base dei vincoli morali che abbiamo verso le future generazioni. Modificare il modo in cui rendicontiamo i nostri averi può sembrare banale. Eppure, ci comportiamo come scialacquatori proprio a causa dell’utilizzo di indicatori incorretti che non sanno misurare ciò che conta davvero.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Giulia Petralli
Giulia Petralli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La trave e la pagliuzza
Naufragi

La trave e la pagliuzza

Partiti, famiglie e parabole elettorali in un Cantone che a volte assomiglia a un condominio

Pubblicato il 25 Luglio 2022 – Enrico Lombardi
Viva il quiet quitting!
Naufragi

Viva il quiet quitting!

Contro il logorio della vita lavorativa, un’idea diversa di lavoro, che faccia vivere diversamente

Pubblicato il 25 Agosto 2022 – Lelio Demichelis