NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1231
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1231)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università
Naufragi

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università

Bersaglio continuo il mondo femminile e il corpo delle donne. Porte degli atenei chiuse alle studentesse, ultimo passo della fanatica regressione imposta dai Talebani

• 22 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)
Naufragi

La nave dei folli – Tre follie e tre balle (o come stiamo liquefacendoci)

Vicende di gas liquido e di rigassificatori che consumano ed inquinano

• 22 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?
Il meglio letto/visto per voi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?

Quel che vale nei rapporti con la Russia di Putin dovrebbe estendersi anche ai rapporti con il governo iraniano. O no?

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura
Il meglio letto/visto per voi

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura

Due contributi per ricordare lo studioso di ispirazione marxista

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

La stranezza di alcuni concorsi

• 21 Dicembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico
Naufragi

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico

Una vicenda giudiziaria che potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta contro il denaro sporco

• 21 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Il calcio è lo specchio della società
Il meglio letto/visto per voi

Il calcio è lo specchio della società

Lo sport dove, in fondo, non conta il gioco, ma una ritualità fatta di eccessi, secondo un puro modello di funzionamento neoliberista

• 21 Dicembre 2022 – Redazione

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia
Naufragi

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia

Con la stessa origine etimologica, due termini si spendono e si spandono nel mondo e sui campi del mondiale qatariota appena concluso

• 20 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

A Londra la fine del dopo-Thatcher
Naufragi

A Londra la fine del dopo-Thatcher

In Gran Bretagna lotte sociali e valanga di scioperi, senza precedenti negli ultimi 40 anni di pace sociale imposta dalla ‘Lady di ferro’ che sconfisse i sindacati

• 20 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
Il meglio letto/visto per voi

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università
Naufragi

Nel regno del terrore le ragazze escluse anche dalle università

Bersaglio continuo il mondo femminile e il corpo delle donne. Porte degli atenei chiuse alle studentesse, ultimo passo della fanatica regressione imposta dai Talebani


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Nel regno del terrore le ragazze escluse...
• 22 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

L’indignazione, almeno quella, anche se a corrente alternata, si spera rimanga. Ma ad un certo punto vengono meno persino le parole necessarie a denunciare e condannare la terribile condizione delle donne afghane. Sempre più trascinate, da un regime criminale e più che oscurantista, nel cerchio infernale di una sottomissione violenta, assoluta, apparentemente senza scampo.

Quello dei Talebani è un enorme e nero echinoide: cammina all’indietro, come un malefico gambero procede a ritroso verso il peggio, travolge con virulenza libertà, dignità, diritti anche minimi. Sempre e soprattutto contro un universo femminile, già oggetto di ataviche negazioni tribali e famigliari, e che ora deve addirittura sparire dalla vista: dietro umilianti maschere, dentro scafandri di panno nero, avvolto nei burqa con cui si vuole annichilire visi e corpi e movenze ‘tentatrici’ per il genere maschile-patriarcale che invece le deve dominare, naturalmente in nome di una religione usata come il maglio di una feroce dittatura.

Per chi ricorda quelle angoscianti immagini cinematografiche, un interminabile “Viaggio a Kandahar”.

Sparire anche dai banchi di scuola, accessibile alle bambine ma solo per una manciata di anni, poi stop. Impedire alle ragazze di crescere istruendosi è ritenuto pericoloso quanto il loro corpo, lo sguardo, il sorriso: che per gli “studenti coranici” sono anche peggio della musica in piazza, nei cortili, nelle case.

C’era un’anomalia, in questo deserto culturale. Ragazze che avendo già frequentato le scuole superiori prima della presa di Kabul, e dei provvedimenti restrittivi, potevano ancora cercare di andare all’università, pubblica o privata, anche se limitate a talune facoltà: assolutamente esclusa l’iscrizione a ingegneria, economia, veterinaria, agricoltura, e ci si può chiedere quali pericolosissime minacce alla ‘morale islamica’ rappresentassero, nelle bacate teste talebane, l’approfondimento di quelle materie. Ora basta, nemmeno quello che rimaneva parzialmente possibile, anche se in classi rigidamente separate, giovanotti da una parte e dall’altra ragazze comunque con insegnanti donne o docenti molto anziani; ora il ministro dell’Istruzione Neda Nadeem ha decretato la proibizione, in tutti gli atenei, di continuare l’istruzione femminile. Tutte a casa, ‘per un periodo transitorio’.

Ma si sa, la transitorietà talebana può essere infinita, e del resto la stessa garanzia era stata fornita anche dopo aver chiuso alle giovani le porte delle scuole superiori: che chiuse sono rimaste, dal marzo scorso. Sbagliando, c’erano stati (anche chi scrive) coloro che avevano sperato che dopo vent’anni, quelli dell’intervento militare americano-occidentale, nella nuova generazione talebana formatasi in Pakistan e in Iran, tra computer e pur minimi spazi di modernità, sarebbero rientrati giovani combattenti più istruiti, meno rozzi, meno disposti a seguire ciecamente leader fanaticamente inchiodati al passato, giovani più consapevoli (anche per semplice interesse e pura tattica politica) di quanti danni all’economia e all’immagine internazionale del paese avrebbe provocato un richiudersi nel regno del terrore; magari meno ostili agli accordi di Doha, subito sfumati, e con i quali gli Stati Uniti di Trump credevano di aver strappato agli imam-guerrieri qualche garanzia di apertura sul rispetto dei diritti umani. Niente, assolutamente nulla. Un’illusione

Nemmeno li ha smossi dalla barbarie la certezza che “l’echinoide della loro regressione” avrebbe reso più difficile, e anche pretestuosa, la decisione occidentale di fornire soltanto col contagocce l’aiuto umanitario indispensabile a un paese ridotto a fame, miseria, gelo, disoccupazione senza limiti, milioni di essere umani sfiniti. Uso ideologico e inaccettabile del soccorso umanitario da parte di Stati che hanno pur avuto le loro responsabilità nell’impazzito formicaio afghano.

Anche qui le donne (che nell’ultimo e nelle città avevano potuto istruirsi) hanno dimostrato inaudito coraggio, sulle piazze e a volto scoperto hanno cercato di piegare la volontà repressiva dell’oligarchia religiosa, hanno manifestato la loro delusione e la loro rabbia. Come quelle del vicino Iran. Dove, al contrario che a Kabul, le tante Mahsa Amini sono però riuscite, sul proscenio di un dramma dagli esiti ancora incertissimi, a coinvolgere nella loro protesta ampi settori della società, e compagni e operai e minoranze etniche.

Sembra difficile, molto più difficile, che ciò possa avvenire anche nell’inferno talebano: frutto di troppe guerre, erede di una tragedia che dura da oltre quarant’anni, alimentata anche dai calcoli di fameliche potenze regionali. E dall’indifferenza della comunità internazionale. C’è l’Ucraina, e tanto basta.

Davvero, a volte mancano le parole.

Nell’immagine: un fotogramma da “Viaggio a Kandahar“, di Mohsen Makhmalbaf (2001)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione
Naufragi

Il caso Navalny, o del ricorso alla cospirazione

Agli occhi di un esperto svizzero troppe cose non tornano nella tesi dell'avvelenamento

Pubblicato il 12 Settembre 2021 – Jacques Pilet
Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale
Naufragi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale

Il grande scrittore israeliano in esclusiva a ‘Naufraghi/e’: il progetto di una Federazione che sancisca finalmente la pace, ‘un sogno possibile’

Pubblicato il 25 Settembre 2021 – Sarah Parenzo