NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Educazione ambientale: imparare nella e dalla natura
Ospiti e opinioni

Educazione ambientale: imparare nella e dalla natura

Una riflessione ed una proposta educativa in occasione della Giornata Mondiale della Terra - di Manuela Varini

• 22 Aprile 2022 – Redazione

Perché la guerra in Ucraina è anche un momento decisivo per il clima
Naufragi

Perché la guerra in Ucraina è anche un momento decisivo per il clima

In occasione della Giornata mondiale della Terra riproponiamo un importante contributo di Bruno Giussani sulla vitale necessità di conciliare gli obiettivi di sicurezza energetica a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine

• 22 Aprile 2022 – Bruno Giussani

In difesa del debito pubblico
Naufragi

In difesa del debito pubblico

Il debito pubblico non è una sciagura: ne beneficiano tutti se utilizzato per investimenti produttivi; inoltre la Confederazione è soprattutto esposta nei confronti di investitori istituzionali elvetici, poco all’estero

• 21 Aprile 2022 – Spartaco Greppi

Perché il nucleare non tiene il passo della transizione energetica
Il meglio letto/visto per voi

Perché il nucleare non tiene il passo della transizione energetica

Un contributo alla comprensione, alla riflessione e alla discussione, in occasione della “Giornata Mondiale della Terra”

• 21 Aprile 2022 – Redazione

Gerusalemme si infiamma
Il meglio letto/visto per voi

Gerusalemme si infiamma

Attentati e scontri sulla spianata delle Moschee: governo israeliano in bilico per l'auto-sospensione del partito arabo Raam

• 21 Aprile 2022 – Redazione

Di Putin fa paura anche la debolezza
Naufragi

Di Putin fa paura anche la debolezza

Un’analisi sull’evidente fallimento della Russia in Ucraina, e sulle possibili reazioni di uno zar comunque in difficoltà e dipendente dalla Cina

• 20 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Scontro decisivo sotto l’urto russo
Naufragi

Scontro decisivo sotto l’urto russo

In pochi giorni si capirà se gli ucraini riusciranno a far il bis della non sconfitta anche nel Donbas

• 20 Aprile 2022 – Redazione

Massimo Nava – Marine spera ancora nel voto anti-sistema
Tre domande a...

Massimo Nava – Marine spera ancora nel voto anti-sistema

Favorito Macron nel duello finale di domenica, ma c'é l'incognita della sinistra radicale, populista e anti-élite di Mélenchon, che in parte preferirebbe le Pen

• 19 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Elogio del «però»
Naufragi

Elogio del «però»

Anche nel dibattito sulle cause della tragedia ucraina, la proposizione avversativa non è necessariamente una negazione, bensì la necessità di indagare il problema della ’comprensione’ della guerra

• 19 Aprile 2022 – Paolo Favilli

Sergio Rossi – Casse malati, aumenti ‘drammatici’?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Casse malati, aumenti ‘drammatici’?

È l'allarme lanciato da Santésuisse per il prossimo anno; ma non se ne esce se si continua a trattare la salute come una merce qualsiasi

• 18 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Educazione ambientale: imparare nella e dalla natura
Ospiti e opinioni

Educazione ambientale: imparare nella e dalla natura

Una riflessione ed una proposta educativa in occasione della Giornata Mondiale della Terra - di Manuela Varini


Redazione
Redazione
Educazione ambientale: imparare nella e...
• 22 Aprile 2022 – Redazione

Di Manuela Varini, Docente e Pres. Società ticinese di Scienze Naturali

‘’Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.’’      Bernardo Di Clairvaux

In occasione della giornata mondiale della Terra, è importante fare una riflessione su come possiamo contribuire per aumentare, in generale, il rispetto per la natura e per le persone, in modo da costruire un futuro migliore per il nostro pianeta e per l’umanità nel suo insieme. Per questo, è essenziale l’educazione e il fatto di coltivare questo profondo amore e rispetto, per la natura e per tutti gli organismi viventi, nei bambini e nei giovani. 

Un ruolo importante in questo senso lo gioca la cosiddetta ‘scuola all’aperto’. Fare scuola all’aperto è tornato in auge negli ultimi decenni, anche se c’è ancora molto lavoro di sensibilizzazione da fare in questo ambito. Dagli anni Settanta del secolo scorso questa corrente si è, infatti, sviluppata sempre più; tuttavia, non si tratta di un’idea nuova. Se facessimo un salto nel passato, vedremmo che, più volte, nel secolo scorso, questa modalità era stata raccomandata per cercare di far fronte ad epidemie, ad esempio di tubercolosi. Se andassimo ancora più indietro nel tempo e arrivassimo al lontano 335 a.C., vedremmo Aristotele intento a far lezione intrattenendosi e passeggiando con i propri allievi del liceo per studi filosofici e scientifici, da lui fondato, denominato ‘Scuola peripatetica’. Dove questo termine non stava chiaramente a indicare che il suo insegnamento fosse ‘patetico’, ma, derivando dal verbo dell’antico greco περιπατέω (pronuncia: peripatéo), si riferiva all’atto di camminare, di creare la propria via e di avanzare. 

Il che racchiude un doppio significato sia concreto che metaforico. Quest’ultimo legato quindi a un senso più profondo, cioè quello di avanzare, di evolvere sia a livello delle proprie conoscenze, che della propria personalità e vita. Questo esempio, di cui sono venuta a conoscenza durante i miei studi liceali, mi aveva colpita sin dall’inizio. Infatti, la domanda che mi era subito sorta spontanea era: ‘Ma non sarebbe meglio e più stimolante svolgere le lezioni all’esterno delle aule invece che all’interno, anche nella nostra società?’. Dopo parecchi anni di attività sia in qualità di docente, sia di animatrice per attività di educazione ambientale con bambini e ragazzi all’interno e all’esterno del contesto scolastico, la risposta, che mi sono data, rimane la stessa. Sì, le attività all’aperto permettono di sviluppare tutta una serie di competenze, che possono completare in maniera ottimale le lezioni in aula. 

La conoscenza della biodiversità è importante, in quanto si tratta del primo passo per rispettarla e proteggerla. Infatti, si è portati a proteggere ciò che si ama, ma si può amare solo ciò che si conosce. La natura fuori dalla porta di casa può riservarci molte sorprese e momenti di rara bellezza. È infatti molto facile scoprire la meraviglia dei piccoli miracoli che ci circondano quotidianamente. In genere, i bambini sono particolarmente affascinati dalla natura. È importante sostenerli e incoraggiarli nella loro curiosità e nel loro piacere della scoperta, per mantenere viva la loro passione per l’ambiente. 

Inoltre, le attività all’esterno permettono un approccio interdisciplinare per quel che concerne non solo le scienze sperimentali, ma ogni singola disciplina. Questo anche in un’ottica di approfondimento dell’impatto umano sull’ambiente e del tema della sostenibilità. Gli allievi possono quindi imparare grazie a esperienze dirette, che permettono loro di capire meglio concetti altrimenti approfonditi solo a livello teorico. 

Inoltre, viene spesso menzionata l’importanza del contatto con la natura per crescere in modo sano ed equilibrato e come la vita sedentaria e la lontananza dall’ambiente naturale possano essere alla base di diversi disagi e malesseri. All’esterno, gli allievi hanno maggiore libertà di movimento, rispetto ai banchi di scuola, e il rapporto con il docente può assumere un livello meno formale. Il loro interesse può essere maggiormente stimolato. 

Ecco però alcune ragioni che potrebbero frenare un docente a svolgere attività all’esterno: il timore di non avere le competenze adeguate; quello di essere visto e giudicato nel proprio operato da parte di possibili osservatori esterni; quello di avere maggiore difficoltà a gestire la classe in un contesto più libero e ricco di stimoli, in parte imprevedibili; l’incertezza delle condizioni meteorologiche. Ognuno di questi aspetti, potrebbe però essere superato grazie a svariate strategie e all’esperienza. 

Per incoraggiare gli insegnanti a svolgere maggiormente lezioni all’aperto il progetto ‘Imparare nella natura’ del CERDD-DECS si prefigge di creare una piattaforma didattica on-line per la condivisione di materiali didattici per attività all’esterno dell’aula scolastica. In questo senso, tramite l’offerta di formazione continua del Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della SUPSI, verrà proposto anche un corso di aggiornamento per docenti della Scuola Media per l’anno scolastico 2022-23. Di questi e di altri temi correlati, si parlerà con diversi interlocutori durante la giornata di studio “Saper leggere la natura. La Scuola pubblica ticinese e le scienze naturali” prevista il prossimo 30 aprile al Museo Cantonale di Storia Naturale organizzata dalla Società Demopedeutica ticinese, in collaborazione con la Società ticinese di scienze naturali. 


Giornata di studio “Saper leggere la natura. La Scuola pubblica ticinese e le scienze naturali”

Link alla locandina: https://www.stsn.ch/wp-content/uploads/2022/02/Locandina-convegno-demopedeutica-30.04.22.jpg

Link al flyer: https://www.stsn.ch/wp-content/uploads/2022/02/Flyer-demopedeutica-30.04.22.jpg






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Falsità e verità nel decreto Morisoli
Ospiti e opinioni

Falsità e verità nel decreto Morisoli

Si avvera l’inevitabile, si litiga in parlamento mentre il preventivo cantonale per il 2024 colpisce pesantemente la spesa sociale; e bisogna già pensare se non occorra una nuova...

Pubblicato il 14 Novembre 2023 – Redazione
Critiche al pacifismo e l’idealismo della “guerra giusta”
Ospiti e opinioni

Critiche al pacifismo e l’idealismo della “guerra giusta”

Per andare oltre le sommarie contrapposizioni

Pubblicato il 14 Marzo 2022 – Redazione