NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Pecunia oligarchica non olet?
Ospiti e opinioni

Pecunia oligarchica non olet?

Quante sono le persone attive in Svizzera, perseguibili per complicità del genocidio proclamato da Putin ed eseguito dai soldati russi e dai mercenari della Wagner? - Di Paolo Bernasconi, avvocato

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: Francesco ‘scomunica’ le crociate mentre Putin a tratti ricorda Urbano II

Per Papa Francesco "Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria" Mentre Putin riecheggia le parole di Urbano II che lanciò la prima crociata chiedendo di sottomettere la gente scellerata

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web
Il meglio letto/visto per voi

Alla Corte suprema statunitense un caso che può rivoluzionare il web

Gonzalez v. Google: il gigante tech accusato di aver amplificato i contenuti dell’Isis. La famiglia di una vittima degli attentati di Parigi contro l’algoritmo di YouTube

• 23 Febbraio 2023 – Redazione

I bambini di strada di Nairobi
Naufragi

I bambini di strada di Nairobi

Cronache da marciapiede, fra violenza e povertà estreme, per giovani che non possono crescere

• 23 Febbraio 2023 – Roberta Bernasconi

Ecco la guerra dei due mondi
Naufragi

Ecco la guerra dei due mondi

L’escalation e due discorsi, con i contrapposti e inconciliabili “vangeli” di Putin e Biden su valori e futuro assetto mondiale

• 22 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Una gioventù ammutolita
Naufragi

Una gioventù ammutolita

L’esperienza quotidiana, fra i banchi di scuola, di una convivenza difficile e piena di domande con ragazzi che “stanno male”

• 22 Febbraio 2023 – Andrea Moser

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

• 22 Febbraio 2023 – Redazione

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”
Naufragi

A proposito di “Per chi suona la campagna (elettorale)”

Una replica di Manuele Bertoli, Direttore del Dipartimento Educazione, Cultura e Sport

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra
Il meglio letto/visto per voi

Cercare la pace senza vincere né perdere la guerra

Secondo il filosofo tedesco Jürgen Habermas soltanto così vi è la possibilità di porre fine alla tragedia ucraina e di raggiungere un accordo globale sul futuro dell’intera regione

• 21 Febbraio 2023 – Redazione

“Non perdere la guerra”
Naufragi

“Non perdere la guerra”

Tre filosofi possono aiutarci, con le loro recenti riflessioni, a considerare gli aspetti più controversi del dibattito sul conflitto in Ucraina

• 21 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Vai ai messaggi più recenti
Pecunia oligarchica non olet?
Ospiti e opinioni

Pecunia oligarchica non olet?

Quante sono le persone attive in Svizzera, perseguibili per complicità del genocidio proclamato da Putin ed eseguito dai soldati russi e dai mercenari della Wagner? - Di Paolo Bernasconi, avvocato


Redazione
Redazione
Pecunia oligarchica non olet?
• 23 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

La dittatura russa cesserà l’aggressione e l’occupazione militare dell’Ucraina grazie alle sanzioni economiche dell’Onu e dell’Unione europea? A Berna ci si era posti questa domanda quando la Confederazione svizzera aveva aderito alle misure di embargo nel 1932 per la guerra del Chaco, fra la Bolivia e il Paraguay? E nel 1934 contro Mussolini, che aveva scaricato 300 tonnellate di gas tossici sull’Etiopia? Oppure in occasione delle sanzioni contro l’Apartheid in Africa del Sud e in Rhodesia, per le guerre in Iraq, Kuwait, Jugoslavia, Libia, Sierra Leone e il genocidio in Myanmar?

A quei tempi non ci furono i lobbismi, nessuna “marcia su Berna” da parte del governo del Canton Zugo, come di recente riguardo alle sanzioni contro gli oligarchi russi. Ma a quei tempi si trattava soltanto di qualche milione (a parte la vicenda “Oil for Food”). Al contrario, oggi, con gli oligarchi russi, si tratta di miliardi. Quelli che chiamano in soccorso persino i giuristi della Corona, quando il nostro parlamento discute se approntare una vera e propria task force di investigatori specializzati. Sarebbe un primo passo, per concretizzare almeno le misure di cooperazione internazionale previste dalla Legge federale svizzera sugli embarghi (meglio detta ‘Legge sulle sanzioni’).

Controprova: quante sono state le domande di assistenza che la Seco ha inviato all’estero e quante sono già state le domande di assistenza estere eseguite da parte della Seco a partire dalla guerra scatenata contro il popolo ucraino? In che modo scoprire i sotterfugi riguardanti i pacchetti azionari nelle holding svizzere dei colossi russi agroalimentari e dei trader russi in materie prime? Secondo l’organizzazione Public Eye, basterebbe indagare presso i consulenti, i fiduciari, gli avvocati che fungono da intermediari a Zugo, Ginevra e Lugano, molto vicini a questi azionisti.

Quali consulenti? Missione impossibile, perché il cosiddetto ‘Partito degli Affari’ (dovunque e tuttora maggioritario), recentemente era riuscito a silurare persino la proposta di sottoporre questi professionisti almeno agli obblighi antiriciclaggio valevoli per le banche, le assicurazioni e i gestori di patrimonio. Che fare, aspettando che il Gafi (l’Agenzia antiriciclaggio dell’Ocse) possa finalmente strappare al parlamento svizzero anche questa concessione? Anzitutto indagare presso le amministrazioni fiscali dei Cantoni, che conoscono l’identità di questi azionisti, specialmente nel caso in cui questi ultimi, oppure i loro parenti, risiedano in Svizzera. Oppure si deve mobilitare, trattandosi di competenza d’ufficio, il Ministero Pubblico della Confederazione per il perseguimento dei consulenti complici della violazione degli obblighi previsti dalla Legge sull’embargo e sulle sanzioni. Nel frattempo, affrettarsi a colmare le lacune di questa legge, dichiarando punibile la violazione di tutti i suoi obblighi e non solamente di quegli obblighi per i quali la punibilità è prevista esplicitamente.

Quante sono le persone attive in Svizzera, perseguibili per complicità del genocidio proclamato da Putin ed eseguito dai soldati russi e dai mercenari della Wagner? E quanti i complici e conniventi nella deportazione sistematica di migliaia di bambine e bambini ucraini, a scopo di prostituzione, oppure per farne dei futuri soldati contro i loro fratelli in Ucraina? E ancora, quante sono le persone in Svizzera perseguibili in applicazione degli articoli 264 e seguenti del Codice Penale Svizzero per crimini contro l’umanità, a causa dei bombardamenti organizzati contro la popolazione civile e contro gli impianti di elettricità?

Per tutti questi aspetti, l’aggressione russa rientra nella categoria del terrorismo, dal momento che il regime russo ha dichiarato e pianificato il cambiamento con la forza del regime ucraino. Berna ha mobilitato tutto l’impianto poliziesco antiterrorismo solamente contro qualche straccione islamico, senza però riconoscere il terrorismo organizzato dal regime (ex) sovietico. Forse lo storico anticomunismo dell’establishment politico ed economico svizzero ha discretamente cambiato fronte quando, dopo la caduta del Muro di Berlino, ha annusato la pecunia degli oligarchi?

Questo articolo è stato pubblicato in francese su “La Tribune de Genève” e riproposto ieri da laRegione
Nell’immagine: il ministro delle finanze del Canton Zugo Heinz Tännler (UDC), protagonista della citata “marcia su Berna”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lugano e Tether: accordo impresentabile
Ospiti e opinioni

Lugano e Tether: accordo impresentabile

Dubbi, perplessità e preoccupazioni dopo la discussione in Consiglio Comunale a Lugano sul progetto “Plan B” - Di Raoul Ghisletta (Consigliere comunale PS)

Pubblicato il 8 Febbraio 2023 – Redazione
Un «nuovo» Pd? 
Ospiti e opinioni

Un «nuovo» Pd? 

Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla

Pubblicato il 6 Febbraio 2023 – Paolo Favilli