NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Aspro Natale
Ospiti e opinioni

Aspro Natale

Alla Divisione cultura del DECS stravaganti tempistiche per nuovi concorsi sembrano riflettere un disagio ben più ampio e profondo nella gestione politica di diversi ambiti culturali - Di Danilo Baratti, storico

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei
Il meglio letto/visto per voi

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei

Secondo il rapporto Eurydice del 2022 in tutti i Paesi dell’UE (ma anche in Svizzera) gli insegnanti dedicano alle attività d’aula meno della metà del proprio orario di lavoro, divorato da impegni burocratici

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa
Naufragi

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa

La parabola di un pontefice che ha vissuto più da “emerito” che da papa in carica

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo
Tre domande a...

Markus Krienke – Confini e limiti, chiarezza e conservatorismo del papa-teologo

Radiografia del pontificato di Benedetto XVI, tra punti fermi, incomprensioni e contraddizioni

• 31 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il ritorno della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Il ritorno della realtà

La pesantezza, la leggerezza, così la realtà ci disorienta

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

L’anno che non verrà
La matita nell'occhio

L’anno che non verrà

• 31 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare
Ricordando il Signor G

Gaber in scena era come dietro le quinte. Sempre curioso e desideroso di ascoltare

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - Intervista a Paolo Dal Bon

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G – A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber

Eventi gaberiani per non dimenticare, e da non dimenticare

• 31 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Nessuno è nato qui
Onda su onda

Nessuno è nato qui

La Svizzera, una storia di migrazioni troppo spesso dimenticata

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

“Mio amatissimo fratello…”
Onda su onda

“Mio amatissimo fratello…”

Le lettere di Willy Schwarz scritte al fratello emigrato in America testimoniano le vicende di una famiglia ebraica dopo l'8 settembre e il clima di incertezza che si respirava a Milano

• 31 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Aspro Natale
Ospiti e opinioni

Aspro Natale

Alla Divisione cultura del DECS stravaganti tempistiche per nuovi concorsi sembrano riflettere un disagio ben più ampio e profondo nella gestione politica di diversi ambiti culturali - Di Danilo Baratti, storico


Redazione
Redazione
Aspro Natale
• 2 Gennaio 2023 – Redazione

Sotto Natale le pagine della «Regione» sono state animate da alcuni temi controversi. Tra questi anche l’insolita fretta della Divisione della cultura nel bandire un paio di concorsi, a più di un anno dal previsto pensionamento del direttore dell’Archivio cantonale e della direttrice della Pinacoteca Züst. Un riepilogo per i distratti: la questione era emersa inizialmente sulla «Domenica» del 18 dicembre con un confronto a distanza tra Mario Botta, la presidente dell’Associazione dei musei svizzeri Carole Haensler e la direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari, Raffaella Castagnola Rossini. Botta e Haensler esprimevano preoccupazione per il passaggio dalla funzione attuale di direttrice–curatrice della Züst a quella di semplice curatore/curatrice. 

È seguito, il 20 dicembre l’intervento sulla «Regione» di Andrea Ghiringhelli, in prima pagina, a cui ha replicato il giorno dopo, con la velocità del lampo, Raffaella Castagnola, postillata lì per lì dallo stesso Ghiringhelli. E si è infine avuta notizia («La Regione», 24 dicembre) di un’articolata interpellanza presentata al Consiglio di Stato dalla granconsigliera Anna Biscossa. Un piccolo regalo di Natale [se ne è dato conto anche in questa sede, n.d.r.].

La voce riportata da Andrea Ghiringhelli, e cioè che potrebbe trattarsi «di un’operazione clientelare per consentire di sistemare le cose prima delle elezioni di aprile», non sembra così campata in aria. Tanto più se, riferisce ancora Ghiringhelli, «il vento potrebbe cambiare per chi è abituato a gestire lo spazio culturale con piglio autoritario ma scarsa autorevolezza» (e saranno soprattutto queste parole ad aver prodotto l’immediata replica della Divisionaria: un giudizio più esteso di Ghiringhelli si può rileggere sul «Caffè» del 26 gennaio 2020). O forse, pensando al “declassamento” previsto per la pinacoteca, siamo all’alba di un progetto gestionale accentratore in cui i responsabili dei vari istituti culturali diventano subordinati diretti della Divisionaria?

Al di là dei concorsi anticipati, e in attesa delle prevedibili risposte del Consiglio di Stato, è il caso di allargare il discorso e di accennare al diffuso malessere (prudente eufemismo) che ha attraversato vari segmenti del settore della cultura in questi ultimi anni. Tra le ragioni, oltre all’irrigidimento burocratico al limite del vessatorio, una scarsissima propensione all’ascolto (altra espressione quasi eufemistica) da parte della Divisionaria, attitudine, questa, che condivide con il Consigliere di Stato che la dirige. «Ci permetteremo eventualmente di ricontattarvi qualora ritenessimo opportuno un confronto diretto»: con questo capolavoro di apertura si chiudeva la risposta del ministro (18 febbraio 2020) a un gruppo di enti e associazioni culturali che aveva esposto la propria preoccupazione in merito al funzionamento della Divisione. In marzo alcune persone erano intenzionate a rilanciare pubblicamente il tema, ma il Covid ha preso improvvisamente il sopravvento, travolgendo anche quei propositi, forse vani. 

È pur vero, a quanto mi si dice, che nel frattempo c’è stato qualche snellimento delle pratiche burocratiche, senza tuttavia che il clima di disagio e sfiducia sia venuto meno. Insomma, i curiosi concorsi anticipati sembrano la manifestazione collaterale di un problema più grande e di nomine sbagliate del passato. In modo diverso, perché diverse sono le modalità di produzione e di finanziamento, sono stati portati all’esasperazione gli ambienti del teatro, della musica, della ricerca storica, del cinema, dell’editoria… Esasperazione che difficilmente può esprimersi apertamente, per motivi altrettanto diversi, ma che ancora vibra nell’aria.

Si è parlato molto in questi mesi – anche fino alla noia – di persone, di procedure elettorali, di candidature blindate. Sarebbe ora di dire anche altro in merito alla successione alla guida del DECS. Per esempio, augurarsi che chiunque arrivi su quella poltrona sia capace di attivare una dinamica di ascolto con chi lavora negli ambiti di sua competenza – i produttori di cultura, i docenti – senza pensare di avere a priori la soluzione migliore. E che anche la scelta degli alti funzionari sia coerente con quell’attitudine.

Nell’immagine: Raffaella Castagnola Rossini, direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari del DECS






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Per Elisa
Ospiti e opinioni

Per Elisa

Ha 27 anni, una malattia degenerativa che non dà scampo, e una speranza. Diamole una mano

Pubblicato il 25 Dicembre 2021 – Redazione
Il corpo e il coraggio
Ospiti e opinioni

Il corpo e il coraggio

Il racconto di Anna

Pubblicato il 14 Giugno 2021 – Redazione