NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Se n’è andato il “pastore tedesco”
Naufragi

Se n’è andato il “pastore tedesco”

Joseph Ratzinger, con l’impulso di Wojtyla, portò a termine la liquidazione della teologia della liberazione in America Latina

• 2 Gennaio 2023 – Gianni Beretta

Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica
Naufragi

Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica

Scontro fra poteri. Un nuovo contributo alla discussione e alla riflessione

• 2 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

Aspro Natale
Ospiti e opinioni

Aspro Natale

Alla Divisione cultura del DECS stravaganti tempistiche per nuovi concorsi sembrano riflettere un disagio ben più ampio e profondo nella gestione politica di diversi ambiti culturali - Di Danilo Baratti, storico

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei
Il meglio letto/visto per voi

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei

Secondo il rapporto Eurydice del 2022 in tutti i Paesi dell’UE (ma anche in Svizzera) gli insegnanti dedicano alle attività d’aula meno della metà del proprio orario di lavoro, divorato da impegni burocratici

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa
Naufragi

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa

La parabola di un pontefice che ha vissuto più da “emerito” che da papa in carica

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo
Tre domande a...

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo

Radiografia del pontificato di Benedetto XVI, tra punti fermi, incomprensioni e contraddizioni

• 31 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il ritorno della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Il ritorno della realtà

La pesantezza, la leggerezza, così la realtà ci disorienta

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

L’anno che non verrà
La matita nell'occhio

L’anno che non verrà

• 31 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare
Ricordando il Signor G

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - Intervista a Paolo Dal Bon

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber

Eventi gaberiani per non dimenticare, e da non dimenticare

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Se n’è andato il “pastore tedesco”
Naufragi

Se n’è andato il “pastore tedesco”

Joseph Ratzinger, con l’impulso di Wojtyla, portò a termine la liquidazione della teologia della liberazione in America Latina


Gianni Beretta
Gianni Beretta
Se n’è andato il “pastore...
• 2 Gennaio 2023 – Gianni Beretta

Il “pastore tedesco” se n’è andato, parafrasando una storica copertina de il manifesto di quando Joseph Ratzinger fu eletto papa.

Inesorabile il generalizzato coro di condoglianze (sentite e di circostanza) per l’intellettuale e teologo forbito, ricordato per il suo pontificato e il decennio da emerito. Ma sono in pochi ad avventurarsi a parlare di lui quale conservatore. Anzi di più, un reazionario che da inquisitore capo nell’infinito papato (27 anni) di Karol Wojtyla (in quanto suo prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede) negli anni ’80 e ’90 azzerò fra gli altri la “sovversiva” Teología de la Liberación latinoamericana, che altro non era che l’avanguardia nell’applicazione del Concilio Vaticano II, con al centro l’”opzione preferenziale per i poveri”.

Col risultato di affossare quel concilio ispirato da Giovanni XXIII (e attuato fin dove possibile da Paolo VI) all’insegna della circolarità e sinodalità (tanto poco praticate da Giovanni Paolo II) di una Chiesa da sempre piramidale, e di un ecumenismo che doveva essere aperto a tutti “gli uomini (e oggi aggiungeremmo noi “le donne”) di buona volontà”.

In quel modo nel subcontinente più cristiano-romano del pianeta fu spianata la strada al piano neoliberista di Ronald Reagan per l’espansione delle sette fondamentaliste che oggi, per esempio nel gigante Brasile, quasi superano in numero i cattolici. Basti pensare che già agli inizi degli anni ’80 il generale golpista Efraín Ríos Montt in Guatemala, primo genocida delle popolazioni maya, era pastore della Iglesia del Verbo (mentre suo fratello Mario era vescovo cattolico).

Ma almeno al papa polacco, rispetto a Ratzinger, un’attenuante la si poteva riconoscere perché proveniva da un paese a “socialismo reale” e dunque non poteva che essere un anticomunista verace, che diffidava degli avventi in qualche odore di marxismo del Centro e Sudamerica.  

Le censure e i processi vaticani a teologi come il peruviano Gustavo Gutierrez o il brasiliano Leonardo Boff (ma anche in Europa al tedesco Hans Kung) li istruì personalmente l’ex arcivescovo di Monaco. Per non parlare del padre gesuita basco Jon Sobrino, trapiantatosi in El Salvador, particolarmente preso di mira da Ratzinger per i suoi scritti che umanizzavano eccessivamente la figura di Gesù di Nazareth fino a diluirne l’immagine di “figlio di dio”. Sobrino era particolarmente vicino all’arcivescovo di San Salvador, Oscar Romero, assassinato dagli squadroni della morte nel 1980 mentre diceva messa, e la cui canonizzazione fu boicottata per decenni dall’accoppiata papale polacco-tedesca fino all’insediamento di papa Francesco. Che finalmente poté convertirlo (nel 2018) in San Romero de America.

Pur tuttavia Benedetto XVI ha salvato in qualche modo la sua storia con l’ultimo atto da pontefice: le dimissioni. Comprese che quale studioso, storico e spiritualista non avrebbe potuto mettere mano alle riforme in quel vespaio che era la santa sede. E così è campato più da papa emerito che da papa reggente, in un silenzio prevalente (salvo qualche incursione strumentale del suo fedelissimo assistente Georg) ma pur sempre continuando a fare da ingombrante riferimento degli esponenti ed apparati conservatori del cattolicesimo.

Riposi in pace dunque e comunque Joseph Ratzinger…






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Buona qualità dei media, pur con qualche ma
Naufragi

Buona qualità dei media, pur con qualche ma

È quanto risulta da uno studio condotto dall’Università di Zurigo dedicato alla Svizzera italiana – Livello d’eccellenza per il TG della RSI – Auspicato un maggiore impegno della...

Pubblicato il 24 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi
L’esercito inutile
Naufragi

L’esercito inutile

Non facciamoci ingannare dai venti di guerra ucraini: stiamo ai fatti per discutere sulla qualità delle nostre forze armate, e anche sull’acquisto degli F-35 americani

Pubblicato il 20 Febbraio 2022 – Fabio Dozio