NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

• 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti
Naufragi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti

Una salomonica decisione della Cassazione italiana

• 18 Settembre 2021 – Marco Züblin

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook
Il meglio letto/visto per voi

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook

Il social network di Zuckerberg sarà sempre a metà del guado sui diritti e il rispetto della privacy

• 17 Settembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Polo di questo, polo di quello. Quando le parole sono come grimaldelli

A Lugano si parla di “Polo Sociale” sul sedime del Vanoni

• 17 Settembre 2021 – Redazione

La lotta continua
Naufragi

La lotta continua

Nessuno parla più di lotta di classe, ma non è mai finita e sono i ricchi che la stanno vincendo

• 16 Settembre 2021 – Maurizio Solari

Naufragi

Sindacati gialli e imprenditoria inutile

Al Ticino servono aziende che hanno bisogno di versare salari da fame per andare avanti?

• 16 Settembre 2021 – Marco Züblin

Si può esportare la democrazia?
Naufragi

Si può esportare la democrazia?

Probabilmente no, ma andrebbe praticata di più e meglio

• 15 Settembre 2021 – Virginio Pedroni

Ueli Maurer al suono dei campanacci
Piazza... federale

Ueli Maurer al suono dei campanacci

Boicotta il consiglio federale, viola il principio della collegialità e getta benzina sul fuoco delle controversie Covid

• 15 Settembre 2021 – Daniele Piazza

Memoria variabile
Naufragi

Memoria variabile

Le ricorrenze che si ricordano, e quelle che si dimenticano

• 15 Settembre 2021 – Marco Züblin

L’altro 11 settembre
La matita nell'occhio

L’altro 11 settembre

• 15 Settembre 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
TorNando in TiSin
• 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Una premessa è doverosa: non sono un esperto di questioni sindacali e non conosco personalmente Nando Ceruso. Sono un cittadino che cerca di stare attento a quanto succede, con i miei limiti e le mie preoccupazioni circa il futuro economico del Cantone.

Per questo cerco di capire cosa stia capitando da qualche giorno relativamente al caso del nuovo “sindacato” TiSin, dopo la vicenda che lo ha visto stipulare tre Contratti Collettivi di Lavoro che paiono in grave contrasto con l’entrata in vigore, fra pochi mesi, della legge sui salari minimi.

Nel sito di tale “sindacato”, si trova in verità la dicitura “TiSin – Organizzazione per il lavoro in Ticino”: un’insegna che può considerarsi un sinonimo di sindacato, ma anche no. Insomma, non si sa bene. Sta di fatto che ne è presidente Nando Ceruso, personaggio “cresciuto in fabbrica”, fortemente legato ai valori cattolici della Fondazione Monsignor Del Pietro, per molti anni noto, navigato ed influente vice-presidente dell’Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese.

Da qualche anno Ceruso è in pensione, dopo essere stato adeguatamente e pubblicamente omaggiato dalla sua ex-organizzazione, e dunque con più tempo a disposizione per la sua attività di judoka (nientemeno che cintura nera nel Judo Budo Club di Lugano) sia come praticante che come arbitro. Insomma il corpo a corpo, certamente, non lo spaventa.

Forse per questa sua naturale propensione, superata la soglia dei suoi giovanili 70 anni, ha pensato di tornare sul ring (o meglio sul tatami) dello scontro sindacale fondando, appunto, TiSin insieme a tre esponenti della Lega: Sabrina Aldi, Boris Bignasca e Rodolfo Pulino (quello passato con naturale disinvoltura dalle file del Movimento per il Socialismo al Movimento di Giuliano Bignasca).

Già lo scorso anno il quartetto si era presentato, in tutta la sua natura “apartitica” sulle pagine del “Caffè” e Ceruso aveva annunciato che TiSin si proponeva (e si propone, immagino) di “rappresentare quei lavoratori che sono snobbati dai sindacati tradizionali”, quei sindacati, per intenderci, che hanno dirigenti “pagati come dei manager” (forse, mi viene da pensare, lo dice per esperienza, o forse per invidia; o forse non sa cosa dice, io non lo so).

Sta di fatto che già lo scorso anno TiSin sembrava profilarsi, dichiaratamente, come elemento di disturbo rispetto ad una forma di “duopolio” nella gestione delle questioni sindacali da parte di OCST e UNIA. Un’organizzazione, dunque, nata sapendo di dare fastidio, per dare fastidio e per rappresentare un’alternativa all’appiattimento (vero o presunto) della battaglia sindacale di OCST e UNIA, che di fatto hanno concluso in passato un certo numero di trattative CCL sotto i minimi salariali, ma che quegli stessi minimi dicono ora di volerli raggiungere al più presto.

E allora si capisce (mi pare) che la questione sta in una legge, votata cinque anni fa, che entrerà in vigore a dicembre, e che la politica (specie a sinistra) ha gestito di compromesso in compromesso, fino ad arrivare ad una formulazione che prevede in realtà l’esclusione del rispetto del minimo salariale per i contratti in CCL.

Con l’ufficializzazione dei primi esiti dell’attività di TiSin, improvvisamente si scopre che questa organizzazione ha esattamente focalizzato lì, in quella “falla”, il suo (ampio?) margine di manovra.

Insomma, Ceruso non è uno sprovveduto ed ha capito che con la sua esperienza, i suoi contatti nel mondo padronale e qualche amicizia politica, si potrebbe ritagliare una bella fetta di nuovi contratti collettivi, iniqui, ma “a norma di legge”.

Ed ora tutto il fronte sindacale, sdegnato, a sollevare obiezioni e denunce, e i partiti di sinistra a rimpallarsi le responsabilità di questo “malandazzo” dentro una legge che, pur di farla passare, si è annacquata all’inverosimile.

Io non sono un esperto di questioni sindacali, credo che tocchino come poche altre i “nervi scoperti” del nostro orizzonte economico e dei rapporti sociali. Il Ticino, si dice, è sempre più “il Sud della Svizzera”, il Cantone più povero, in cui, con 70.000 frontalieri che ogni giorno varcano la frontiera per lavorarvi (a condizioni fissate da datori di lavoro ticinesi, o svizzeri o autorizzati a farlo da ticinesi o svizzeri), si è ormai di fronte ad un vero problema di “sostenibilità”, specie in una realtà come la nostra in cui il costo della vita è il più alto al mondo.

I “salari minimi” di cui ora stanno tutti parlando, sono davvero minimi, ma anche meno. Sentir parlare di contratti, sempre più numerosi, che prevedono stipendi da 2400 franchi lordi al mese, fa rabbia e tristezza, ancor più quando dal fronte padronale arriva, per tutta risposta, un solo e costante slogan progettuale: “sgravi per i ricchi”.

A me, da incompetente, tutto ciò pare drammatico, grave, complesso, ma soprattutto urgente, perché il Cantone non finisca per tornare ad essere, come nell’Ottocento e inizio Novecento, un luogo da cui emigrare.

E allora, per capire meglio e di più, mi sono messo, martedì, a seguire il dibattito di “Matrioska” su Teleticino, dedicato proprio a TiSin, nel giorno in cui si era svolta una vaghissima conferenza-stampa di Nando Ceruso.

Ebbene, con la moderazione di Marco Bazzi da una parte ho trovato Ceruso affiancato dall’”economista udicino” Pamini, dall’altra due boss sindacali come Gargantini di UNIA e Jelmini dell’OCST, per un dibattito pieno di battibecchi, picche e ripicche, frasi non finite, allusioni, polemiche personali. Che delusione.

Pareva evidente, a me che non sono addentro, che Ceruso dovesse uscire come un “traditore” del proprio passato sindacale, mentre i due sindacalisti fossero, per Ceruso, proprio i “campioni” di quell’appiattimento sindacale fatto di compromessi a catena che hanno portato (in nome dell’elogiatissima “pace del lavoro” evocata da Pamini) alla drammatica situazione in cui si trovano numerose lavoratrici e numerosi lavoratori.

Tutti a rimproverarsi questioni specifiche: “fai i nomi!”, “no, che se tiro fuori le cose che so di voi…” e via di questo passo e tono. Mamma mia. Io volevo solo capire un po’ di più una questione economica e sociale importante. Ho visto qualcosa che assomigliava ad un incontro forse di judo, ma molto meno zen.

Per capire di più dove sta andando l’economia del nostro Cantone cercherò impazientemente un’altra occasione, magari già lunedì, quando l’”affaire” dovrebbe finire oggetto di discussione generale in Gran Consiglio, o quando in Dipartimento, al DFE, si prenderà qualche decisione concordata con la parte padronale.

Resta la sensazione, piuttosto amara, che nel frattempo, fra un litigio televisivo e l’altro, ulteriori nefandezze saranno perpetrate ai danni di chi non parla per non essere licenziato.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bla bla bla land
Naufragi

Bla bla bla land

Quando i giovani insegnano che i confini non ci sono ed i muri non servono

Pubblicato il 7 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Cuba, gattopardi all’opera
Naufragi

Cuba, gattopardi all’opera

L’embargo economico sostiene e perpetua il regime, tra vittimismo e orgoglio nazionale

Pubblicato il 30 Aprile 2021 – Marco Züblin