NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa
Il meglio letto/visto per voi

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa

Non solo attacchi in giustizia, ma anche pressioni contro le autorità: il diritto d’informare è sempre più in pericolo in Svizzera

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda

• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

In un songbook i baronetti secondo la Tigre
Onda su onda

In un songbook i baronetti secondo la Tigre

Pubblicata in cofanetto una collezione con 18 riletture di Mina del repertorio beatlesiano, rimasterizzate e con l'aggiunta di due inediti

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale
Naufragi

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale

“Standing ovation” al Congresso, e missili Patriot per Kiev: il costo della guerra che continuerà senza il minimo spiraglio di dialogo

• 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Non razzista
La matita nell'occhio

Non razzista

• 23 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Giovanni Merlini – È giusto che Marina Carobbio non si dimetta
Tre domande a...

Giovanni Merlini – È giusto che Marina Carobbio non si dimetta

L'ex consigliere nazionale, già presidente del PLR, con altri liberali difende la scelta della candidata socialista di non lasciare Berna prima del voto cantonale

• 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Iran, lo stupro mortale
Il meglio letto/visto per voi

Iran, lo stupro mortale

Ragazzina di 14 anni violentata e uccisa dai pasdaran, si era tolta il velo in classe come segno di protesta - Il commento di Mattia Feltri da "La Stampa"

• 23 Dicembre 2022 – Redazione

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università
Naufragi

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università

Bersaglio continuo il mondo femminile e il corpo delle donne. Porte degli atenei chiuse alle studentesse, ultimo passo della fanatica regressione imposta dai Talebani

• 22 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)
Naufragi

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)

Vicende di gas liquido e di rigassificatori che consumano ed inquinano

• 22 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa
Il meglio letto/visto per voi

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa

Non solo attacchi in giustizia, ma anche pressioni contro le autorità: il diritto d’informare è sempre più in pericolo in Svizzera


Redazione
Redazione
Resistere ai venti contrari alla libertà di...
• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Di François Pilet, Gotham City

La stampa è uno dei pilastri del sistema di lotta alla frode e al riciclaggio di denaro. Nel 2021, quasi il 20% delle segnalazioni di transazioni sospette presentate alle autorità dalle banche svizzere si basava su informazioni pubblicate dai media. Senza di loro, più di 1.000 transazioni finanziarie ambigue passerebbero sotto silenzio ogni anno. Questo baluardo, però, è minacciato dalla crescente pressione su giornalisti ed editori.

Lo dimostra quanto sta succedendo alla nostra pubblicazione, Gotham City. Siamo una piccola redazione indipendente nata nel 2017. Coline, Marie, François e Federico: ogni settimana, noi quattro raccontiamo i procedimenti giudiziari di cui veniamo a conoscenza nei tribunali svizzeri e esteri. In cinque anni di attività, la nostra newsletter settimanale e il nostro sito sono diventati un’importante fonte di informazione per avvocati, media, ONG e autorità.

Anche i dipartimenti compliance delle banche ci seguono sempre più numerosi. Questo successo è accompagnato da un’evoluzione preoccupante: più i banchieri ci leggono, più subiamo pressioni. Le persone che si sentono messe in causa dai nostri articoli non lo nascondono: spesso è una telefonata del loro banchiere a portare la notizia alle loro orecchie. “Gotham” avrebbe parlato del loro coinvolgimento – vicino o lontano – in un procedimento legale di cui non era stata fatta menzione al loro gestore patrimoniale. Il modo più semplice per risolvere questo problema? Fare in modo di far sparire l’articolo.

Ciò è dovuto alla natura stessa del sistema antiriciclaggio in Svizzera. Le banche sono obbligate a monitorare costantemente la reputazione dei loro clienti e il loro potenziale coinvolgimento in affari disonesti. Le autorità non scherzano: di recente alcuni dipendenti delle banche sono stati condannati proprio per aver ignorato notizie di attività criminali riportate dalla stampa.

Nel suo rapporto annuale 2021, l’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) afferma che gli intermediari finanziari hanno segnalato 1.078 transazioni sospette sulla base di notizie di stampa. Si tratta del 18% di tutte le segnalazioni presentate alle autorità elvetiche. Pertanto, impedire la pubblicazione di un articolo, ottenerne il ritiro o addirittura la modifica su un punto specifico, può essere fondamentale per sfuggire ad un blocco bancario.

Gotham City è stata oggetto di un’ondata di procedimenti legali nel 2020. Abbiamo ottenuto buoni risultati, vincendo quattro casi su cinque in tribunale. In un caso abbiamo abbandonato poiché finanziariamente esausti. Il succedersi delle cause ha infatti indebolito la nostra piccola società editrice, ciò che certamente era anche l’obiettivo dei ricorrenti. Per sostenerci in questa situazione di emergenza, a fine 2020 è stato creato Batfund. Raccogliendo più di 15.000 franchi in donazioni private, questa associazione, indipendente dalla redazione, ci ha permesso di risolvere le pendenze di diversi assalti legali. Soprattutto, ci ha consentito di gestire con serenità le pressioni successive.

Le vittorie nei tribunali hanno probabilmente contribuito a smorzare l’agire legale di chi si sente messo in imbarazzo dai nostri articoli. Hanno anche dimostrato che il sistema giudiziario svizzero riconosce l’importanza del nostro ruolo. Ciononostante anche il 2022 è stato un anno complesso. Gli attacchi legali veri e propri sono certo diventati un po’ meno numerosi, ma hanno lasciato il posto ad una tiritera di recriminazioni, di richiami da parte di comunicatori e di pressioni più o meno dirette. Il 2022 ha probabilmente stabilito un nuovo record: email o lettere minatorie sono diventate settimanali tanto che il postino ormai sorride alle “lettere d’amore” che ci consegna per raccomandata. 

A volte ci sbagliamo. Quando capita, correggiamo il nostro errore. Prima della pubblicazione ci rivolgiamo sempre ai rappresentanti delle persone interessate per dare loro la possibilità di esprimere il proprio punto di vista. Anche se non rispondono, possono sempre farlo in seguito, aggiungendo una dichiarazione all’articolo. Queste semplici regole, in teoria, sono sufficienti a risolvere la maggior parte delle situazioni. Nella maggior parte dei casi, però, le richieste che ci giungono hanno lo scopo di far cancellare del tutto l’articolo. Le discussioni con queste persone e con i loro rappresentanti sono sempre estenuanti. Resistere ci fa perdere tempo prezioso: tempo che non viene speso per realizzare ricerche e articoli. 

Se il numero di casi giudiziari è diminuito, la pressione trova sempre nuove strade. Un nuovo fenomeno emerso quest’anno è particolarmente preoccupante: invece di impedire la pubblicazione di articoli attaccando i media, la pressione viene ora fatta direttamente alle autorità. Obiettivo: impedire o ritardare la pubblicazione delle sentenze, la cui diffusione è garantita dal principio della trasparenza della giustizia.

In un caso che stiamo affrontando, un’autorità federale si rifiuta da mesi di inviarci una copia di una sentenza definitiva e vincolante. La situazione è assurda. Questo blocco riguarda solo un caso e la stessa autorità continua a darci accesso in parallelo a decisioni riguardanti altre vicende simili. Perché? Semplicemente perché l’avvocato del condannato è riuscito a fare pressione sull’autorità in questione. Abbiamo contestato questo blocco e l’autorità ci promette una “decisione” in merito. Dal nostro punto di vista non capiamo perché sia necessaria una decisione su questo diritto di accesso alle sentenze passate in giudicato. I nostri scambi con l’autorità in questione proseguono e speriamo di poterne riferire presto l’esito.

In un altro caso di cui abbiamo recentemente riferito, la magistratura ginevrina ha improvvisamente cambiato la sua prassi di anonimizzare le sentenze. Un tribunale ha modificato una delle sue pubblicazioni nella giurisprudenza pubblicata online per rimuovere l’importo del debito fiscale richiesto al miliardario francese Pierre Castel. La magistratura si rifiuta di spiegare questa differenza di trattamento applicata ad uno degli uomini più ricchi della Svizzera. Anche in questo caso, stiamo contestando questo modo di procedere.

Ma non è tutto. Abbiamo assistito indirettamente a una significativa pressione sul Ministero pubblico della Confederazione, la cui prassi consiste nel confermare ai media l’esistenza di un procedimento penale quando un giornalista pone una domanda precisa. Combattuta tra il suo desiderio di trasparenza e le pressioni le cui motivazioni ci sfuggono, la Procura federale è costretta a contorsioni linguistiche, a volte folli.

Abbiamo fiducia nella volontà delle autorità giudiziarie svizzere di rispettare il loro dovere di trasparenza. Ma temiamo che, se non si fa attenzione, queste pressioni finiranno per erodere i questo principio democratico. Occhi aperti, quindi, contro i venti sempre più minacciosi che soffiano sulla libertà di informare.

François Pilet è giornalista, co-fondatore ed editore di Gotham City
Traduzione e adattamento a cura di Federico Franchini
Nell’immagine: la sede del Ministero pubblico della Confederazione, a Berna






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

«Per favore pregate per me»
Il meglio letto/visto per voi

«Per favore pregate per me»

Il messaggio di una giovane giornalista in fuga dopo che i talebani hanno occupato la sua città

Pubblicato il 16 Agosto 2021 – Redazione
Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?
Il meglio letto/visto per voi

Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?

Secondo numerosi esperti il Covid-19 non è destinato a scomparire, ma piuttosto a manifestarsi sotto forma di ondate stagionali, e la società dovrà abituarsi

Pubblicato il 24 Dicembre 2021 – Redazione