NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
La pagliuzza e la trave
Naufragi

La pagliuzza e la trave

Udc, liberali e parte del centro contro l’aiuto alla stampa svizzera in votazione a febbraio: ma tacciono sul saccheggio della pubblicità da parte di Google e co. che mette in crisi i giornali svizzeri

• 7 Dicembre 2021 – Roberto Porta

Aung San Suu Kyi, declino di un’icona
Naufragi

Aung San Suu Kyi, declino di un’icona

Di nuovo condannata, prigioniera dei militari, ma anche in difficoltà nel fronte dell’opposizione

• 7 Dicembre 2021 – Loretta Dalpozzo

Aurelio Lio Galfetti, uomo generoso
Ospiti e opinioni

Aurelio Lio Galfetti, uomo generoso

Castelgrande, Bagno pubblico, Alptransit Ticino... Dietro alle opere, il calore e l'empatia

• 7 Dicembre 2021 – Redazione

Macerie #6 – L’alba della vergogna
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #6 – L’alba della vergogna

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 7 Dicembre 2021 – Olmo Cerri

Un naufragio di civiltà
Naufragi

Un naufragio di civiltà

Il messaggio di Papa Francesco ai profughi di Lesbo

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

La miccia ucraina
Naufragi

La miccia ucraina

Domani faccia a faccia Putin-Biden in tele-conferenza: cartina di tornasole sulle prospettive di una crisi internazionale non priva di rischi

• 6 Dicembre 2021 – Aldo Sofia

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi
Naufragi

Aurelio Galfetti, il costruttore di spazi

Il lavoro del grande architetto scomparso, attraverso le parole di Mario Botta

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

Ma WOW!
Ospiti e opinioni

Ma WOW!

Tutto, fuorché i libri: Turné Soirée riprende nel solco della tradizione

• 6 Dicembre 2021 – Redazione

Naufragi

A volte ritornano, ed è ancora peggio

La "pandemia comunicativa” di guru, coach e sedicenti medici, per rimedi certi e garantiti contro ogni paura

• 5 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

«Get Back» e il mistero della creatività
Naufragi

«Get Back» e il mistero della creatività

Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”

• 5 Dicembre 2021 – Mattia Pelli

Vai ai messaggi più recenti
La pagliuzza e la trave
Naufragi

La pagliuzza e la trave

Udc, liberali e parte del centro contro l’aiuto alla stampa svizzera in votazione a febbraio: ma tacciono sul saccheggio della pubblicità da parte di Google e co. che mette in crisi i giornali svizzeri


Roberto Porta
Roberto Porta
La pagliuzza e la trave
• 7 Dicembre 2021 – Roberto Porta
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

A Berna, parlamento e governo l’hanno chiamato: “Pacchetto di misure in favore dei media”. Ed è considerato come una sorta di scialuppa di salvataggio per aiutare le testate giornalistiche svizzere – anche quelle online – a rimanere a galla in questo tormentato periodo storico. Basti dire che negli ultimi trent’anni il nostro Paese ha perso per strada una settantina di giornali, messi irrimediabilmente alle strette dalla mancanza di mezzi finanziari, dal calo degli abbonamenti e della pubblicità. E dalla drastica modifica delle abitudini del pubblico, sempre più attratto dal richiamo – gratuito – dei social media. Negli ultimi anni in Ticino ne hanno fatto le spese il “Giornale del Popolo” e “Il Caffè”. E così il mondo della politica si è mosso e ha dato vita a questo pacchetto in sostegno dei media, in tutto 150 milioni di franchi all’anno che vanno ad aggiungersi agli oltre 130 milioni già versati oggi. Si tratta di misure a sostegno della distribuzione postale dei giornali, in favore delle radio e delle televisioni locali e di aiuti ai siti online di informazione.

Sono previsti anche finanziamenti in favore dell’agenzia di stampa svizzera e delle scuole di giornalismo. Esclusa da questo pacchetto sarà la SSR, visto che riceve già il canone e, in gran parte, i maggiori gruppi editoriali elvetici. Il sistema prevede infatti che il sostegno finanziario sia destinato soprattutto alle piccole testate che si muovono su scala regionale. Maggiore sarà il fatturato e minore sarà l’aiuto pubblico che si potrà ricevere: questo il principio attorno a cui ruota il meccanismo di sovvenzioni ideato da governo e parlamento. Il 13 di febbraio si andrà alle urne perché in particolare il PLR e l’UDC, con qualche sostegno sparso anche da parte dell’Alleanza di centro, hanno lanciato il referendum. Un’alleanza di destra che non ne vuole sapere di questo aiuto pubblico ad un settore in chiara difficoltà e da più parti ritenuto fondamentale per la coesione del Paese, per la promozione della pluralità delle opinioni e in definitiva per la qualità democratica della nostra società.

Ma al di là degli aspetti tecnici di questa riforma – sono ad esempio esclusi i quotidiani e i siti di informazione online gratuiti – va sottolineato con forza un aspetto che viene molto spesso dimenticato. Il mercato pubblicitario svizzero cede circa un miliardo e 400 milioni di franchi all’anno ai giganti di Internet, Google e Facebook su tutti. Cifra riportata dallo studio sulla qualità dei media pubblicato annualmente dall’Università di Zurigo. L’impressione è che i referendisti preferiscano prendersela con le piccole testate elvetiche e che non si siano nemmeno accorti di questi falchi feroci e ingordi che fan man bassa di entrate pubblicitarie. Soldi che oggi finiscono negli Stati Uniti ma che in altri tempi sarebbero rimasti in Svizzera. E non stiamo parlando di briciole ma appunto di quasi un miliardo e mezzo di franchi. Anche per questo motivo, per il ruolo crescente di Google e affini, i ricavi pubblicitari sono calati del 40% negli ultimi venti anni.

Fa dunque sorridere – ma ci sarebbe da piangere – che proprio il fronte sovranista si schieri contro questo pacchetto di misure ma lasci del tutto indisturbati questi poteri mediatici stranieri, liberi di saccheggiare il mercato pubblicitario elvetico. Un sovranismo dunque a due velocità, che si inalbera ad esempio per il cosiddetto “miliardo di coesione” destinato ai Paesi più poveri dell’Unione europea – si tratta di un miliardo e 300 milioni, spalmato su 10 anni – e non fa nulla per una cifra simile – ma su base annuale – che invece finisce nelle casse straniere dei grandi giganti di Internet. La campagna in vista della votazione del 13 febbraio sarà di certo agguerrita, anche perché i media sono finiti nel mirino delle critiche pure della rumorosa galassia “no vax”.

Se il fronte del “sì” vorrà riuscire a vincere dovrà dar prova di compattezza e far leva sulle tante contraddizioni dei referendisti, prima fra tutte quella, appunto, del sovranismo a due velocità. Google e Facebook liberi di fare quello che vogliono nel nostro Paese e stampa locale sempre più penalizzata. È questa la visione davvero lungimirante di chi combatte questi aiuti ai media!

Roberto Porta è presidente dell’Associazione ticinese dei giornalisti (ATG)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Roberto Porta
Roberto Porta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin
Naufragi

L’importante è vincere! Firmato: De Coubertin

Ma non era "partecipare"? Breve storia di uno stupido equivoco

Pubblicato il 23 Luglio 2021 – Libano Zanolari
Macron supera la sfida parlamentare, non quella popolare
Naufragi

Macron supera la sfida parlamentare, non quella popolare

All’Assemblée respinta per sole 9 schede la sfiducia e la caduta del suo governo; ma l’innalzamento a 64 anni dell’età pensionabile riempie ancora le piazze della contestazione...

Pubblicato il 21 Marzo 2023 – Aldo Sofia