NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1230
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1230)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda

• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

In un songbook i baronetti secondo la Tigre
Onda su onda

In un songbook i baronetti secondo la Tigre

Pubblicata in cofanetto una collezione con 18 riletture di Mina del repertorio beatlesiano, rimasterizzate e con l'aggiunta di due inediti

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale
Naufragi

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale

“Standing ovation” al Congresso, e missili Patriot per Kiev: il costo della guerra che continuerà senza il minimo spiraglio di dialogo

• 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Non razzista
La matita nell'occhio

Non razzista

• 23 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Giovanni Merlini – È giusto che Marina Carobbio non si dimetta
Tre domande a...

Giovanni Merlini – È giusto che Marina Carobbio non si dimetta

L'ex consigliere nazionale, già presidente del PLR, con altri liberali difende la scelta della candidata socialista di non lasciare Berna prima del voto cantonale

• 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Iran, lo stupro mortale
Il meglio letto/visto per voi

Iran, lo stupro mortale

Ragazzina di 14 anni violentata e uccisa dai pasdaran, si era tolta il velo in classe come segno di protesta - Il commento di Mattia Feltri da "La Stampa"

• 23 Dicembre 2022 – Redazione

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università
Naufragi

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università

Bersaglio continuo il mondo femminile e il corpo delle donne. Porte degli atenei chiuse alle studentesse, ultimo passo della fanatica regressione imposta dai Talebani

• 22 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)
Naufragi

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)

Vicende di gas liquido e di rigassificatori che consumano ed inquinano

• 22 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?
Il meglio letto/visto per voi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?

Quel che vale nei rapporti con la Russia di Putin dovrebbe estendersi anche ai rapporti con il governo iraniano. O no?

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
Negli antri più riposti
• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Come per ogni gesto che appartenga alla categoria delle gratuità e generosità umane, il nascere e il rafforzarsi di una vocazione letteraria non ha mai smesso di suscitare in me la più grande ammirazione. Tanto più se una simile chiamata si esplicita con i ritmi lenti di una vita intera, si stacca piano piano dall’intimo fino a diventare un fatto pubblico, seguendo vie insondabili e misteriose. Ad un certo punto, diverso per tutti, inizia infatti a emergere qualcosa che prima non c’era: un’atmosfera, un mondo, un insieme di suoni e persone. Semplicemente esiste. È la magia della letteratura. 

Lorenza Noseda si era già segnalata nel 2019 vincendo con Gente di frontiera la decima edizione del Premio Chiara per una silloge di racconti inediti. Ignoro se quei tredici pezzi brevi, così simili ai nove che qui si raccolgono, siano stati scritti in tempi remoti oppure se siano invece il frutto di un’urgenza recente. È certo però che per equilibrio e sincerità  dell’ispirazione Una domenica tranquilla può ben dirsi un prosieguo, se non un completamento, di quella stessa esperienza di scrittura, quasi l’onda lunga di un medesimo slancio iniziale. 

Per coglierne la vera natura sarebbe sufficiente tornare alla copertina che apre il volume: un interno domestico illuminato da una luce radente, l’attimo prima (o l’attimo dopo) di una storia che non potrà più essere quella di prima, avvolta in un silenzio surreale. Nella forma di tante piccole vicende personali, dram- matiche per l’animo dei protagonisti assai più che per il corpo, l’autrice infila una dopo l’altra alcune scene che non si esiterebbe a definire borghesi, secondo un’oscillazione che dai mestieri più umili (il custode, il pasticciere) giunge fino alla fascia più alta di quella classe e condizione sociale. Alberghi di lusso, boutique, onorificenze, prestigio, abitudini e gusti di una categoria umana in gran parte privilegiata, ma non esente per questo da quegli accadimenti che incrina- no anche le certezze più saldamente costruite. 

Il senso di colpa, declinato di volta in volta in toni e colori sempre diversi (inquietudine, rimpianto, apatia, affanno), è il leitmotiv che attraversa come una lama questi nove racconti: dal giardiniere che si pente troppo tardi di non essere andato al funerale della cognata, all’avvocato che ha ignorato l’esistenza di un fratellastro africano, fino al marito che nasconde alla moglie la verità su una malattia ereditaria. Sembrano i canovacci di altrettante storie ancora da raccontare, e invece esistono già in questo stile asciutto, essenzialmente dialogico, parcamente descrittivo. Lorenza Noseda procede spedita verso il cuore delle questioni, non senza tratteggiare in modo efficace il perimetro antropologico e sociale entro il quale si muovono i suoi personaggi: quasi che le loro abitudini, i loro gusti, il loro entourage fossero altrettante caratteristiche della loro fisionomia fisica. Gli abiti, in questi vasti appartamenti silenziosi che paiono lì lì per schiudersi in un grido feroce e liberatorio, fanno decisamente i “monaci”, li stringono in una metaforica armatura di costrizione e rancore. 

Inutile dire che, nonostante l’atmosfera domenicale, non c’è nulla di tranquillo nelle esperienze vissute dai personaggi e condivise in modo così diretto e franco con i lettori. Consapevolezza, umiltà, serenità, pace – in una parola: il perdono, per sé e per gli altri – sono condizioni che si conquistano soltanto a costo di grandi fatiche, di lunghe e tormentate introspezioni. Il potere e il compito della scrittura è quello di andare a stanarle proprio là dove si trovano, negli antri più riposti dei cuori delle donne e degli uomini che le hanno sperimentate per noi. 

Per gentile concessione delle edizoni Dadò, che ringraziamo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger
Onda su onda

CITO… RNO, ovvero: intorno al nuovo libro di Cito Steiger

Una sorta di palco su cui va in scena un cabaret tragicomico. In ogni testo, in ogni gesto mescola i sentimenti più disparati

Pubblicato il 28 Maggio 2023 – Michele Ferrario
L’urlo di Vandana
Onda su onda

L’urlo di Vandana

Per una coscienza che sappia essere parte della vita e della natura

Pubblicato il 7 Maggio 2023 – Werner Weick