NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti
Naufragi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti

Una salomonica decisione della Cassazione italiana

• 18 Settembre 2021 – Marco Züblin

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook
Il meglio letto/visto per voi

Il libro che conferma tutti i vostri peggiori sospetti su Facebook

Il social network di Zuckerberg sarà sempre a metà del guado sui diritti e il rispetto della privacy

• 17 Settembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Polo di questo, polo di quello. Quando le parole sono come grimaldelli

A Lugano si parla di “Polo Sociale” sul sedime del Vanoni

• 17 Settembre 2021 – Redazione

La lotta continua
Naufragi

La lotta continua

Nessuno parla più di lotta di classe, ma non è mai finita e sono i ricchi che la stanno vincendo

• 16 Settembre 2021 – Maurizio Solari

Naufragi

Sindacati gialli e imprenditoria inutile

Al Ticino servono aziende che hanno bisogno di versare salari da fame per andare avanti?

• 16 Settembre 2021 – Marco Züblin

Si può esportare la democrazia?
Naufragi

Si può esportare la democrazia?

Probabilmente no, ma andrebbe praticata di più e meglio

• 15 Settembre 2021 – Virginio Pedroni

Ueli Maurer al suono dei campanacci
Piazza... federale

Ueli Maurer al suono dei campanacci

Boicotta il consiglio federale, viola il principio della collegialità e getta benzina sul fuoco delle controversie Covid

• 15 Settembre 2021 – Daniele Piazza

Memoria variabile
Naufragi

Memoria variabile

Le ricorrenze che si ricordano, e quelle che si dimenticano

• 15 Settembre 2021 – Marco Züblin

L’altro 11 settembre
La matita nell'occhio

L’altro 11 settembre

• 15 Settembre 2021 – Franco Cavani

Nessun segnale di vita nella questione dell’ex Macello
Naufragi

Nessun segnale di vita nella questione dell’ex Macello

Nulla di nuovo, al di là di qualche penoso evento di contorno

• 14 Settembre 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti
Naufragi

Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi, e non credenti

Una salomonica decisione della Cassazione italiana


Marco Züblin
Marco Züblin
Crocifisso in aula, tutela delle altre fedi,...
• 18 Settembre 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Dopo una riflessione durata… dodici anni, le sezioni unite della Cassazione italiana non hanno ritenuto discriminatorio esporre il crocifisso cristiano nelle scuole, demandando la decisione ai singoli istituti e aprendo la via all’esposizione di simboli di altre fedi. Una decisione salomonica, che ha due difetti maggiori: quello di accontentare prima i cristiani, e in subordine i credenti di ogni fede e sponda, lasciando però come al solito inascoltate le istanze di atei e di agnostici; e quello di demandare alla buona volontà di parti irrimediabilmente contrapposte la determinazione finale per i casi concreti, quindi con conflitti (e bei rodimenti di fegato) in prospettiva.

I non credenti (tramite la UAAR, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti) hanno sottolineato, felicitandosene, come la sentenza stabilisca che “l’esposizione autoritativa del crocifisso nelle aule scolastiche non è compatibile con il principio della laicità dello Stato. L’obbligo di esporre il crocifisso è espressione di una scelta confessionale [quindi, per precisare, non una simbologia che richiama “trasversalmente” l’identità culturale dell’Occidente] (…); ma nella democrazia costituzionale l’identificazione dello Stato con una religione non è più consentita”.

Come avvenne nel lungo e un po’ surreale dibattito in Ticino sul tema, gerarchie cattoliche e devoti militanti hanno sciorinato le due solite argomentazioni, che tali non sono, solo al fine di depotenziare il dibattito, quasi di ridicolizzarlo. La prima, che il tema sia vecchio e stravecchio, anzi ammuffito, “ottocentesco”; come se la libertà di coscienza e di (non)credenza non sia un argomento sempre fondamentale (basti vedere che cosa succede ora a proposito dei vaccini). La seconda, che l’immagine dell’uomo appeso non sia un simbolo religioso-confessionale, ma una sorta di icona culturale, “l’espressione di un sentire comune radicato nel nostro Paese e simbolo di una tradizione culturale millenaria” (CEI): un’interpretazione che, oltre ad essere espressamente respinta nella sentenza, è a ben vedere piuttosto mortificante per i credenti stessi che vedono il simbolo del loro uomo/dio-morto-per-salvarli ridotta a un’immagine allusiva dello stesso tipo, o poco meglio, della Campbell soup di Warhol o del logo della Cocacola.

Il bisogno psicologico di trovare una ragione a eventi inspiegabili (fino al momento in cui la scienza li spiega, beninteso) ha dato origine a circa tremila divinità, sparse per il mondo e tuttora “in servizio”, la cui dignità mi pare equivalente e non dipende certo dalla diffusione demografica o geografica – con pluralità di mezzi, molti dei quali assai violenti come vediamo ogni giorno e leggendo i libri di storia – delle varie credenze; i cattolici sono non credenti per quanto riguarda duemilanovecentonovantanove di esse. Io ed altri come me lo sono solo per una in più.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quel giorno cambiò il nostro mondo
Naufragi

Quel giorno cambiò il nostro mondo

L'11 settembre e le sue conseguenze. Incontro con Gilles Kepel, politologo, studioso di islam e storico del Medio Oriente

Pubblicato il 11 Settembre 2021 – Aldo Sofia
Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione...

Pubblicato il 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi