NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)
Naufragi

Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)

Un Cantone che un tempo si lanciava in progetti che si sono anche concretizzati e che oggi pare puntare al bingo del magico mondo dei bitcoin

• 13 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Brutte nuove per la sinistra elvetica
Naufragi

Brutte nuove per la sinistra elvetica

Considerazioni dopo il week-end elettorale in vari Cantoni svizzeri con un vento che soffia verso destra

• 13 Marzo 2023 – Rocco Bianchi

Emergenza Israele: tracollo o opportunità?
Naufragi

Emergenza Israele: tracollo o opportunità?

Attacchi israeliani e ritorsioni palestinesi, mentre si profila una nuova Intifada: una pericolosa miccia, ma paradossalmente anche una nuova prospettiva

• 13 Marzo 2023 – Sarah Parenzo

Perché dobbiamo ricordare Rita Atria
Il meglio letto/visto per voi

Perché dobbiamo ricordare Rita Atria

La storia tragica di una ragazza che a soli 17 anni svelò a Borsellino i segreti di Cosa Nostra

• 12 Marzo 2023 – Redazione

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 
Il meglio letto/visto per voi

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 

Un dialogo ancora attuale fra due grandi scrittrici del Novecento Italiano

• 12 Marzo 2023 – Redazione

Paolo Rodari – Dialogando con Papa Francesco
Tre domande a...

Paolo Rodari – Dialogando con Papa Francesco

L'autore dell'intervista che sarà trasmessa dalla RSI domenica sera ci parla anche del bilancio dei dieci anni del pontefice "venuto dalla fine del mondo"

• 11 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza
Onda su onda

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza

A Muralto un dibattito sulle prospettive del giornalismo culturale di fronte alle incognite della mancanza di mezzi, di spazi e forse di linguaggi aggiornati

• 11 Marzo 2023 – Redazione

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro
Onda su onda

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro

A partire dal 13 marzo, su RSI LA1, le prime due stagioni di una serie imperdibile, ispirata alla storia della famiglia Murdoch e al suo impero mediatico

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale
Onda su onda

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale

L'autore spagnolo pubblica in Italia la sua raccolta di saggi, Colpi alla cieca, cronache a tutto campo sul nostro presente

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)
Tre domande a...

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)

Dal Ticino mezzo miliardo di franchi all’anno va in acquisti fatti oltreconfine: perché il franco è forte

• 10 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)
Naufragi

Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e ora punta sulle criptovalute)

Un Cantone che un tempo si lanciava in progetti che si sono anche concretizzati e che oggi pare puntare al bingo del magico mondo dei bitcoin


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Il Ticino che sognava la Silicon Valley (e...
• 13 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Negli anni Settanta-Ottanta c’era chi prospettava, con arditezza e focosi interventi in Gran Consiglio, che il Cantone Ticino, sempre in affannosa cerca di sviluppo per la sua economia e soprattutto di maggior valore aggiunto per le imprese sul suo territorio, diventasse una sorta di Silicon Valley.

Si può sorriderne pensando a ciò che era già allora e a ciò che è poi diventata quella Valle Californiana che aveva preso il nome dal silicio con cui si producevano i primi microcircuiti. Non solo perché centro di una rivoluzione tecnologica ed anche “culturale” (basterebbe pensare a Apple, Facebook, Google), ma per una sua caratteristica particolare: essere il paradiso delle  start-up ( dal termine inglese “partire, mettersi in moto”; avvio, cioè, di una nuova impresa, con un proprio progetto innovatore o diverso), accettando anche o rischiando, in pratica, che su cento tentativi di start-up (con relativi finanziamenti) solo un terzo poteva finire per avere qualche buona sorte o il successo.

Eppure, erano ammirevoli…

In articoli di giornale e poi in interviste televisive (mi si perdoni l’immodestia) ponevo proprio questo interrogativo: nell’economia ticinese, dato e non concesso che abbiamo spirito imprenditoriale (il rapporto Kneschaurek ne rilevava la forte carenza), sovrabbondando però in capitale-risparmio in fuga dall’Italia, ma sempre così ammalati di  solido mattone (sempre investimento principale), sempre così impostati politicamente sull’attrazione di imprese estere con il giochetto eterno degli sgravi fiscali, con manodopera frontaliera a buon mercato (e, quindi, a scarso valore aggiunto),  come e quanto si era disposti ad accettare quella filosofia californiana e, come assetto bancario-finanziario, a correre quel  tipo di rischio all’investimento? A domanda, sorriso di compatimento. Oppure: ci penserà lo Stato, se va male.

Eppure, quei politici di allora oggi, più che mai, appaiono ammirevoli. Avevano perlomeno dei sogni e non navigavano in turpulinature da terno al lotto o in sgoggiolinature da “grasso che cola”, come si direbbe in buon dialetto (traduzione dall’inglese “trickle down effect”) affidandosi a quella che sembra l’unica scienza economica dominante in Ticino, quella della ricchezza da attrarre perché si diffonde verso il basso, accontentando tutti.

Quei tre politici-medici creatori

Oggi, ad esempio, a chi ricorda quei tempi arditi e speranzosi colpisce una constatazione che sembra mischiare utopia, magia, spirito di iniziativa, realismo ed anche alto senso del bene comune. A tre professionisti medici che sedevano in quei tempi in Gran Consiglio – due dell’area di sinistra, solitamente ritenuta molto questuante ed economicamente poco affidabile (parlo del prof. Giorgio Noseda, ch’ebbe anche parte di primo piano nella costituzione dell’Ente ospedaliero cantonale; parlo del prof. Franco Cavalli, oncologo) e uno dell’area liberale (parlo del prof. Tiziano Moccetti, cardiochirurgo) –  hanno dato vita, per enorme valore aggiunto, per spirito e risultati di ricerca, per creazione di posti di lavoro altamente qualificati, per alto senso del bene comune (potremmo dire specifico per il genere stesso di ricerca e di attività) a tre delle più impensabili, migliori, efficienti (per risultati), internazionalmente riconosciute e apprezzate e interpellate realizzazioni che abbia sinora conosciuto il piccolo Ticino: l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), l’Istituto Cardiocentro Ticino (ICT). Insomma, fatti, non parole.

È saltata la Silicon Valley Bank

Un’altra considerazione ci suggerisce tuttavia l’attualità ritornando a quel mito ticinese di allora, la Silicon Valley, e ciò che sono riusciti a realizzare alcuni politici di allora: è saltata l’altro ieri, con gran fragore, la Silicon Valley Bank, specializzata nel capitale di rischio. Chiusa amministrativamente dalla Federal Deposit Insurance Corporation, l’autorità di garanzia dei depositi americani, quando i clienti hanno cominciato a ritirare massicciamente i loro fondi in dollari. Si tratterebbe del maggior fallimento bancario americano dopo la grande crisi del 2008; 175 miliardi di dollari in ballo. Le vere vittime sono appunto le start-up da dieci a cento impiegati che non possono più pagare i salari.
Dove sta una delle cause principali del fallimento della Silicon Valley Bank? Non sta nel rischio assunto con le start-up. La banca aveva annunciato di dover vendere 21 miliardi di dollari di titoli finanziari. E c’entrano le criptovalute. Perché quella banca era legata ad altra banca, la Silvergate, “la banca delle criptovalute”, la cui rete di pagamento SEN era utilizzata dai principali attori del settore, delle piattaforme di scambio maggiore come Coinbase e Kraken o fondi come Galaxy Digital o emettitori di cripto stabili (stablecoin, ancorati al dollaro per definirsi stabili).

È interessante rilevare come la procuratrice generale dello Stato di Nuova York, Letitia James, abbia dichiarato: “Una per una, stiamo prendendo misure contro le società di criptomonete che ignorano sfrontatamente le nostre leggi e mettono sempre più in pericolo gli investitori”. È risultato che la Silicon Valley Bank era diventata una banca di ripiego per i clienti della Silvergate, la banca delle criptovalute, messa in liquidazione, e ne ha subito il contraccolpo.

Dalla Silicon al Bingo

La criptosfera non manca mai di nuvole nere. L’aspetto un po’ tragicomico della faccenda è che il Ticino che un tempo pensava di diventare la Silicon Valley delle piccole e medie imprese altamente tecnologiche, coraggiose e innovatrici e con politici che, su quell’onda ardimentosa, con risultati concreti ottenuti e soprattutto duraturi nel tempo, hanno comunque creato molto di buono; oggi  quel Ticino e la sua principale città, si trovano come proposte straordinarie innovative, tutte paracadutate da chi sa chi e da chi sa come,  le criptovalute. Le quali, con le loro strutturali precarietà, instabilità e volatilità, stanno mettendo a repentaglio persino la mitica Silicon Valley, proprio la culla dell’informatica. Certo, tra il sognare la Silicon Valley e le sue start-up, riuscendo comunque in quello spirito a concretare qualcosa, e il sognare etereamente un bingo con le criptovalute, una differenza c’è, in termini politici e in termini culturali.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Intanto i tedeschi maltrattavano gli ebrei”
Naufragi

“Intanto i tedeschi maltrattavano gli ebrei”

Le pagine scritte nel 1943 da una bambina ebrea che entrò in Svizzera da Stabio raccontano anche la nostra storia

Pubblicato il 16 Gennaio 2022 – Redazione
E Putin comincia dal Donbass
Naufragi

E Putin comincia dal Donbass

Il neo-zar ha annunciato il riconoscimento delle due Repubbliche auto-proclamatesi indipendenti da Kiev; un altro passo verso il peggio

Pubblicato il 21 Febbraio 2022 – Aldo Sofia