NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico
Naufragi

Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico

Primo ex presidente incriminato nella storia degli Stati Uniti: 130mila dollari pagati per il silenzio di una pornostar e contabilizzati come spese elettorali violando la legge; e su di lui altre 4 inchieste

• 31 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Orazio Martinetti – L’astensionismo (di nuovo) dietro l’angolo
Tre domande a...

Orazio Martinetti – L’astensionismo (di nuovo) dietro l’angolo

Lo storico e l'imminente elezione cantonale: sostanziale stabilità, ma la forte competizione interna Lega-Udc può leggermente favorire la coalizione di destra, mentre a sinistra sembra più difficoltoso il messaggio dell'alleanza Socialisti-Verdi

• 31 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Finché si può
La matita nell'occhio

Finché si può

• 31 Marzo 2023 – Franco Cavani

Quella parità che ancora non c’è
Ospiti e opinioni

Quella parità che ancora non c’è

Per la Costituzione, a pari lavoro uomini e donne devono ricevere lo stesso stipendio, ma in Svizzera ancora non è così - Di Luigi Maffezzoli

• 31 Marzo 2023 – Redazione

Pietro Martinelli – A ognuno la sua goccia
Tre domande a...

Pietro Martinelli – A ognuno la sua goccia

L'ex consigliere di stato socialista: nel mare dei problemi da affrontare, urge la partecipazione dal basso, anche andando a votare

• 30 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Andrea Pilotti – Ipotesi di un Gran Consiglio con maggiori problemi
Tre domande a...

Andrea Pilotti – Ipotesi di un Gran Consiglio con maggiori problemi

L'imminente elezione cantonale potrebbe aumentare la frammentazione politica, caratteristica che distingue il Ticino dagli altri cantoni svizzeri

• 30 Marzo 2023 – Aldo Sofia

La “cultura marcia” di Credit Suisse
Naufragi

La “cultura marcia” di Credit Suisse

Tutti sapevano, ma il centro e la destra hanno sempre bloccato ogni tentativo di mettere in regola il settore bancario

• 30 Marzo 2023 – Federico Franchini

Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina
Naufragi

Lo spettro di una “pace ingiusta” e di una guerra civile in Ucraina

Nell’intervista a una testata americana Zelenskij parla per la prima volta di un eventuale compromesso: perché e con quali prospettive

• 30 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Contro lo Stato povero
Il meglio letto/visto per voi

Contro lo Stato povero

Lo Stato non è affatto nullatenente, come si tende a far credere. Anzi, è del tutto legittimato a perseguire politiche attive di contrasto alla crisi - Di Christian Marazzi e Spartaco Greppi

• 30 Marzo 2023 – Redazione

Cittadine e cittadini, abbiate fede
Naufragi

Cittadine e cittadini, abbiate fede

La responsabilità sociale esiste…

• 29 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico
Naufragi

Trump alla sbarra in una democrazia ancora in bilico

Primo ex presidente incriminato nella storia degli Stati Uniti: 130mila dollari pagati per il silenzio di una pornostar e contabilizzati come spese elettorali violando la legge; e su di lui altre 4 inchieste


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Trump alla sbarra in una democrazia ancora...
• 31 Marzo 2023 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Donald Trump è finora sopravvissuto a indagini federali e tentativi di impeachment. Certo, ora è molto diverso. Per il peso giuridico, per l’immagine dell’imputato, e per l’umiliazione a cui dovrà sottoporsi il “Don” costretto a presentarsi per la formalizzazione del verdetto che da alcune ore ne fa il primo ex presidente degli Stati Uniti ad essere incriminato. Decisione del Gran Giurì di Manhattan, accusa per il versamento di 130.000 dollari con cui comprare il silenzio della pornostar Stormy Daniels sui rapporti col futuro capo della Casa Bianca, fatti avvenuti poco prima delle elezioni presidenziali del 2016: un assegno non proprio stratosferico comunque staccato in violazione della la legge sui finanziamenti ai politici, poiché la discussa e maldestra “Trump Organization” rimborsò il negoziatore e ‘postino’ reo confesso (il suo avvocato Michael Cohen, condannato a un anno di detenzione) registrando la somma anticipata dal legale sotto la voce ‘spese elettorali’.

Processo garantito. Sarà dunque una “squillo”, che dopo aver incassato ha confermato i fatti, a stampare le parole ‘the end’ sulla carriera politica del 45esimo presidente americano? Meglio non correre. Non solo occorrerà attendere il verdetto dei giudici, ma anche le conseguenze dell’eventuale condanna (reclusione o no?), che potrebbe anche evitare la sua uscita dalla scena politica e non escluderlo dalla corsa elettorale. Anche se su di lui pesano in ogni caso altre quattro inchieste: sopravvalutazione fraudolenta dei suoi beni per diversi miliardi; interferenze elettorali nello Stato della Georgia per spostare voti a suo favore; documenti governativi top-secret trovati dall’FBI nella villa di Mar-a-Lago; incitazione alla violenza e cospirazione per l’assalto dei suoi sostenitori al Congresso il 6 gennaio 2021.

Di sicuro c’è comunque il fatto che Trump tenterà ancora una volta di sfruttare a suo vantaggio quella che denuncia come “persecuzione” politica. O “legge a orologeria”, come si diceva negli anni del berlusconismo. Moltiplicherà i discorsi sediziosi, mobiliterà i suoi focosi e maneschi ultrà, costringerà il disorientato partito repubblicano a far quadrato attorno a lui, spiazzerà ancor più i suoi concorrenti interni per le primarie, consoliderà quel 50 per cento di elettori del Grand Old Party che secondo i sondaggi gli sono rimasti fedeli e lo rivogliono “runner” nella sfida presidenziale del 2024. A tutti i costi, anche quello di un altro soprassalto di violenza. Si appellerà dunque nuovamente a quello spirito ribellista e libertario ad oltranza, da sempre anti-washingtoniano e anti-centralista, nonché anti-democratico, che storicamente è nel “dna” di una parte degli Stati (dis)Uniti d’America, con le sue forti stratificazioni di suprematismo bianco e di razzismo. Su cui l’incendiario Trump gioca pericolosamente le sue carte.

Già prima della decisione del Gran Giurì di New York, sulla sua piattaforma “Truth Social” aveva definito “un animale, uno psicopatico degenerato che odia gli Stati Uniti”, il procuratore newyorkese Alvin Bragg, promotore dell’accusa che ora ha ottenuto di portare l’ex presidente in tribunale. E aveva minacciato “morte e distruzione per un’accusa così falsa”. Di fronte ad affermazioni del genere, anche più farneticanti di altre fatte in passato, non sorprende che nelle ore dell’attacco a Capitol Hill, il generale Mark Milley, capo degli Stati maggiori riuniti, cercò di impedire l’accesso di Trump ai codici nucleari.

Si apre dunque un altro capitolo delle fibrillazioni e minacciose contorsioni americane. In una nazione che ci si ostina a definire ‘la democrazia più grande del mondo’. Momento di nuovo difficile e determinante per la verifica del funzionamento di un sistema basato su poteri e contropoteri. Comunque, democrazia ancora in bilico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia
Naufragi

Se ne va il supercardinale anti-pedofilia

"Non si fa abbastanza". E le dimissioni del tedesco Reinhard Marx chiamano in causa anche papa Francesco

Pubblicato il 7 Giugno 2021 – Gino Driussi
Quel pasticciaccio brutto del PSE
Naufragi

Quel pasticciaccio brutto del PSE

Mentre dovrebbero partire i lavori del mega-cantiere luganese, arriva la notizia della defenestrazione degli architetti responsabili del progetto. Un nuovo, brutto segnale di...

Pubblicato il 15 Giugno 2022 – Rocco Bianchi