NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

• 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

C’è maceria e maceria
La matita nell'occhio

C’è maceria e maceria

• 21 Giugno 2022 – Franco Cavani

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

• 21 Giugno 2022 – Redazione

L’estradizione di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

L’estradizione di Julian Assange

Una vergogna per le democrazie e una minaccia per tutte/i noi

• 21 Giugno 2022 – Redazione

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)
Naufragi

Voglia di raddoppio a sinistra tra sogni e realtà (con paradosso finale)

Un sinistra rosso-verde per le prossime elezioni: ma con quali prospettive?

• 20 Giugno 2022 – Rocco Bianchi

Zuppa rosso-verde
La matita nell'occhio

Zuppa rosso-verde

O mangi questa minestra...

• 20 Giugno 2022 – Franco Cavani

La Francia liquida
Il meglio letto/visto per voi

La Francia liquida

Un secondo turno delle legislative che stravolge ogni previsione. Premia Le Pen e rende la governabilità del Paese una vera incognita

• 20 Giugno 2022 – Redazione

Dove (non) si fermerà Mosca
Naufragi

Dove (non) si fermerà Mosca

Parla Sergey Karaganov, già consigliere di Putin

• 20 Giugno 2022 – Redazione

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno
Il meglio letto/visto per voi

Per fare l’antitaliano, meglio di Jean-Louis Trintignant non c’era nessuno

Un ritratto e un ricordo molto particolare del grande attore francese appena scomparso

• 20 Giugno 2022 – Redazione

I versi del rapper
Ospiti e opinioni

I versi del rapper

Sdegno e interrogativi sull’opportunità di organizzare al LAC un concerto come quello di Fabri Fibra - Di Simona Arigoni, Io l’8

• 19 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Una conferenza da capogiro
• 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

Sia detto con il massimo rispetto: mostrare una tangibile e concreta vicinanza all’Ucraina in un momento storico come questo, in cui il Paese subisce la sanguinaria invasione dell’esercito di Putin, è un atto meritorio, quasi dovuto. Che l’occasione “storica” per Lugano di dimostrarsi solidali possa e debba essere la “Ukraine Recovery Conference” prevista per il 4 e 5 luglio è già meno evidente.

Non ci fosse stata la guerra, sarebbe stato, né più né meno, il quinto summit internazionale sul futuro “democratico” e soprattutto economico dell’Ucraina degli ultimi sei anni: dopo Londra (2017), Copenhagen (2018), Toronto (2019) e Vilnius (2021) è venuto, previsto da tempo, il turno di Lugano, per un’occasione in cui gioca un gran ruolo l’attivismo del nostro Presidente e Ministro degli Esteri Ignazio Cassis.

Ma a differenza dei precedenti consessi, dedicati a stabilire relazioni diplomatiche e soprattutto reti commerciali fra l’Occidente e l’Ucraina (quella che guarda ad Occidente, e quella che in Occidente qualche affare già lo fa), per l’appuntamento di Lugano tutto è diventato paradossalmente complicato da capire, e da gestire.

Al di là delle sparate di esplicito dissenso verso l’evento manifestato dalla destra nazionale (UDC) e cantonale (Lega) in nome di un presunto concetto di “neutralità irrimediabilmente compromessa” (perché, a Lugano, ci vorrebbero anche i russi, per essere neutrali, eh, certo), e senza aver la presunzione di sentenziare su un oggetto diventato, per forza di cose, tanto delicato, resta come sospesa, anche dopo la presentazione ufficiale di ieri a Bellinzona, una domanda cui non è proprio facile dare una risposta: come si può “ricostruire” qualcosa che viene, ogni giorno, da cento e passa giorni, rasa al suolo, distrutta e soprattutto occupata.

Insomma, parlare della “ricostruzione dell’Ucraina”, se certamente può essere il segno di uno sguardo positivo verso il futuro, francamente non sta per nulla facendo i conti con il presente, e paradossalmente si sta trasformando in una “rappresentazione” di un’ipotesi di Conferenza più che in una Conferenza vera e propria.

Dire, come ha fatto Cassis, che a Lugano si lavorerà ad un nuovo “Piano Marshall” ha qualcosa di tristemente incongruo, quasi parodistico, perché, fino a prova contraria, il “Piano Marshall”, quello vero, l’unico, fu proposto e poi applicato in aiuto alla ricostruzione europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel giugno del 1947, dunque due anni dopo la fine del conflitto e dopo che erano stati faticosamente messi insieme i cocci di un’Europa devastata dalla furia nazista.

Nei quattro anni di applicazione del Piano, anni comunque di pace, è bene ribadirlo (o di Guerra fredda, semmai) capitò anche che nascesse la Repubblica Federale tedesca e poi quella Democratica, divise dal Muro, quello di Berlino, quello oltre il quale il Piano Marshall non si applicò per decisione di Mosca.

Com’è possibile paragonare quella situazione con quella attuale in Ucraina, e farne addirittura lo slogan per una Conferenza nata e concepita su tutt’altri presupposti? E come non pensare, di conseguenza, che un’occasione come quella che si prospetta a Lugano la si sta, infine “mettendo in scena” solo e soltanto perché “non andare in scena” suona brutto? In ogni caso, il summit luganese, che richiamerà probabilmente la signora Von der Leyen, il ministro degli esteri ucraino, un qualche emissario NATO, un bel po’ di nostre personalità politiche e soprattutto un gran numero di rappresentanti di associazioni economiche che erano pronte ad intavolare proficui colloqui di carattere commerciale con uno dei massimi “granai del mondo”), beh questo summit non potrà sfuggire all’urgenza di ben altre questioni, che riguardano, più che la “ricostruzione”, la sopravvivenza di un paese in guerra.

E allora di cosa si parlerà? Dei russi, che di dialogare proprio non hanno alcuna intenzione? Di armi? Di cosa? Se il buongiorno di vede dal mattino, a Lugano sarà tutto un tramestìo legato all’ordine pubblico e alla sicurezza, a Berna un’occasione per barcamenarsi ulteriormente nel beccheggio controvento in cui si dibatte un’Europa che da domenica ha un primo rappresentante che non gode del sostegno incondizionato del proprio Paese (leggasi Macron).

Insomma, quella che sta per arrivare a Lugano, potrà magari diventare, recitando a soggetto, un momento storico da ricordare per sempre, ma per ora dà piuttosto l’idea di essere, in mano al nostro Presidente federale, al Governo Cantonale e all’esecutivo cittadino una vera e propria “Peppa tencia”. E a furia di girare intorno alla tavola rotonda si rischia poi di avere qualche capogiro. Meglio prepararsi.

Nell’immagine: uno dei tanti mezzi dell’esercito dislocati un po’ ovunque nel Luganese






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’importanza di essere elvetici
Naufragi

L’importanza di essere elvetici

Caparbietà e coraggio, ecco cosa pensiamo di aver «ereditato» dagli Elvezi. In realtà non è così.

Pubblicato il 7 Novembre 2023 – Simona Sala
Dal cucù all’antifragilità elvetica
Naufragi

Dal cucù all’antifragilità elvetica

C'è un miracoloso ingrediente nel DNA della Svizzera

Pubblicato il 18 Luglio 2021 – Silvano Toppi