NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Ticino, terra di pseudonimi
Naufragi

Ticino, terra di pseudonimi

La sottile arte di celare la propria identità quando si vuol pungere e criticare

• 22 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

L’anno che verrà non porterà via niente

Ultimo consiglio comunale a Lugano, ma le macerie (non solo dell’ex Macello) rimarranno

• 22 Dicembre 2021 – Redazione

Il golpe è finito
Naufragi

Il golpe è finito

Per la prima volta dal 1973 il Cile può sperare che l'era di Pinochet sia definitivamente terminata

• 21 Dicembre 2021 – Gianni Beretta

Immacolata Iglio Rezzonico – Il futuro di India dipende dalla volontà politica del Cantone
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – Il futuro di India dipende dalla volontà politica del Cantone

Intervista all'avvocata che sta patrocinando India e la sua famiglia nella vicenda di cui parla l'appello che pubblichiamo oggi

• 21 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

È cresciuta in Ticino, ma non può diventare “una di noi”

Appello di un'insegnante per una sua allieva condannata all'espulsione forzata verso un paese che non è il suo

• 21 Dicembre 2021 – Redazione

Macerie #7 – Un macello per Natale
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #7 – Un macello per Natale

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 21 Dicembre 2021 – Olmo Cerri

Tre domande a...

Sergio Rossi – Le transnazionali non fuggiranno, Svizzera sempre molto attrattiva

Perché difficilmente il tasso di imposizione minimo globale indurrà le multinazionali a lasciare il nostro paese

• 20 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera
Naufragi

Una prima assoluta: il TPF condanna una banca svizzera

Sentenza senza precedenti del Tribunale penale federale: sanzionata la Falcon Private Bank per mancata vigilanza in un affare di riciclaggio

• 20 Dicembre 2021 – Federico Franchini

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà
Naufragi

Lei che vive nella paura, e l’aggressore in libertà

Ieri manifestazione davanti al Palazzo di giustizia a Lugano: la recente violenta aggressione nel vicino autosilo evidenzia ancora una volta la mancanza in Ticino di assistenza alle donne minacciate e aggredite; la denuncia di 'Io l'8 ogni giorno'

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Il Natale e i parenti No vax
Il meglio letto/visto per voi

Il Natale e i parenti No vax

Il monologo di Edoardo Leo a "Propaganda Live" (LA7)

• 19 Dicembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ticino, terra di pseudonimi
Naufragi

Ticino, terra di pseudonimi

La sottile arte di celare la propria identità quando si vuol pungere e criticare


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Ticino, terra di pseudonimi
• 22 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Forse si potrebbe cominciare da “Milesbo”, che a cavallo fra 800 e 900 è stata penna incandescente del proto-giornalismo di casa nostra, il nome d’arte che si era dato l’avvocato e politico radicale Emilio Bossi per scatenare, da buon massone, il suo irrefrenabile anticlericalismo. E per restare in quegli anni, proprio agli albori del Novecento, forse anche l’”Ulisse” che verga le sue “Lettere iperboliche” e che al Cantone affibbia la celebre definizione di “Repubblica dell’iperbole” potrebbe venirci utile per constatare che anche Francesco Chiesa, nel criticare duramente il paese degli avvocati e delle famiglie potenti, aveva bisogno perlomeno di un alter ego.

E così, saltabeccando nei decenni, si potrebbero ricordare, solo come esempio, il “Telex” del “Giornale del Popolo”, o le cattolicissime lettere sdegnate inviate ai giornali da una sedicente “mamma di Vaglio”; o ancora un “Emo Martini” di Gazzetta Ticinese dietro cui stava un noto giornalista e politico socialista, fino agli anni più recenti, quelli del “Mattino” e del proliferare, fra un terrario e l’altro, di una pletora di firme “farlocche”, dall’”Allodola” allo “zio Bill”, da “Cip e Ciop” al “Cane Peo” fino al “Signor Piantoni” (che Cito Steiger lo perdoni) al punto che quando vi trovi, oggi, la firma Lorenzo Quadri ti viene il dubbio che sia inventato anche lui. Poi, no, quello esiste davvero.

Nell’era dei social è tutto un fiorire di account e profili dubbi o chiaramente falsi e non solo per invitarti ad aderire a qualche chat gestita curiosamente da avvenenti indonesiane, ma, ancora e di nuovo, per lasciar libero sfogo alla critica feroce, senza remore né censura, quella che colpisce laddove, in generale, non si osa farlo: e come 100 anni fa, siamo nei dintorni di avvocati, politici, famiglie che contano (e si contano).

Proprio recentemente Lorenzo Erroi, per la “Regione”, ha intervistato (non si sa bene in che forma) il “perfido” “Francesco Sottobosco” che nel proprio profilo si presenta come “Gran maestro presso Loggia Massonica Foca e Liberazione”, o ancora “Chief Technology Officier (CTO) presso Corippo Analytica” e dispensa quasi quotidianamente corrosivi post, spesso sarcastici e divertenti, certamente satirici, su fatti e personaggi dell’attualità nostrana.

Si tratta, anche in questo caso, ovviamente, di uno pseudonimo, chiaramente dichiarato come tale dall’immagine dell’originale Frank Underwood, il cinico e spietato presidente americano protagonista della celebre serie “House of Cards” interpretato da Kevin Spacey.

Non di rado, obiettivo privilegiato degli strali di “Sottobosco” è il servizio pubblico radiotelevisivo, in particolare la sua dirigenza. Un obiettivo che condivide con un altro profilo evidentemente fasullo, quello di “Franco Liri”, ultimamente però un po’ assente dalla scena, ma che per mesi ha alimentato, ad esempio, a modo suo, fra critica ed ironia, le sorti della cultura in RSI.

Come molti osservatori attenti alle questioni radiotelevisive, anche “Sottobosco” non ha potuto fare a meno di leggere e condividere (scatenando i commenti dei suoi seguaci più fedeli in Facebook) la pagina della “Regione” dedicata alle sorti della Rete Uno firmata da una “new entry” nel campo dei nom de plume: Justine Rêve, esplicitamente indicato come pseudonimo in chiusura di articolo.

È un articolo ironico e polemico verso gli annunciati aggiustamenti e aggiornamenti della prima rete radiofonica del servizio pubblico, che gioca ed insiste fin quasi all’apnea nella metafora del subacqueo che deve andare fino a toccare il fondo per prendere la spinta che gli permetterà di riemergere. Un’immagine interessante, perché no, ma protratta e reiterata per dire un po’ di tutto, dentro un’intera pagina del quotidiano, su quello che ancora non va nella programmazione di Rete Uno, ma anche per lamentarne una conduzione tutta al maschile, alle dipendenze di una dirigenza eteropatriarcale ma con figli, in cui “tre su quattro portano in dote cognomi che contano (branche dell’eteropatriarcato in sauce tessinoise antropologicamente interessante ma non nuova: il figliol prodigo in azienda).”

Ah, eccoci in pieno tema delle famiglie che contano, così caro alla produzione ticinese di autori con pseudonimi. Se ne potrebbe fare un’antologia, che poi, gira e rigira, si scoprirebbe che i nomi in questione sono poi sempre quelli, che si parli di politici, di avvocati o di personaggi influenti; che si parli di società, cultura o di giornalismo. Sempre quelli, perché la nostra “Repubblica dell’Iperbole” quelli ha e quelli si tiene, e vota, e nomina, e plaude pubblicamente, tranne poi dar sfogo a tutto il civico sdegno nell’anonimato degli pseudonimi, o nell’arena spersonalizzata dei commenti social.

Già, perché “il paese è piccolo e la gente mormora” diceva Tina Pica in un celebre film di De Sica. È un paese in cui tutti si conoscono, in cui spesso, al terzo nome che ti si fa, si parla di un amico o di un parente, ma “alla lontana” naturalmente, e neanche molto gradito. Un paese campanilista e litigiosissimo che anche proprio per questo lascia prosperare e dominare la scena sempre agli stessi, sempre quelli, che sulle dispute, i diverbi, gli scontri più feroci passa sopra con disinvoltura e savoir faire.

Un paese, insomma, in cui un tema importante (fra i molti) come quello che riguarda un’idea di rinnovamento del servizio pubblico radiotelevisivo, finisce per essere affrontato da provincia, fra un bar e un corridoio, tutto in termini autoreferenziali e personalistici, aspettando che qualcuno la spari grossa nell’anonimato ormai sdoganato anche dalla stampa ufficiale, che ospita la sognante Justine senza porsi minimamente il problema se non sia anche questa una forma di ulteriore deriva.

Così tutto finisce in beghe da condominio, dove ormai, al portone d’ingresso vicino ai campanelli, si moltiplicano le targhette senza nome, quelle che hanno solo un numero, a cui non suoni perché non sai chi c’è. Ma su, vedi un’ombra, dietro la finestra, e hai la sensazione che prima o poi si farà sentire, con qualche lettera anonima che ti ritrovi nella bucalettere, insieme e dentro al tuo quotidiano.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est
Naufragi

Orfani di Trump e Salvini? Si consolino guardando ad Est

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Gli orfani (provvisori?) di Trump, o i delusi (pochi?) di Salvini,...

Pubblicato il 15 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Come finirà la guerra?
Naufragi

Come finirà la guerra?

Secondo Timothy Snyder, il maggior esperto di Storia dell’Europa orientale, la minaccia dell’Apocalisse nucleare è irrealistica. Ma la guerra continuerà, e forse gli USA...

Pubblicato il 10 Ottobre 2022 – Roberto Antonini