NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Risveglio a sud
Il meglio letto/visto per voi

Risveglio a sud

Con la guerra in Ucraina è nato un nuovo continente protagonista della geopolitica mondiale: il sud globale. Non ha confini chiari e comprende tutti i paesi che non vogliono schierarsi

• 26 Agosto 2023 – Redazione

Dietro il tributo di Putin a un  traditore
Naufragi

Dietro il tributo di Putin a un traditore

Il presidente russo ha reso onore all’ex amico Prigozhin, “uomo d’affari di successo”, senza mai riferirsi esplicitamente al suo ruolo di combattente militare per la Russia

• 25 Agosto 2023 – Yurii Colombo

L’estate bollente di DJ Tommy
Naufragi

L’estate bollente di DJ Tommy

Il sempre più influente consigliere nazionale UDC Thomas Matter plagia una canzone antirazzista e dà la colpa del caldo estremo al servizio meteo di SRF

• 25 Agosto 2023 – Federico Franchini

Da pariah a stella globale: tutti alla corte di Mohammed bin Salman
Il meglio letto/visto per voi

Da pariah a stella globale: tutti alla corte di Mohammed bin Salman

Il principe ereditario saudita è il centro delle attenzioni del mondo. E Biden è pronto a siglare con lui un accordo senza precedenti

• 25 Agosto 2023 – Redazione

Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine
Il meglio letto/visto per voi

Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine

Una multa e un fermo amministrativo per aver salvato più vite umane di quelle ‘autorizzate’: il decreto del governo Meloni costituisce il reato di solidarietà

• 25 Agosto 2023 – Redazione

Yurii Colombo – Per tutto il mondo il mandante è Putin ma in Russia nessuno lo può dire
Tre domande a...

Yurii Colombo – Per tutto il mondo il mandante è Putin ma in Russia nessuno lo può dire

La morte del capo della Wagner sull'aereo abbattuto ieri sulla rotta Mosca-San Pietroburgo; spunta anche l'ipotesi di una bomba a bordo

• 24 Agosto 2023 – Aldo Sofia

La morte di un ribelle condannato dal suo stesso tradimento
Naufragi

La morte di un ribelle condannato dal suo stesso tradimento

Il ‘perdono’ di Putin a Prigozhin era solo apparenza, e tutti lo sapevano; perché non vi fu solo la “marcia su Mosca”, ma ancor più il contro-racconto dei motivi della guerra in Ucraina

• 24 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Sotto a chi tocca
La matita nell'occhio

Sotto a chi tocca

• 24 Agosto 2023 – Franco Cavani

Quando il porno si fa reale
Naufragi

Quando il porno si fa reale

Siamo pronti a parlare sinceramente di sesso e sessualità, oppure lasciamo il compito a YouPorn?

• 23 Agosto 2023 – Simona Sala

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente
Naufragi

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente

Con il 58% delle preferenze, il professore ha sconfitto la peggior destra di Sandra Torres. Resta il nodo degli indigeni, esclusi dalla dirigenza e protagonisti dell’astensione

• 23 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Risveglio a sud
Il meglio letto/visto per voi

Risveglio a sud

Con la guerra in Ucraina è nato un nuovo continente protagonista della geopolitica mondiale: il sud globale. Non ha confini chiari e comprende tutti i paesi che non vogliono schierarsi


Redazione
Redazione
Risveglio a sud
• 26 Agosto 2023 – Redazione

Di Gilles Paris e Philippe Ricard, Le Monde (da Internazionale) 

ll 14 luglio 2023 tre caccia dell’Indian air force hanno sorvolato Parigi, sulla scia della pattuglia acrobatica francese. Duecentocinquanta soldati indiani hanno sfilato sugli Champs-Elysées insieme alle truppe francesi. Il presidente Emmanuel Macron ha riservato grandi onori al primo ministro indiano Narendra Modi che, nonostante il suo autoritarismo, non è mai stato tanto corteggiato sulla scena internazionale.

Il 9 settembre Modi riceverà a New Delhi i leader delle prime venti economie mondiali – Russia compresa – per la riunione annuale del G20. Dal 22 al 24 agosto è stato al vertice dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) a Johannesburg, in Sudafrica. Il primo ministro indiano è un sostenitore del “multiallineamento” e si preoccupa di tenere aperto il dialogo sia con il presidente statunitense Joe Biden sia con il russo Vladimir Putin. Così si è imposto tra le personalità più in vista del “sud globale”, il nuovo “continente” emerso con la guerra in Ucraina. 

Fin dalle prime ore dell’aggressione russa, il 24 febbraio 2022, una massa critica di paesi ha mostrato di volersi tenere a distanza – o equidistanza – dalle due parti in conflitto e dagli alleati occidentali dell’Ucraina. Il 27 febbraio, quando al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Francia e Stati Uniti hanno chiesto una riunione d’emergenza dell’assemblea generale, gli Emirati Arabi Uniti si sono astenuti nel voto sul sostegno all’iniziativa, nonostante gli accordi militari che li legano a Washington e a Parigi. Il 2 marzo 2022 si è riunita l’assemblea generale: trentacinque paesi – tra cui Cina, India, Algeria, Sudafrica e altri quindici stati africani – si sono nuovamente astenuti sulla proposta di esigere dalla Russia “l’immediata cessazione del ricorso alla forza contro l’Ucraina”. Da allora i segnali di sfida si sono moltiplicati, testimoniando l’affermazione del cosiddetto sud globale.

Definizioni 

Questa nuova costellazione di stati, in cui vive più della metà della popolazione mondiale, porta un nome antico. Nel 1969 Carl Oglesby, un attivista statunitense contro la guerra in Vietnam, aveva denunciato quel conflitto come il punto culminante della “dominazione del nord sul sud globale”. Con quelle parole indicava le stesse entità geopolitiche che il demografo ed economista francese Alfred Sauvy aveva chiamato “terzo mondo”, in riferimento al terzo stato (il ceto più basso nella società francese prima della rivoluzione del 1789). In quel periodo i paesi poveri, concentrati nell’emisfero sud, cercavano di distanziarsi dai due blocchi creati dalla guerra fredda: a est, gli stati del patto di Varsavia stretti intorno all’Unione Sovietica; a ovest, quelli dell’Alleanza atlantica (Nato), sotto la sfera statunitense. 

“Rispetto ai decenni passati, il nuovo ‘non allineamento’ scaturisce da una situazione in cui i paesi in via di sviluppo sono in una posizione più forte”, scrive l’ex ambasciatore cileno Jorge Heine, ricercatore del Wilson Center di Washington, in un articolo sul sito The Conversation. Nell’economia mondiale i Brics hanno ormai superato in termini di pil i paesi del G7. Presentare l’attuale frammentazione come una semplice divisione tra l’occidente e il resto del mondo, come sostengono alcune voci del nord, è ingannevole. 

“Perché questi paesi dovrebbero essere considerati il resto del mondo?”, si è chiesta Fiona Hill, un’ex consigliera della Casa Bianca in un discorso tenuto a maggio in Estonia. Quei paesi “sono il mondo”, ha detto Hill, lamentandosi di “una terminologia che puzza di colonialismo”. Il concetto di sud globale è però contestato. “È profondamente riduttivo e non tiene conto dell’eterogeneità del gruppo”, scrive Samir Saran, direttore dell’Observer research foundation di New Delhi. “Pochi paesi vorrebbero essere inseriti nella categoria ‘sud’, mentre portano avanti il loro sviluppo e contribuiscono a dare forma ai sistemi mondiali”. 

La definizione può disorientare: non indica un punto cardinale intorno al quale graviterebbero alcuni paesi ben identificati, ma quegli stati che votano in modo affine nelle sedi dell’Onu. L’insieme comprende varie regioni, storiche ed economiche. Alcune organizzazioni internazionali, come i Brics o l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (fondata nel 2011 da sei paesi dell’Asia centrale), in parte si sovrappongono. 

Lo scorso giugno, a una domanda sull’appartenenza del Kazakistan al sud globale, il viceministro degli esteri kazaco Roman Vassilenko ha risposto in maniera evasiva, parlando delle temperature polari che si registrano d’inverno in quelle parti dell’Asia centrale. Tuttavia,nel suo sforzo di allontanarsi diplomaticamente dalla sfera d’influenza russa, senza peraltro allinearsi con Kiev, il presidente kazaco Qasym-Jomart Toqaev ha idealmente inserito il suo paese nel sud globale. Il concetto, anche se non permette di disegnare una mappa dai confini chiari, comprende quegli attori la cui esasperazione, a lungo inascoltata, si esprime ormai con forza contro l’occidente, il cosiddetto nord globale. 

Quando ha deciso d’invadere l’Ucraina, Putin ha moltiplicato gli errori strategici, sottovalutando il sentimento nazionale ucraino e la determinazione dell’occidente. In compenso ha scommesso con successo sull’affermazione dei paesi del sud e ha fatto fruttare il capitale politico che Mosca aveva accumulato nelle ex colonie occidentali, mantenuto attraverso la rete diplomatica sovietica prima, e russa poi. Tutto questo contando sul sostegno della Cina, a rischio di diventarne dipendente. In queste condizioni per le capitali del sud è difficile scegliere tra Washington e Pechino, la cui rivalità è aumentata all’ombra della guerra in Ucraina. “Per molti paesi del sud globale”, osserva Heine, “mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti e con la Cina è fondamentale per lo sviluppo economico, per gli scambi commerciali e i flussi d’investimenti”.

Putin ha fatto leva sul risentimento nei confronti delle ex potenze coloniali, soprattutto in Africa, dove la Francia è stata presa alla sprovvista dall’arrivo dei mercenari della Wagner, sostenuti da Mosca. Segno dei tempi, nel secondo film della saga hollywoodiana di Black panther, i soldati francesi sono descritti come saccheggiatori in cerca di minerali dalle proprietà straordinarie. Una rappresentazione “falsa”, l’ha definita il ministro della difesa francese Sébastien Lecornu.

Al di là delle ferite del passato, i paesi del sud si rifiutano di applicare le sanzioni adottate dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro la Russia. Lo fanno anche quelli che, sull’esempio del Brasile, della Turchia e dell’Arabia Saudita, hanno condannato l’invasione dell’Ucraina. Alcuni hanno perfino aumentato gli scambi commerciali con Mosca dall’inizio della guerra.

L’India importa il petrolio russo colpito dall’embargo europeo, e poi esporta nel vecchio continente i prodotti raffinati. La posizione degli occidentali, che considerano le sanzioni legittime e appropriate di fronte alla violazione di princìpi fondamentali dello statuto dell’Onu, è in forte contrasto con la percezione che ne ha il sud globale. L’8 giugno, in apertura del Forum internazionale di Astana, il presidente kazaco ha denunciato l’arbitrarietà di misure che contribuiscono a “un processo di distruzione delle basi dell’ordine mondiale elaborato dopo la creazione delle Nazioni Unite”.

Il capo di un gruppo industriale francese attivo in molte parti del nuovo continente geopolitico conferma il trauma creato dalle ripetute restrizioni agli scambi con la Russia: “Finora gli europei erano considerati come più misurati, più rispettosi dello stato di diritto. Molti leader del sud si sono detti: ‘Se si comportano così con Putin, un giorno potrebbero farlo con noi’”.

La presa di distanza nei confronti del conflitto ucraino si concretizza in un grande fermento d’iniziative di pace. A febbraio ha cominciato la Cina, seguita dal Brasile ad aprile, dall’Indonesia a giugno e da una delegazione africana guidata dal presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, che è andata a Mosca e a Kiev (ad agosto è stato il turno della mediazione saudita).

Con un Consiglio di sicurezza paralizzato dalla minaccia di un veto russo e con l’allineamento occidentale con Kiev, questi paesi hanno il campo libero. Queste iniziative rispondono all’esigenza comune di risolvere un conflitto che non riguarda solo l’Europa, ma che ha conseguenze devastanti sul prezzo dell’energia, dei prodotti alimentari o sul livello del debito, a causa dell’aumento dei tassi d’interesse. 

Tutte queste preoccupazioni nazionali spingono il sud a chiedere la sospensione – anche temporanea – delle ostilità. Appelli per abbassare le tensioni, ma senza parlare della presenza di un esercito straniero sul territorio ucraino; richieste di un cessate il fuoco “sulle posizioni attuali”; possibilità di un referendum nelle “zone contese” con la supervisione dell’Onu; richiami alla sovranità degli stati e dei popoli “conformemente allo statuto delle Nazioni Unite”, ma senza ricordare che l’articolo 2 difende l’integrità territoriale degli stati. Queste proposte sono state respinte dagli ucraini, che hanno parlato di proposte favorevoli ai “piani russi”.

Per il momento Kiev dice di avere un solo obiettivo: riprendere l’insieme dei territori occupati dalla Russia dal 2014, compresa la Crimea. Gli alleati occidentali dell’Ucraina assicurano di non averne altri. Ma tutti sanno che la via d’uscita dal conflitto potrà essere trovata solo grazie a paesi come l’India e il Brasile, capaci di influire – almeno si spera – sulla Russia di Putin.

Spese aumentate

Anche se la guerra in Ucraina ha permesso al sud globale di prendere consapevolezza dei suoi numeri, ha anche ravvivato un sentimento di frustrazione verso un ordine internazionale considerato dominato dagli occidentali dalla fine della guerra fredda e caratterizzato, secondo i leader del sud, dall’ipocrisia e dalla politica dei “due pesi e due misure”. I leader del sud fanno un parallelo tra l’invasione russa dell’Ucraina e quella statunitense dell’Iraq nel 2003. Washington non aveva un mandato dell’Onu e il presidente statunitense George W. Bush, responsabile di questa decisione che si è rivelata devastante per il Medio Oriente, non ha mai dovuto renderne conto. 

Anche l’intervento occidentale in Libia dopo le primavere arabe del 2011, guidato dalla Francia e dal Regno Unito con il sostegno della Nato, è considerato allo stesso modo. Ha causato l’implosione del paese dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi e la sua uccisione, mentre il mandato dell’Onu era limitato alla protezione dei civili. 

Gli occidentali cercano di ridurre le tensioni suscitate dal conflitto ucraino, ma la rabbia è forte e in varie occasioni la Francia ne ha pagato le conseguenze. Nel luglio 2022, in Camerun, il presidente francese Macron ha definito la Russia una potenza “imperialista” e “coloniale” nel tentativo di limitare l’influenza del Cremlino in Africa. Ha inoltre criticato “l’ipocrisia” dei paesi africani che non avevano denunciato l’aggressione russa in Ucraina. Poco tempo dopo, un collaboratore del presidente camerunese Paul Biya ha commentato: “Dall’Iraq alla Libia, gli occidentali hanno moltiplicato le bugie. Il conflitto in Ucraina è una guerra europea con cui non abbiamo nulla a che vedere”. 

Gli attuali interessi geopolitici non sono l’unico motore di questa opposizione. Possiamo citare la crisi finanziaria del 2008, causata dalle storture del sistema bancario statunitense. O la gestione della pandemia di covid-19, cominciata in Cina alla fine del 2019, che ha portato a gravi accuse contro l’egoismo occidentale, sottolineato dalla gestione della distribuzione dei vaccini.

Ogni volta le potenze occidentali stanziano somme considerevoli per contenere gli effetti di eventi devastanti. Invece, la nuova crisi del debito, provocata dall’aumento dei tassi d’interesse per frenare l’inflazione, ha drammaticamente indebolito i paesi poveri, dallo Sri Lanka al Ghana. Più di una cinquantina di economie vulnerabili rischiano di diventare insolventi. Senza dimenticare il peso della guerra in Ucraina. “Non siamo ai livelli dell’Europa, ma anche le nostre spese in petrolio e gas sono molto aumentate, proprio nel momento in cui cercavamo di risollevarci dalla pandemia”, ha spiegato Mia Mottley, prima ministra di Barbados, in un’intervista a Le Monde. “Non che i discorsi russi siano particolarmente attraenti, ma la retorica occidentale rifiuta di riconoscere gli abusi e le ingiustizie compiuti nelle ex colonie. In un mondo che non è più guidato da una logica imperialista possiamo esprimere le nostre opinioni con maggiore libertà”. Un altro esempio è rappresentato dal brasiliano Lula, che continua a denunciare l’egemonia del dollaro e propone ai partner dei Brics di adottare una moneta alternativa, che almeno permetterebbe scambi commerciali al riparo delle sanzioni extraterritoriali statunitensi.

Sono altrettanto forti le critiche sulla lotta contro il riscaldamento globale, come hanno mostrato i dibattiti che si sono svolti a Parigi a metà giugno in occasione di un vertice sul nuovo patto finanziario mondiale. L’iniziativa doveva permettere di ridurre la frattura tra nord e sud. Ma, per quanto necessari, questi progetti si annunciano difficili. “Il nord è in gran parte responsabile dei danni provocati dal cambiamento climatico. E il sud ne deve sopportare le conseguenze anche se ha contribuito molto poco”, ha ripetuto con insistenza il presidente keniano William Ruto. “La promessa di versare cento miliardi di dollari all’anno ai paesi in via di sviluppo per aiutarli ad adattarsi e a ridurre le loro emissioni di gas serra non è mai stata mantenuta”.

L’occidente si vede rimproverare la sua inerzia di fronte alle economie in difficoltà. “La maggior parte delle nazioni, in particolare quelle del mondo in via di sviluppo, si sono ispirate al modello democratico liberale, nella speranza che attori dominanti come gli Stati Uniti s’impegnassero con sincerità nel progetto d’instaurare un ordine mondiale giusto, fondato su quei principi”, osserva Ram Madhav, ex segretario generale del partito di Naren dra Modi, il Bharatiya janata party (Bjp, destra nazionalista indù). “Ma l’esperienza mostra che la volontà occidentale di ‘democratizzare il mondo’ è guidata da un’agenda politica, non ideologica. Per i paesi del sud il libero scambio e il capitalismo sono rimasti delle chimere”, ha scritto Madhav nel libro Guerre en Ukraine et nouvel ordre du monde (Editions de l’observatoire/Institution Montaigne 2023). 

Nell’immagine: tutta un’altra prospettiva






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Promemoria
Il meglio letto/visto per voi

Promemoria

Una vita di proibizioni. È quella delle donne afghane

Pubblicato il 8 Luglio 2023 – Redazione
Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti
Il meglio letto/visto per voi

Lo spappolamento dei Cinquestelle, l’astensionismo e altri racconti

Il crollo di Conte. Il boom di Meloni. Salvini al bivio. Dopo il primo turno delle amministrative, la sinistra italiana dovrà tornare a fare politica: già per i ballottaggi del 26...

Pubblicato il 16 Giugno 2022 – Redazione