NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Dietro il tributo di Putin a un  traditore
Naufragi

Dietro il tributo di Putin a un traditore

Il presidente russo ha reso onore all’ex amico Prigozhin, “uomo d’affari di successo”, senza mai riferirsi esplicitamente al suo ruolo di combattente militare per la Russia

• 25 Agosto 2023 – Yurii Colombo

L’estate bollente di DJ Tommy
Naufragi

L’estate bollente di DJ Tommy

Il sempre più influente consigliere nazionale UDC Thomas Matter plagia una canzone antirazzista e dà la colpa del caldo estremo al servizio meteo di SRF

• 25 Agosto 2023 – Federico Franchini

Da pariah a stella globale: tutti alla corte di Mohammed bin Salman
Il meglio letto/visto per voi

Da pariah a stella globale: tutti alla corte di Mohammed bin Salman

Il principe ereditario saudita è il centro delle attenzioni del mondo. E Biden è pronto a siglare con lui un accordo senza precedenti

• 25 Agosto 2023 – Redazione

Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine
Il meglio letto/visto per voi

Guerra alle Ong, il governo italiano sancisce il reato di solidarietà: salvare vite in mare è un crimine

Una multa e un fermo amministrativo per aver salvato più vite umane di quelle ‘autorizzate’: il decreto del governo Meloni costituisce il reato di solidarietà

• 25 Agosto 2023 – Redazione

Yurii Colombo – Per tutto il mondo il mandante è Putin ma in Russia nessuno lo può dire
Tre domande a...

Yurii Colombo – Per tutto il mondo il mandante è Putin ma in Russia nessuno lo può dire

La morte del capo della Wagner sull'aereo abbattuto ieri sulla rotta Mosca-San Pietroburgo; spunta anche l'ipotesi di una bomba a bordo

• 24 Agosto 2023 – Aldo Sofia

La morte di un ribelle condannato dal suo stesso tradimento
Naufragi

La morte di un ribelle condannato dal suo stesso tradimento

Il ‘perdono’ di Putin a Prigozhin era solo apparenza, e tutti lo sapevano; perché non vi fu solo la “marcia su Mosca”, ma ancor più il contro-racconto dei motivi della guerra in Ucraina

• 24 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Sotto a chi tocca
La matita nell'occhio

Sotto a chi tocca

• 24 Agosto 2023 – Franco Cavani

Quando il porno si fa reale
Naufragi

Quando il porno si fa reale

Siamo pronti a parlare sinceramente di sesso e sessualità, oppure lasciamo il compito a YouPorn?

• 23 Agosto 2023 – Simona Sala

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente
Naufragi

La prima progressista del Guatemala: Arévalo presidente

Con il 58% delle preferenze, il professore ha sconfitto la peggior destra di Sandra Torres. Resta il nodo degli indigeni, esclusi dalla dirigenza e protagonisti dell’astensione

• 23 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana
Il meglio letto/visto per voi

Il Crollo – Ponte Morandi, una strage italiana

Cinque anni dopo quella tragedia, che si rivelerà una strage che si sarebbe potuta evitare, un libro-inchiesta getta luce su uno dei giorni più terribili della repubblica italiana

• 23 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dietro il tributo di Putin a un  traditore
Naufragi

Dietro il tributo di Putin a un traditore

Il presidente russo ha reso onore all’ex amico Prigozhin, “uomo d’affari di successo”, senza mai riferirsi esplicitamente al suo ruolo di combattente militare per la Russia


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Dietro il tributo di Putin a un traditore
• 25 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente da Mosca

Ci sono volute oltre 24 ore perché giungesse una comunicazione da parte di Vladimir Putin sulla tragica fine del capo dell’esercito mercenario della Wagner, Evgenij Prigozhin. Il presidente russo dal Cremlino, dopo aver fatto le condoglianze alla famiglia, ha sostenuto che “conosceva Prigozhin da molto tempo, dai primi anni ’90”. “Si trattava di un uomo dal destino complicato, che ha commesso gravi errori nella sua vita, e che ha ottenuto successo, sia per se stesso sia – quando gliel’ho chiesto – per la causa comune, come in questi ultimi mesi”. 

Secondo Putin, Prigozhin “era un uomo di talento, un uomo d’affari di talento, e non solo nel nostro Paese, ha lavorato con  risultati in Africa occupandosi di petrolio, gas, pietre e metalli preziosi”. Parole in parte di circostanza, ma che evidenziano anche un vero e proprio tributo al capo della Wagner. Per una ragione di cinico fiuto politico, di cui Putin, ammettiamolo, ha una particolare capacità. Dopo che in tutta la Russia, sin dalla sera precedente, molta gente aveva iniziato semi-spontaneamente a depositare fiori e a piangere la morte per quello che il filosofo neonazista Alexander Dugin ha definito post-mortem un “novello Nestor Machno” , il partigiano ucraino anarchico che durante la guerra civile russa del 1917 combattè sia i bianchi che i rossi (sic!), Putin ha confezionato un vero e proprio “onore delle armi”, ponendosi così sulla stessa lunghezza d’onda dei settori della società russa più nazional-populisti. 

Nel frattempo, dietro le quinte si sta confezionando la “versione di Putin”. Il presidente russo ha anche parlato in modo asettico di “catastrofe aerea” e dopo poche ore, dal Sudafrica, il suo ministro degli esteri Sergej Lavrov ha ripreso il termine “catastrofe aerea”. Il capo della diplomazia russa ha affermato inoltre che per formulare un giudizio su quanto accaduto ci si dovrebbe “basare sui fatti piuttosto che sulle dichiarazioni dei media occidentali”. E in precedenza, per tutto il pomeriggio, sul primo canale della TV russa il giornalista-propagandista Vladimir Solovev aveva invitato i wagneriani a “vendicarsi contro l’attentato organizzato dal ministero della Difesa ucraino”. Dovremo quindi ancora attendere almeno qualche giorno per vedere che ricostruzione spunterà dal cilindro del “Ministero della Verità” di Mosca. Almeno fino a quando si spegneranno i riflettori sulla riunione del Brics, i paesi del Sud globale che si propongono di diventare forza alternativa al G-20.

Tuttavia il confezionamento della notizia esige cautela, visto che nel caso degli avvelenamenti dei Sergej Skripal e Alexej Navalny le ricostruzioni proposte da Mosca fecero acqua da tutte le parti. 

Per ritornare a ipotesi su quanto accaduto, ipotesi che non sfidino il calcolo delle possibilità infinitesimali e l’intelligenza del cittadino medio, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha dichiarato ieri che al momento non ci sono informazioni che suggeriscano che un missile terra-aria abbia abbattuto l’aereo che si presume trasportasse il leader mercenario russo Yevgeny Prigozhin. Non stupisce la cautela americana: probabilmente a Washington si preferisce attende la versione russa per poi giocare una partita contro-informativa di rilancio. 

Intanto i canali Telegram legati alla Wagner hanno assunto  una posizione di stand-by. Dopo aver attaccato due sere fa, anche in maniera furibonda, l’establishment del Cremlino, e aver denunciato le conseguenze che l’attentato avrebbe provocato nello “stato d’animo delle truppe”, ieri, alcuni dei più autorevoli esponenti rimasti alla Wagner ormai ‘decapitata’, hanno chiesto a tutti i blogger di evitare di fornire informazioni incontrollate e di “restare sul chi vive”. Il Cremlino sta cercando di mettere al guinzaglio ciò che resta della struttura mercenaria, oppure alla Wagner ci si prepara per un confronto più lungo e complesso? Difficile dirlo ora.

Tuttavia una cosa appare certa. Prigozhin non è un caso, non è spuntato nella storia di questo conflitto dal nulla . Anzi la sua biografia è un prototipo di quella dell’“homo post-sovieticus”: criminale comune nell’URSS, oligarca negli anni ’90, capo di un esercito di ventura negli anni del revanscismo putiniano. È un prodotto della crisi  sociale verticale (oltre che morale) di un intero Paese. Se i motivi della cancrena che divora la Russia non verranno rimossi, amputare non servirà. Altri Prigozhin verranno, e a quel punto, forse, saranno meno ingenui.

Nell’immagine: omaggi floreali deposti davanti alle foto di Prigozhin 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca
Naufragi

Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca

Quando il boicottaggio dello sport, della cultura, dell’arte cadono nel ridicolo

Pubblicato il 8 Marzo 2022 – Libano Zanolari
Prima di lei solo il Re Sole
Naufragi

Prima di lei solo il Re Sole

In ricordo di Elisabetta II, regina d’Inghilterra, la più longeva sovrana della storia

Pubblicato il 8 Settembre 2022 – Redazione