NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta
Naufragi

Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta

Dimissioni, credibilità elvetica, e crittografia taroccata

• 16 Maggio 2021 – Marco Züblin

Tre domande a...

Sergio Rossi – Reddito base: si può fare ma…

Giusto rilanciare la proposta contro la precarietà bocciata cinque anni fa; evitare gli errori di allora

• 16 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Lettera da Tel Aviv – Fra angoscia e impegno
Naufragi

Lettera da Tel Aviv – Fra angoscia e impegno

Sarah Parenzo, giornalista, traduttrice e operatrice sociale, ci racconta la 'sua' guerra, ma anche lo sforzo culturale per non perdere il filo della speranza

• 16 Maggio 2021 – Sarah Parenzo

L’immaginario in viaggio

Cuba

foto © Marco D’Anna La Señora Consuelo, dopo la morte di suo marito, diventò la proprietaria della più grande piantagione di canna da zucchero de Trinidad, en Cuba. El...

• 16 Maggio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture
#SwissCovidFail

Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture

Il Consiglio federale annuncia una strategia in tre fasi che ignora ancora una volta il parere della Task force scientifica

• 15 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

• 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir

Domanda retorica
La matita nell'occhio

Domanda retorica

• 14 Maggio 2021 – Franco Cavani

I minuetti della politica da aperitivo
Naufragi

I minuetti della politica da aperitivo

“Patti di Paese” e consociativismi, in una politica senza progetto

• 14 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Generali sediziosi nella Francia di Macron

Una ventina di generali in pensione, ma anche ufficiali attivi: "di questo passo sarà guerra civile", e ci penseranno loro ‘a riportare l’ordine’

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata

Due donne di Sheikh Jarrah, quartiere arabo della “Città santa”, dove si vuol procedere all’esproprio di alcune case palestinesi

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta
Naufragi

Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta

Dimissioni, credibilità elvetica, e crittografia taroccata


Marco Züblin
Marco Züblin
Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta
• 16 Maggio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Gaudin, chi era costui?”: il motto del parroco viene alla mente, apprendendo l’identità del direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione, proprio al momento in cui se ne va. Come si dice sempre, in questi casi, lascia il posto “per cogliere una nuova sfida nel settore privato”. Era stato criticato, ma non al punto di perdere il posto, in un rapporto della Delegazione delle Commissioni della gestione, a proposito di come aveva approcciato il caso Crypto; insomma, sapeva tutto, ma ha taciuto. Non era però il solo, e mettere in croce Gaudin ha permesso di mandare assolti altri personaggi, di superiore calibro.

Una buona occasione questa per dare notizia agli assenti, e per ricordare agli smemorati e soprattutto a coloro (Consiglio federale e Camere in testa) che vogliono far dimenticare, una delle vicende più assurde e sporche della nostra storia recente.

Il caso era scoppiato a inizio dell’anno scorso, con un’indagine giornalistica (Washington Post, SRF, ZDF) a scoperchiare la pentola.  La società Crypto di Zugo, leader mondiale nel settore delle macchine da crittografia (quelle che servono per mandare messaggi cifrati, per capirci) era stata acquistata nel 1970 dalla CIA e dai servizi segreti tedeschi attraverso una fondazione in Liechtenstein, la collaborazione tra la società e questi servizi di spionaggio era però ben precedente l’acquisizione; per il tipo di attività di Crypto, la presa di controllo non ha potuto avvenire se non con l’accordo di Berna, sempre che si voglia essere clementi ed escludere l’ipotesi di avere incompetenti nella sala dei bottoni. Crypto vendette per decenni le proprie macchine, con il label di serietà del made in Switzerland, a oltre cento Paesi, che le usarono per criptare e per scambiare le proprie notizie riservate.

Gli è che, con l’accordo degli azionisti (non si sa se anche con quello del SIC pre-Gaudin), queste macchine furono taroccate in modo da permettere a Crypto (e ai suoi proprietari) di decodificare e di acquisire le informazioni scambiate fra le autorità dei vari clienti-Paesi; centinaia di migliaia di comunicazioni fra organi governativi, ambasciate e unità militari. I tedeschi avrebbero lasciato Crypto nel 1993, mentre la CIA andò avanti almeno fino al 2018.

La vicenda è, a volerla leggere con onestà, un tremendo colpo alla credibilità internazionale della Svizzera; è anche un colpo per l’affidabilità e per l’immagine delle nostre istituzioni. È già grave che, proprio grazie alla fiducia che il mondo ripone(va) nella Svizzera, si siano potute vendere apparecchiature taroccate, che hanno permesso a servizi segreti esteri di sapere i segreti di coloro che si erano fidati di noi.  È forse ancora più grave che si sia accettato che un’azienda di importanza vitale fosse venduta a servizi segreti esteri; è addirittura scandaloso che le nostre più alte istituzioni (il sigaraio Villiger, e non solo) fossero al corrente del supremo inganno perpetrato ai danni del mondo per il tramite di un’azienda elvetica, e che abbiano accettato/tollerato che l’inganno proseguisse per anni.

E poi: in che misura vi è stato un travaso di informazioni confidenziali dai servizi segreti americani/tedeschi ad attori economici ad essi vicini nell’ambito di procedure di concorso e di aggiudicazione di commesse pubbliche e nella stipula di accordi internazionali? Si pensi ai concorsi per l’acquisto di materiale bellico o altri contratti strategici, ma non solo. Il furto di informazioni, oltre a fornire dati sensibili sul fronte della sicurezza, può avere distorto in modo significativo la concorrenza internazionale, favorendo entità pubbliche o private che hanno beneficiato delle informazioni carpite tramite i prodotti Crypto taroccati.

Ebbene, era stato nominato un esperto terzo, cui non fu permesso di lavorare (gli fu negato l’accesso alle informazioni, né più né meno) e che fu subito messo da parte; è possibile che non si accontentasse di assicurazioni verbali o che non volesse redigere pareri di comodo, non lo sapremo mai. La politica federale diede prova di grande ipocrisia, minimizzando, negando e legittimando; il breve dibattito alle Camere fu allucinante per opacità, sottovalutazione e malafede.

Ricordo una puntata di Falò, con da una parte il focolarino militarista Marco Romano impegnato a mettere coperchi sulle pentole (o a negarne addirittura l’esistenza); dall’altra Dick Marty, hombre vertical con grande statura morale e con un prestigio e una credibilità internazionali che Romano non avrà nemmeno in mille anni. Ricordo anche l’imbarazzata intervista riparatrice che Sacha Zala, responsabile dei documenti diplomatici svizzeri, fu evidentemente costretto a rilasciare al TG al suo omonimo, e nella quale smentiva il se stesso di qualche giorno prima a Falò, e dichiarava che in fondo era tutto a posto e che non era successo nulla; con la sgradevole sensazione che si fosse di fronte al primo passo per fondare una narrazione storica alternativa e negazionista.

Approfondire con onestà la questione Crypto mi pare ancora essenziale, sia per leggere il passato in modo corretto e completo, sia come ammaestramento per il futuro.  Sappiamo bene che la classe politica svizzera è quello che è (direi che le gesta di Parmelin e di Cassis sono piuttosto istruttive in proposito), e che ai vertici delle istituzioni approdano spesso coloro che, per insipienza o per pigrizia, hanno fallito altrove o non ci hanno neppure provato. Ma lascia interdetti il grave deficit a livello etico, lo scarso senso dello Stato, il disprezzo dei valori elvetici, che questa vicenda dimostra. Alcuni possono ringraziare che la polvere del tempo si sia depositata su queste azioni; altri il fatto triste che noi elettori siamo gente senza memoria.

Comunque, a tutti i livelli, una bella schifezza, che ringrazio la partenza di Gaudin di aver permesso di far uscire per un attimo dall’oblio in cui si è voluto metterla.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Hans Küng, il “ribelle” che non lasciò la Chiesa
Naufragi

Hans Küng, il “ribelle” che non lasciò la Chiesa

Il profilo dell'enfant terribile della Chiesa cattolica, attraverso il rapporto del teologo svizzero con tre pontefici: dallo scontro con Wojtyla al dialogo con Francesco

Pubblicato il 7 Aprile 2021 – Gino Driussi
Economia, un Biden da non credere
Naufragi

Economia, un Biden da non credere

Ex cantore dell’equilibrio di bilancio, Biden lancia il più audace piano di investimenti pubblici degli ultimi 76 anni

Pubblicato il 13 Aprile 2021 – Aldo Sofia