NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Battuto il populismo (e anche Putin)
Naufragi

Battuto il populismo (e anche Putin)

In Francia scatta il fronte repubblicano contro l'estrema destra, comoda vittoria di Macron; rimane un paese frammentato, che già fra cinque settimane deve decidere se il presidente rieletto potrà avere la maggioranza assoluta parlamentare o andare a una coabitazione (ma con chi?)

• 25 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Massimo Nava – Il peso politico di un successo non facile
Tre domande a...

Massimo Nava – Il peso politico di un successo non facile

I problemi del primo quinquennio , tra pandemia e guerra, non hanno impedito a Macron una comoda rielezione; ora dovrà gestire il futuro di una Francia che rimane comunque frammentata, e promette più inclusione

• 25 Aprile 2022 – Aldo Sofia

USI e costumi ticinesi: quando il successo diventa ingombrante
Naufragi

USI e costumi ticinesi: quando il successo diventa ingombrante

Non smette di far discutere lo strappo fra il Consiglio dell’USI ed il rettore Boas Erez

• 25 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

USI e confUSI
La matita nell'occhio

USI e confUSI

• 25 Aprile 2022 – Franco Cavani

Né con il medioevo, né con l’illuminismo?
Naufragi

Né con il medioevo, né con l’illuminismo?

Vicenda Usi-Erez: all’ex rettore viene negato "l’uso pubblico della ragione" in quanto libero cittadino?

• 24 Aprile 2022 – Virginio Pedroni

La Francia del ‘NO’ condiziona il voto
Il meglio letto/visto per voi

La Francia del ‘NO’ condiziona il voto

A poche ore dal verdetto presidenziale, ritratto di un paese ‘ribelle’ ultima speranza della le Pen

• 24 Aprile 2022 – Redazione

Russi in Ucraina, manuale del genocidio
Il meglio letto/visto per voi

Russi in Ucraina, manuale del genocidio

C’è sia l’evidenza delle atrocità commesse dall’esercito di Putin, sia l’intenzione di volerle commettere: il grande storico delle uccisioni di massa Timothy Snyder rilegge e spiega l’articolo pubblicato dalla Novosti e tradotto in italiano da Naufraghi/e

• 23 Aprile 2022 – Redazione

Le dimesse dimissioni del rettore Boas Erez. E ora?
Naufragi

Le dimesse dimissioni del rettore Boas Erez. E ora?

Si chiude anticipatamente e non senza interrogativi ancora aperti un rettorato che ha segnato l’indubbia crescita dell’Università della Svizzera Italiana

• 23 Aprile 2022 – Pietro Montorfani

La pace delle donne
Naufragi

La pace delle donne

Fare la guerra e poi condurre le trattative fra vincitori e vinti è sempre una questione di uomini; pensiamo invece ad una iniziativa pacifista al femminile

• 23 Aprile 2022 – Delta Geiler Caroli

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…
Naufragi

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…

Tre divagazioni impertinenti sul filo dell’attualità

• 22 Aprile 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Battuto il populismo (e anche Putin)
Naufragi

Battuto il populismo (e anche Putin)

In Francia scatta il fronte repubblicano contro l'estrema destra, comoda vittoria di Macron; rimane un paese frammentato, che già fra cinque settimane deve decidere se il presidente rieletto potrà avere la maggioranza assoluta parlamentare o andare a una coabitazione (ma con chi?)


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Battuto il populismo (e anche Putin)
• 25 Aprile 2022 – Aldo Sofia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Sia chiaro, spesso le vittorie elettorali non sono facili da gestire. Non lo sarà nemmeno questa, prevista e finalmente ottenuta da Emmanuel Macron. Con un risultato (oltre il 58% dei voti) più sostanzioso di certi pronostici, che probabilmente hanno mobilitato più del temuto. Comunque, dopo due presidenti ‘bruciati’ al termine di un solo mandato (Sarkozy sconfitto nelle urne, Hollande per abbandono) l’ottavo capo dello Stato della Quinta Repubblica rimane all’Eliseo dopo un quinquennio per nulla facile: dai gilet gialli agli scioperi dei ferrovieri, dalle proteste giovanili agli interventi muscolari della polizia, dal biennio dell’emergenza sanitaria alla tragedia ucraina, dalle sanzioni alle sue ricadute economiche anche su questa parte della nuova cortina di ferro alzata da Putin scatenando la sua guerra. Bilancio di un lustro, il suo, non disonorevole, (fra l’altro un milione e 200 mila posti di lavoro in più). Ma l’incertezza c’era, per tre motivi:

1. una Francia che – nonostante una capillare assistenza sociale, la settimana lavorativa di 35 ore, una bassa produttività, un pensionamento a 62 anni – conosce comunque marginalizzazione sociale, sindrome d’abbandono nelle periferie, senso di identità nazionale perduta nel fenomeno migratorio e nei flussi della mondializzazione che ha ridimensionato anche il mito della grandeur, che dunque regolarmente si infiamma di protesta popolare;

2. a causa della personalità del presidente, colto e preparato ma freddo saccente, considerato il presidente dei ricchi per i vantaggi fiscali garantiti agli industriali, e “caratterialmente il più detestato capo dello Stato nella storia recente”, diceva ancora ieri lo storico Marc Lazar;

3. per l’ampio, variegato fronte dell’anti-establishment e dell’anti-sistema cresciuto in questa esplosiva miscela di insoddisfazione.

È il contesto che aveva alimentato le speranze di Marine Le Pen, la quale ha smesso, ma solo occasionalmente, l’abito dell’estrema destra fascista, xenofoba, antieuropeista, per concentrarsi su potere d’acquisto e su ricette economiche che anche i tecnici meno critici hanno definito ‘disastrose’ per il paese. ‘Bleu Marine’ uscirà di scena, e non dispiacerà all’estremista Eric Zemmour (la destra della destra) che spera di sostituirla alla guida di un nuovo fronte reazionario. La scelta era fra due modelli di società, due civiltà contrapposte. Era fondamentale la diga repubblicana anti-le Pen. Il comodo successo di Macron elimina la scelta peggiore, che avrebbe fatto esultare Putin.

Il presidente rieletto ne terrà conto per riequilibrare la sua politica interna, anche in senso più ambientalista? Sollevata l’Europa, comunque consapevole che il sovranismo rimane una minaccia nel suo orizzonte. Ma manca il passo finale. Si torna alle urne in giugno per il voto legislativo. Di solito favorisce l’inquilino dell’Eliseo. Ecco il problema di gestire la vittoria. Macron dovrà riaffrontare un paese frammentato, dove sono stati affossati neogollisti e socialisti, e con la sinistra radicale in crescita di Jean Luc Mélenchon, già ripartito all’attacco. Maggioranza assoluta o coabitazione obbligata? Sarà l’ultima incognita, e non minore, della scelta francese.

Articolo scritto per laRegione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori
Naufragi

Legge COVID e le “ragioni” degli oppositori

Lettera a Naufraghi/e del medico Cantonale Giorgio Merlani

Pubblicato il 27 Novembre 2021 – Enrico Lombardi
La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

Pubblicato il 4 Marzo 2022 – Redazione